1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
diciamo che non e' il massimo se si devono scollegare tutti i dispositivi :?

Sto facendo molte prove perche' vorrei giungere ad una soluzione.

@Soering: secondo me , nel tuo caso e' un problema al bus USB. (nel senso che il pc ha qualche problema..). Se e' un fisso... vale la pena comprare una scheda PCI->USB2 dedicata // che e' tra l'altro una delle prossime prove... appena mi ricordo dove l'ho messa!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, questa potrebbe essere una buona candidata per l'autoguida (e anche su soggetti planetari). Il prezzo la mette in concorrenza con la Lodestar..http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... uider.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si.. e' una versione rifatta della 16ic mi sembra..
usano il sensore della buon vecchia hx516
(vado a memoria...)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono particolarmente esperto di elettronica, però mi sembra di poter ipotizzare che la scelta di alimentare la MZ5-m attraverso il bus usb sia probabilmente sbagliata. D'altronde, l'utilizzo di un alimentatore aumenta il numero dei cavi, ma forse diminuisce il tenore delle imprecazioni. Nel sito Magzero.it l'aggiornamento dei driver della MZ5 è alla versione 3.1, ma rimango dell'idea che il problema sia in un sovraccarico del bus usb, che non riesce a gestire il flusso di dati (ma potrei anche sbagliarmi...)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il flusso di dati l'usb lo regge..
e' proprio l'alimentazione che forse, dico forse , non regge.

Io ho una chiavetta USB WIFI che "succhia" la bellezza di 500ma da quanto si legge in gestione periferiche. (in realtà penso sia una limite superiore fatto dal produttore). Ebbene.. la chiavetta funziona senza problemi.

La magzero viene dichiarata per 100ma.
Ora... io non ho la piu' pallida idea di come funzioni.. ma non vorrei che il Sistema operativo controllasse che il dispositivo effettivamente non consumi di piu' di quanto dichiarato e che staccasse tutto in questa evenienza. Ovviamente e' solo una ipotesi. NON SO COME FUNZIONI LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI USB.

Onestamente fatico a credere che la magzero si mangi piu' di 0.5A !!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il problema è come la lodestar la chiavetta e la magzero hanno tensione e assorbimento nei limiti della gestione usb
Però mentre la chiavetta non ha perdita di tensione dovuta ai cavi probabilmente la magzero ce l'ha. Per cui basta un cavo che abbia una resistenza un po' più alta del normale e la tensione si abbatte di quei pochi decimi di volt che fanno andare in tilt il dispositivo. Inoltre c'è da considerare che non sempre le motherboard dei portatili erogano dall'USB tensioni corrette.
Io ho deciso di passare al ccd di guida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Visto che è il mio mestiere ti posso dire che il driver USB lato dispositivo deve dichiarare il consumo (max 500mA per un periodo limitato di tempo di regola 100mA fissi)...giusto ieri ho tribolato con una ruota della Starlight che dichiarava 400mA e cosi era...funzionava a tratti ma poi ti spego sotto perchè (INCREDIBILE !!!)

La Magzero, feci delle prove quando l'avevo prima di scaraventarla via :shock: , dichiara nel driver 100mA e poi strumentalmente al banco ne prender anche sino a 160mA inbase dal Gain che si usa.

Ora dipende dai driver HUB USB del PC/Portatile, c'è chi è intollerante e chi invece tollera. Soprattutto tollera in base alla somma dei consumi delle periferiche connessione a quell'HUB . Occhio che ci sono anche gli HUB interni, di solito infatti le prese dei pc sono ricavate da HUB interni sulla piastra madre. Li puoi vedere da gestione risorse, mentre gli HUB esterni faticano ancora di più di quelli interni, perchè se disconessi per eccessivo consumo , vengono disconnessi tutti i dispositivi a loro collegati anche se si comportano da "bravi ragazzi".

E' quindi un terno al lotto...i driver invece di un suo clone di cui non faccio nomi dichiarano il giusto e non disconnettono ... , ho più di un conoscente del mio gruppo che ha abbandonato la magzero per questo clone (io allora avevo usato quei driver per la magzero e funzionavano ma non bene con Maxim) . E' tutta una questione di PC .... e c'è poco da fare. L'unica è attaccarla direttamente al PC, vedere su gestione risorse cos'altro è attaccato a quell'HUB interno e cercare di spostarlo su un'altro HUB interno se si ha, oppure usare un hub esterno e metterci il resto dei dispositivi.

Ti dico che ieri con la ruota della starlight ... abbiamo dovuto togliere il MOUSE per farla funzionare correttamente, perchè i driver come li hanno scritti vanno in conflitto con i dispositivi HID (mouse e tastiera)...

Un saluto,
Leo

PS dimenticavo, gli hub USB interni hanno in gestione risorse un tab "Risparmio Energia" , c'è una spunta da togliere alla voce che permette al Sistema Operativo di disconnettere le periferiche al bisogno

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Leonardo70 ha scritto:
La Magzero, feci delle prove quando l'avevo prima di scaraventarla via :shock: , dichiara nel driver 100mA e poi strumentalmente al banco ne prender anche sino a 160mA inbase dal Gain che si usa.

preziosa info quella del gain... cosi' come tutte le altre! Grazie.
E' possibile quindi che un dispositivo USB possa "rompere le scatole" ad un altro? (non per i consumi.. ma per il SW)
Inizio ad avere qualche dubbio su un mio dispositivo.
Stasera forse ne avro' la conferma.

Renzo.. cosa prendi?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
C'è chi usa la MZ-m5 tranquillamente perchè il portatile non dà fastidi, ad un mio amico per la guida con la Lodestar presso l'osservatorio in cui stava lavorando abbiamo dovuto cambiare cavo USB con uno schermato con ripetitore e portare in loco direttamente un'alimentazione a 5V, ha poi funzionato a meraviglia....

In generale, dispositivi autoalimentati da bus USB possono dare qualche grattacapo.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai ti rallegro ho il tuo stesso problema con la canon 450d, forse il problema è proprio l'hub interno fino a qualche termpo fà nessun problema, adesso invece spesso, pensavo anch'io al cavo ed invece mi capitano cose simili anche con altri pc, devono essere driver che vanno in conflitto.

Ho messo un lettore multischeda che preleva la usb dalla scheda madre, e da allora in effetti hanno iniziato i dolori, sul pc di casa dopo 10 minuti capita che non scrive/legge le sd e fa il solito rumore (dice periferica impegnata o scollegata), deve essere qualcosa che provoca questo, forse bisogna controllare qualcosa o sono componenti che fanno schifo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010