Cita:
Comunque, per puntualizzare alcune indicazioni fatte:
•Ho già provato un dobson da ø250 e uno da ø500 e devo dire che, anche se il secondo era un vero spettacolo, mettermi a puntare in altazimutale mi fa venire... il latte alle ginocchia.
•Non ho molte pretese nel fotografare i pianeti... anzi praticamente non ne ho nessuna.
•DIciamo che le mie vere priorità sono: visuale sul deep, astrofotografia sul deep, sbirciata ai pianeti.
Per altro, magari aiuta aggiungere che i miei oggetti deep sky preferiti sono: i globulari, le galassie e le planetarie. Il fatto è che magari uno Maksutov-Newton oppure un RC potrebbero venirmi incontro... solo che non ci ho mai buttato l'occhio dentro e non ho tutti questi soldi per fare delle "prove".
Ciao, Simone:
Veramente gli oggetti Deep sKy che indichi sono proprio quelli che necessitano di ingrandimenti sostenuti, ergo se vuoi fare astrofoto su tali oggetti necessiti di focali elevate.Premesso ciò, il mak newton (non so se hai mai avuto l'occasione di provare quello da 180 f 6) è uno strumento eccellente, ma molto pesante e parecchio ingombrante, non parliamo poi dell'f 8.
Il RC è solo uno strumento fotografico, e, data l'ostruzione molto elevata è scarsamente indicato per il visuale, ed ha costi notevoli (quelli buoni).
Io ti consiglierei un C9,25 che contempera un pò tutte le esigenze (ottica mediamente buona, prezzo ridotto, ingombro e pesi modesti) e che potrai utilizzare bene per gli oggetti che preferisci, oltre che per il planetario.La tua montatura attuale dovrebbe già reggerlo, l'Eq6 sarebbe invece perfetta sia per visuale che per astrofoto.