1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C11, 9.25 HD, LX200 10" o che altro?
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...come accennavo nel mio precedente - nonche' unico - messaggio, sto pensando di sostituire il mio attuale skywatcher newton 200mm\HEQ5 con "qualche cosa d'altro".

Vorrei guadagnare qualche cosa in apertura e vorrei andare verso un prodotto con il quale sia possibile iniziare l'osservazione rapidamente per le ragioni che ho gia' spiegato nell'altro post

Sto valutando varie opzioni
- C11 su EQ6 S.S.
- LX200 10" su EQ6 S.S.
- CPC11
- Celestron Edge HD 9.25 su EQ6 S.s.
- LX200 10" su montatura a forcella

Mi piacerebbe uno strumento abbastanza versatile da poter essere usato su contesti diversi (pianeti e deep-sky) per un uso che almeno inizialmente sara' esclusivamente visuale. Non sarebbe una postazione fissa, ma si tratterebbe quasi esclusivamente di spostamenti da dentro a fuori casa.

Il budget non e' infinito, ma nemmeno proprio bassino: circa 3000 Euro piu' il mio vecchio S.W..

Attualmente in pole-position ho messo il CPC11 in quanto credo sia quello con il quale mi risulta piu' veloce iniziare l'osservazione ed il rivenditore in zona riescirebbe a farmi un prezzo interessante includendo il ritiro dell'usato. Conosco i limiti sulla fotografia a lunga posa, ma se fra qualche anno dovessi mai decidere di fare qualche cosa in quel campo, non credo sia la spesa per la testa equatoriale la spesa maggiore che dovro' cosniderare...

Vorrei avere se possibile un vostro commento se ritenete questa opzione adeguata per le mie esigenze o se ritenete che mi sia perso qualche opzione.

Relativamente al CPC mi chiedo se nelle prossime settimane non andranno ad abbassare ulterioremente i prezzi a seguito dell'uscita dell'Edge HD. Infine, qualcuno sa dirmi il luogo di produzione di questo prodotto? pensavo fosse US ma mi dicono che stiano spostando la produzione in Cina.

Grazie , Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao e benvenuto. Il mio parere riguardo alla tua scelta è quello di stare sull'Eq6 e non su di una montatura a forcella.
E questo solo in virtù della tua idea di farci anche qualche foto, altrimenti andrebbe benissimo.
Come saprai se hai letto questo forum, è raro trovare uno strumento che vada bene sia in visuale che in foto. quelli che hai elencato, vanno molto bene in visuale e nelle fotografia planetarie, ma non eccellono nella fotografia deep, per la loro lunga focale e il rapporto che si attesta circa a f10.
Quindi il mio consiglio è di prenderti pure uno di questi tuboni, ma di affiancargli un bel rifrattorino per le foto ( ci sono anche non troppo costosi). Così utilizzerai il tubone per la guida e farai foto con il rifrattore.
Sappi che comunque un tele di guida dovrai comprarlo per fare foto a lunga posa.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sway ha scritto:
Ciao e benvenuto. Il mio parere riguardo alla tua scelta è quello di stare sull'Eq6 e non su di una montatura a forcella.
E questo solo in virtù della tua idea di farci anche qualche foto, altrimenti andrebbe benissimo....ma di affiancargli un bel rifrattorino per le foto ( ci sono anche non troppo costosi). Così utilizzerai il tubone per la guida e farai foto con il rifrattore.
Sappi che comunque un tele di guida dovrai comprarlo per fare foto a lunga posa.
Ciao.


Grazie Sway

In effetti sono conscio dei limiti della forcella in fotografia sul deep rispetto ad una equatoriale. Tuttavia considero questa un'ipotesi ancora molto lontana essendo fondamentalmente un visualista e tra l'altro completamente privo di tutti gli strumenti che sarebbero necessari per la foto.

In questo contesto, forse preferirei favorire la velocita' di messa in opera di un prodotto come il CPC rispetto ad una equatoriale che conosco e che nonostante tutto richiede piu' tempo per la preparazione. Per mille volte che lo usero' in visuale, con la EQ6 sono disposto a sacrificare tempo prezioso e qualche funzione che l'elettronica mi fornisce e che aumenta la "comodita'" (l'ho detto che mi sto impigrendo vero? :)) perche' forse tra qualche anno potrei cimentarmi sulle foto in deep sky? probabilmente la risposta e' no, a meno che non ci siano altre ragioni che non conosco.

Come giustamente scrivi, per cimentarsi con l'astrofotografia 3m di lunghezza focale non sono banali da gestire per un pivello: se verra' la voglia e se avro' i $$ per finanziarla mi comprero' l'attrezzatura adeguata, altrimenti avro' tante altre cose da fare in visuale o anche con una webcam o foto brevi etc...

Qualcuno sa qualche cosa relativamente a prossimi ribassi sul prezzo del C11 (a seguito dell'uscita degli "aplanatici") ed al luogo di produzione (io sapevo ch era US, qualcuno mi dice che e' Cina da tempo, altri che lo stanno spostando in Cina in questo momento...)? mi spiacerebbe spendere tanti soldi oggi e ritrovarmelo tra i saldi qualche settimana dopo...

Altri suggerimenti/alternative?

Grazie , Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti riporto la mia esperienza.
Ho un Meade LX200 10" acf su EQ6 ed un Meade LX90 8" sulla sua montatura a forcella. Ora io ho un grande inconveniente, da casa mia non si vede la polare, quindi lo stazionamento della EQ6 è sempre laborioso. Non faccio (per ora) foto. A parte questo devo dire che la montatura a forcella è molto più comoda, si fa lo stazionamento molto velocemente, le due stelle che il software della Meade sceglie sono facili da trovare (qualche volta invece il Synscan della EQ6 se sceglie prima una stella che magari non è visibile perchè è coperta da qualche ostacolo poi come seconda scelta va a prendere delle stelline che a volte è più difficile rintracciare). Il puntamento della forcella Meade è molto buono, spesso centra gli oggetti anche con l'oculare da 8 mm. Le osservazioni con la forcella sono più confortevoli perchè l'oculare si sposta di poco in altezza con i vari oggetti, con la montatura equatoriale non è così, a volte si trova abbastanza in basso o in alto, a seconda della zona di cielo, comunque in genere basta ruotare il diagonale.
Bisogna però dire una cosa, l'LX90 8" pesa completo di forcella 13,8 Kg, praticamente poco più del solo tubo del 10", quindi un 10" con la forcella attaccata sarà piuttosto pesante da mettere sul cavalletto.
L'ottica del Meade LX200 10" acf è molto valida, è senza dubbio migliore degli altri S.C. (a parte gli Edge HD che ancora non si sa come vanno), le stelle sono molto puntiformi ed il campo è molto corretto sino al bordo dell'oculare. Ha il blocco dello specchio primario, cosa che se vuoi fare foto, un domani, è indispensabile. Almeno il mio ha un focus-shift del tutto trascurabile, ma potrebbe essere un caso fortunato.
Il meade LX200 acf 10" (solo tubo) ora è ad un prezzo molto buono (1865 euro) io l'ho pagato a suo tempo molto più caro, considera comunque che viene venduto veramente solo tubo, senza cercatore nè altro.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ti riporto la mia esperienza.
...Ora io ho un grande inconveniente, da casa mia non si vede la polare, quindi lo stazionamento della EQ6 è sempre laborioso. Non faccio (per ora) foto. A parte questo devo dire che la montatura a forcella è molto più comoda, si fa lo stazionamento molto velocemente, le due stelle che il software della Meade sceglie sono facili da trovare (qualche volta invece il Synscan della EQ6 se sceglie prima una stella che magari non è visibile perchè è coperta da qualche ostacolo poi come seconda scelta va a prendere delle stelline che a volte è più difficile rintracciare). Il puntamento della forcella Meade è molto buono, spesso centra gli oggetti anche con l'oculare da 8 mm. Le osservazioni con la forcella sono più confortevoli perchè l'oculare si sposta di poco in altezza con i vari oggetti, con la montatura equatoriale non è così, a volte si trova abbastanza in basso o in alto, a seconda della zona di cielo, comunque in genere basta ruotare il diagonale.
Bisogna però dire una cosa, l'LX90 8" pesa completo di forcella 13,8 Kg, praticamente poco più del solo tubo del 10", quindi un 10" con la forcella attaccata sarà piuttosto pesante da mettere sul cavalletto.
L'ottica del Meade LX200 10" acf è molto valida, è senza dubbio migliore degli altri S.C. (a parte gli Edge HD che ancora non si sa come vanno), le stelle sono molto puntiformi ed il campo è molto corretto sino al bordo dell'oculare. Ha il blocco dello specchio primario, cosa che se vuoi fare foto, un domani, è indispensabile. Almeno il mio ha un focus-shift del tutto trascurabile, ma potrebbe essere un caso fortunato.
Il meade LX200 acf 10" (solo tubo) ora è ad un prezzo molto buono (1865 euro) io l'ho pagato a suo tempo molto più caro, considera comunque che viene venduto veramente solo tubo, senza cercatore nè altro.
Ciao!


Grazie Fabio, la tua esperienza mi e' utilissima e mi sembra confermare quello che e' il mio pensiero relativamente alla montatura: magari non sara' adatta alla fotografia, ma riesco ad osservare in tempi piu' rapidi; inoltre il software di Meade - e credo anche quello di Celestron, che dovrebbe essere in grado di allineare sulle stelle che io scelgo e non quelle che sceglie lui - e' piu' evoluto.

Per quanto riguarda il "tubo", il Meade mi piace molto; l'ottica ACF del 10" oramai viene venduta al prezzo dell'ottica normale del Celstron 11" (ed entrambe sono scese parecchio rispetto ai prezzi di qualche anno fa). All'inizio ero anzi entusiasta dell'idea di prenderlo. I motivi per cui non e' piu' in cima alla lista delle preferenze sono che
1) ho letto essere piuttosto complesso da collimare. A te capita spesso di eseguire l'esercizio?
2) sono obbligato a comprarlo da Focas. In realta' li ho sentiti e sono stati molto gentili ed esaustivi. Ma per quanto venga a Firenze sempre molto volentieri, l'idea di dover andare fino a Firenze in caso di problemi ha un poco spento l'entusiasmo
3) la valutazione dell'usato: il negozio locale mi valuta di piu' il mio vecchio Newton di quanto non faccia Focas (a cui tra l'altro devo togliere anche le spese di spedizione)

Ho anche letto che Meade sarebbe piu' pesante di Celestron, ma questo e' un problema relativo.

Ciao, Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicono che il Meade sia più pesante del Celestron, ma vorrei poterli mettere entrambi sulla bilancia, il mio ce lo metto ora... e pesa con supporto inferiore e barra Vixen, cercatore angolato e illuminato 9X50, barra ADM superiore con una maniglia, il tutto 13,1 Kg. Probabilmente il Celestron che non ha il blocco del primario, peserà qualche centinaio di grammi meno. Parlo di un 10" invece l'8" non pesa nulla.
La collimazione? Lo strumento mi è arrivato perfettamente collimato, io non lo porto in giro in macchina ma solo da casa in giardino e non si è mai scollimato. Forse quelli che collimano continuamente gli strumenti li sottopongono a forti scosse, ma il mio non soffre del problema della continua scollimazione. Per questa ragione non mi preoccupo troppo di dotarlo di "bob knobs" in quanto non si scollima facilmente. Alcuni appena comprano lo strumento, prima ancora di provarlo, cambiano subito le viti del supporto con le bob knobs e non vorrei che questa procedura favorisse proprio la tendenza alla scollimazione. Spesso poi il coperchio anteriore batte sulle bob che sono più lunghe e allora se non si ci si fa un buco nel mezzo lo strumento si scollima per forza perchè le viti vengono toccate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Dicono che il Meade sia più pesante del Celestron, ma vorrei poterli mettere entrambi sulla bilancia...
...
Lo strumento mi è arrivato perfettamente collimato, io non lo porto in giro in macchina ma solo da casa in giardino e non si è mai scollimato.
...


Grazie ancora. Come ho scritto, il peso in realta' e' un falso problema che spero di riuscire a gestire.

Come ti sei trovato con Focas? e' possibile ritirare personalmente (e quindi verificarlo prima di portarlo via) o lo ricevi per forza tramite corriere? Vedo che sei di Firenze e per te la scelta era piu' facile...

Ciao, Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, per me è facile, dato che la Focas oppure Deepsky (sono due ditta diverse, anche se alla fine è la stessa cosa) è a Firenze, dove abito io. Ora Deepsky ha un nuovo negozio (puoi guardare il suo sito) e il telescopio lo puoi ritirare da loro, come ho fatto io. Andare di persona è meglio, essendo materiale fragile almeno così puoi vedere se è tutto a posto quando lo ritiri. Attenzione perchè anche il solo tubo è un pacco bello grosso!
Nel caso tu optassi per l'acquisto di questo tubo da montare su equatoriale, informati sulla presenza della culla inferiore (dovrebbe essere compresa) e fatti montare da loro la barra vixen perchè la Meade lo fornisce con una coda di rondine strana che non va su nessuna montatura. Debbo dire che mi sono sempre trovato bene da questo venditore, dal quale ho acquistato diverso materiale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 marzo 2010, 11:18
Messaggi: 41
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'equatoriale mi hanno proposto tubo, slitta e attacchi a 2190 Euro oltre naturalmente al costo dell'EQ6. Tutto il pacchetto con montatura a forcella, gps etc viene invece di listino poco meno di 4000 Euro.

Come ho detto la valutazione dell'usato e lo sconto sembrano magrini e questo lo mette qualche centinaio di Euro al di sopra di quello che vorrei spendere e di quanto mi chiede il rivenditore locale per il cpc 11.

Non avendo mai avuto modo di testarli, tra l'altro mi resta il dubbio, se usandolo in visuale, non sia comunque preferibile avere un paio di cm in piu' di apertura rispetto al campo piano.

Grazie ancora per le informazioni che mi hai dato: mi aiutano a farmi un'idea piu' corretta delle scelte ed a confermare alcune opzioni rispetto ad altre.

Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei 2190 euro dovrebbe essere compreso anche l'attacco per il cercatore ed il cercatore. Penso che potrebbe scendere di altri 100 euro se vuole. Hai parlato con Nuccio d'Angelo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010