1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 10:21
Messaggi: 15
Salve a tutti,
sono quasi 2 mesi che ho ripreso a fare osservazione e mi sto preparando per
la ripresa deep sky con una EOS 500D. Possiedo un Meade LX200 GPS 10" in
postazione Altazimutale (sono in attesa di una testa equatoriale superwedge e di una colonna). In questi giorni sto leggendo articoli e mail sul bilanciamento
del telescopio (necessario quando sulla struttura si montano telescopi di guida e
macchine fotografiche o CCD) al fine di preservare il piu' lungo tempo possibile i
meccanismi (ruote dentate) e i motori in AR/DEC.
Ho acquistato per l'LX200 10" il binario da piazzare sotto il tubo su cui possono
essere posizionati differenti pesi ed ho tentato di bilanciare il sistema ,ma , la cosa non mi ha particolarmente soddisfatto. Anzi sono rimasto deluso, non sono
riuscito nel mio intento e ho trovato la cosa alquanto difficile.
Mi sarei aspettato di trovare una posizione per i pesi in cui l'ottica fosse in equilibrio in qualsiasi posizione fosse posizonata.
E' una cosa irraggiungibile, pretendo troppo ?
Mi sembra che l'equilibrio che vado cercando sia il migliore al fine di preservare lo
stato delle ruote tentate e lo stato dei motori.
Saluti e Grazie
Mitia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Armati di pazienza infinita...e di un sistema di bilanciamento 3D...per capire meglio:

http://stelledelcielo.blogspot.com/2008/11/lx200r-8-configurazione-finale.html

La cosa è fattibile, anzi devi raggiungere l'equilibrio, gli ingranaggi del tuo tele se non sbaglio sono in materiale plastico.
Un saluto,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento telescopi
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti è già stato detto "armati di pazienza", vedi in firma, ho un cpc1100 in equatoriale, sovracaricato dal Megrez 90 W.O., dal ricercatore Stellavue 13X80mm, focheggiatore FT, diagonali ecc.
Avevo due contrapesi da 1,5 Kg e non riuscivo a bilanciare il sistema. Poi mi sono messo a calcolare la forza necessaria per bilanciare l'equipaggiamento, una bella esperienza, ma inutile. La soluzione più veloce è stato nel applicare degli sacchetti in tessuto riempiti di sabbia ai contrappesi e seguendo questo link:

http://starizona.com/acb/ccd/settingupbal.aspx

Una volta stabilito la massa necessaria per il contrappeso mi sono recato da un meccanico
e mediante la formula:

d=m/v

ho calcolato il v (volume del contrappeso).
Per la densità dell'acciao (d) ho cercato in internet un valore medio, la massa è quella del peso del contrappeso. Calcolato (v) sono passato alla seconda formula:

v=A*h

fissando (h) pari alla lunghezza del bullone a cui fissato il contrappeso ho calcolato la variabile (A) che è l'area circolare. Se A=d*d/4*3,14 (d) è il diametro del contrappeso.
Al meccanico ho fornito il diametro e l'altezza del contrappeso da tornire.

Attualmente il mio equipaggiamento è perfette bilancato in AR e DEC in quasi posizione.

Per bilanciare il DEC orienta il tubo verso il SUD e muovi avanti o indietro il contrappeso. Un volta stabilito l'equilibrio, rivolgi il tubo allo Zenit assicurando di mantenerlo fermo con la mani, avvita o svita il contrappeso fino ad ottenere l'equilibrio.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento telescopi
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 10:21
Messaggi: 15
Salve a tutti e scusate per il ritardo,
ringrazio Leonardo70 e Cellfan per le informazioni che mi hanno fatto avere.
Faro' pratica per raggiungere il bilanciamento del telescopio.

Saluti
mitia64


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010