1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Renzo ha scritto:
Lo so
Dovrei usarla. :wink:
Ma quando la devo usare basta che gli faccia passare un giorno nel frigo a +4 e torna sana.
Comunque sono più pellicole tutte nel cellophane sigillato con bustine di silicagel.


Chi sa per quanto tempo resterà ancora nel freezer :D
Penso che una volta passati a tutte le comodità, ai vantaggi e ai risultati offerti dal digitale sia difficile cimentarsi nuovamente in riprese con pellicola.
Comunque, la Kodak TP ipersensibilizzata era davvero eccezionale... grana finissimissima!

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Un'altra è la Ilford SFX200 bianco e nero con sensibilità nell'infrarosso fino a 740 nm. Anche questa si trova ancora su ordinazione. Non è il massimo in fatto di grana, ma usata in accoppiamento con un filtro rosso scuro può dare interessanti risultati.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli ultimi scatti analogici li ho fatti su diapo Provia 400f "tirata" a 800, c'era anche la possibilità di avere la digitalizzazione delle diapo, è li che ho cominciato le prime elaborazioni, potrebbe essere una buona via per iniziare a digitalizzarsi.

Posto un esempio
Questa è l'immagine come usciva dal laboratorio
Allegato:
Orione.jpg
Orione.jpg [ 133.38 KiB | Osservato 192 volte ]


Questa è dopo una rudimentale elaborazione atta a togliere la vignettatura e migliorare contrasto
Allegato:
Orione-copia.jpg
Orione-copia.jpg [ 133.82 KiB | Osservato 192 volte ]


Occhio alla strumentazione usata (per i nostalgici)
Nikon F3
Nikkor 180 ED
Vixen GPDX
Guida su rifr 100/920 e GA4

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010