1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come calcolo l'errore periodico?
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
L'altra sera la mia Eq6 ha deciso di non puntare l'oggetto giusto, e da remoto non avevo la possibilità di farla "ragionare".
Ho deciso di lanciare Maxim DL per acquisire i dati per calcolare l'errore periodico, ma probabilmente non ho azzeccato qualcosa.
Ho impostato l'aggressività a 0 e ho acquisito i dati mettendoli sul file .log.
Ho provato ad aprirlo con calma con PECPREP impostando i dati del tele guida e della Atik 16IC (477 mm di focale, 7,4 micron), il grafico che ne esce è fuori scala, è troncato.
Con Excell ho ottenuto questo, ma mi piacerebbe capire come ripulirlo dalla deriva e capire se quello che è venuto fuori abbia un senso.


Allegati:
PE.jpg
PE.jpg [ 45.03 KiB | Osservato 1270 volte ]

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come calcolo l'errore periodico?
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se apprezzi il parere di un neofita, direi che hai sui +/-10 o 15 arcosecondi di errore periodico e che la curva e' piuttosto dolce. C'e' un singolo punto dove c'e' un gran salto, sugli 8 minuti, ma non essendo ripetuto, puo' essere stata o una botta al tele oppure un dentino della worm gear rovinato in quella posizione. Infatti non lo ritrovo tra un periodo e l'altro.
Come si elimina poi la deriva non lo so, so che se acquisisci con K3CCD puoi usare anche PEAS, oppure puoi usare PemPRO e li' c'e' la gestione automatica delle derive.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come calcolo l'errore periodico?
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Come si elimina poi la deriva non lo so, so che se acquisisci con K3CCD puoi usare anche PEAS, oppure puoi usare PemPRO e li' c'e' la gestione automatica delle derive.

L'eliminazione della deriva con Excel od altro programma e' abbastanza facile, soprattutto come quando, in questo caso, hai trovato la formula lineare che la esprime, del tipo

(1) Y = m*T + n,

dove T (o anche X) e' il tempo e Y l'EP in secondi d'arco. Questo ragionamento che segue presuppone di avere tutti i dati incolonnati in forma tabellare (tipicamente Excel)

Supponiamo che ad ogni di tempo Ti in secondi tu abbia trovato un valore dell'EP totale (quello sulla curva che hai disegnato) che chiameremo Yi. Ma ogni valore Yi e' la somma di due contributi: l'errore periodico vero, che chiameremo EPi, e quello della deriva Di che seguendo la formula (1), la soddisfa:

(2) Di = m*Ti + n

quindi:

(3) Yi = EPi + Di = EPi + m*Ti + n

da cui, dato che mi interessa trovare il valore EPi depurato da ogni deriva:

(4) EPi = Yi - m*Ti - n

usando i valori numerici che tu hai trovato, per calcolare ogni EPi basta applicare la seguente formula:

EPi = Yi - (-0.1283*Ti + 3.865) = Yi + 0.1283*Ti - 3.865

ad ogni punto che costituisce il grafico dell'errore periodico grezzo. L'operazione, come detto in apertura, risultera' molto agevolata se i dati sono disponibile in Excel come colonne con un dato per ciascuna cella, perche' con la funzionalita' di copia/incolla su colonne che Excel offre, messa la formula nella prima cella, il copiaincolla nelle celle inferiori fa utilizzare esattamente le celle che si trovano nelle colonne affiancate (che contengono in questo caso gli Yi e i Ti).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come calcolo l'errore periodico?
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABIOS: ci mancherebbe sei stato utilissimo! E' e rimane un esercizio, ma mi sono incastrato appunto nel calcolo della deriva.
Il valore di picco non lo so, ma non mi proccupo.
Sembra che Pecprep abbia un problema nel leggere i decimali (che con Maxim sono separati da un punto e non da virgola), ma sul forum EQMOD Chris è stato molto molto disponibile e mi ha rilasciato una versione beta da provare.

Emmanuele:
grazie, grazie tantissimo, ho cercato per giorni di venirne fuori....adesso capisco perché Analisi matematica non ha mai fatto per me...
Provo subito!


Allegati:
EP_Noderiva.JPG
EP_Noderiva.JPG [ 60.04 KiB | Osservato 1184 volte ]

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come calcolo l'errore periodico?
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
grazie, grazie tantissimo, ho cercato per giorni di venirne fuori....adesso capisco perché Analisi matematica non ha mai fatto per me...
Provo subito!

Se l'allegato e' quello che hai ottenuto dopo aver applicato i passaggi suggeriti, direi che tu ci abbia azzeccato in pieno.

Tra parentesi, si tratta di un errore periodico che, seppure non bassissimo (mediamente circa +/- 12 secondi d'arco, cioe' un'escursione di ampiezza totale intorno ai 25 arcsec), ha un profilo non male, eccezion fatta per quel picco che gia' altri hanno notato. Bisognerebbe indagare ulteriormente sulla sua causa: e' vero che potrebbe trattarsi di un difetto puntuale, ma anche ad esempio di un piccolo colpo o di una raffica di vento.

Il prossimo passo che ti consiglio e' quello di provare ad analizzare l'EP in frequenza. Si puo' fare anche con Excel ma forse con altri SW dedicati e' piu' semplice e veloce. In ogni caso, e' molto interessante!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come calcolo l'errore periodico?
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E io ringrazio entrambi perche' anche se mi piace l'aspetto tecnico, non mi aveva neanche sfiorato l'idea di calcolare la deriva, invece ora mi metto a capire quanto Emmanuele ha spiegato e provo anche io.

Massimiliano, benvenuto nella fase 2: ora che hai l'errore periodico, devi caricarlo nel PEC. Complice il maltempo io per ora non ho ottenuto risultati positivi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come calcolo l'errore periodico?
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ho provato la versione di PECPREP 1.69, che ha risolto il problema della scala dei valori importati da Maxim DL. Il grafico è identico a quello che ho ricavato in excell.
Ora si caricherò in Ascom il PEC, ma sembra che l'ideale sia di farlo lavorare passando dal Pulseguide (quindi da RS232) e non direttamente da porta ST4.

Emmanuele Sordini ha scritto:
Il prossimo passo che ti consiglio e' quello di provare ad analizzare l'EP in frequenza. Si puo' fare anche con Excel ma forse con altri SW dedicati e' piu' semplice e veloce. In ogni caso, e' molto interessante!


Qui mi devi aiutare nuovamente....cosa dovrei fare, ma soprattutto cosa mi devo aspettare di vedere?

Grazie per la collaborazione

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come calcolo l'errore periodico?
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa quello che devi aspettarti di vedere, ecco un altro consiglio da neofita:
http://www.siriusimaging.com/Help/PEMPr ... estudy.htm
Guarda quando parla del Frequency Spectrum. Ti scompone i contributi al periodicismo nelle singole frequenze.
Circa cosa dovresti fare, non ti so rispondere.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come calcolo l'errore periodico?
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Qui mi devi aiutare nuovamente....cosa dovrei fare, ma soprattutto cosa mi devo aspettare di vedere?

Come ti dicevo, in Excel e' abbastanza macchinoso e quasi impossibile da spiegare per iscritto e a distanza. Invece ti consiglio di guardare la pagina di PrecPep:

http://eq-mod.sourceforge.net/pecprep/index.html

in cui la seconda schermata fornisce un esempio del grafico (linguetta "Frequency Spectrum".

L'idea e' quella di analizzare le varie componenti che contribuiscono a formare la curva dell'EP da te rilevata, che permette di trovare, se presenti, i contributi dovuti ai vari ruotismi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010