Fabios ha scritto:
Come si elimina poi la deriva non lo so, so che se acquisisci con K3CCD puoi usare anche PEAS, oppure puoi usare PemPRO e li' c'e' la gestione automatica delle derive.
L'eliminazione della deriva con Excel od altro programma e' abbastanza facile, soprattutto come quando, in questo caso, hai trovato la formula lineare che la esprime, del tipo
(1) Y = m*T + n,
dove T (o anche X) e' il tempo e Y l'EP in secondi d'arco. Questo ragionamento che segue presuppone di avere tutti i dati incolonnati in forma tabellare (tipicamente Excel)
Supponiamo che ad ogni di tempo Ti in secondi tu abbia trovato un valore dell'EP totale (quello sulla curva che hai disegnato) che chiameremo Yi. Ma ogni valore Yi e' la somma di due contributi: l'errore periodico vero, che chiameremo EPi, e quello della deriva Di che seguendo la formula (1), la soddisfa:
(2) Di = m*Ti + n
quindi:
(3) Yi = EPi + Di = EPi + m*Ti + n
da cui, dato che mi interessa trovare il valore EPi depurato da ogni deriva:
(4) EPi = Yi - m*Ti - n
usando i valori numerici che tu hai trovato, per calcolare ogni EPi basta applicare la seguente formula:
EPi = Yi - (-0.1283*Ti + 3.865) = Yi + 0.1283*Ti - 3.865
ad ogni punto che costituisce il grafico dell'errore periodico grezzo. L'operazione, come detto in apertura, risultera' molto agevolata se i dati sono disponibile in Excel come colonne con un dato per ciascuna cella, perche' con la funzionalita' di copia/incolla su colonne che Excel offre, messa la formula nella prima cella, il copiaincolla nelle celle inferiori fa utilizzare esattamente le celle che si trovano nelle colonne affiancate (che contengono in questo caso gli Yi e i Ti).