1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehi lah....ciao Andrea..c'è un neofita indeciso vai sul post "(eccone un altro)principiante confuso" ha bisogno del tuo aiuto e forse acquista anche lui il "sessantino"...o meglio: elencagli le magnifiche qualità del telescopio..magari con una storia sul samurai cosi ci divertiamo tutti
cieli sereni 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ehm.... grazie astro vedo che hai perfettamente colto il mio imbarazzo! :oops:

Beh la verità è proprio questa. Sono attratto dall'aspetto "pioneristico" dei rifrattori da 60cm con montature AA non motorizzate. Mi danno l'idea che, pur con tutte le loro limitazioni, possano andare benone per iniziare a godersi i dettagli del cielo in relax, con assoluta libertà di azione e movimento, un vero e proprio prolungamento dell'occhio.

Dato che di tempo ne ho poco (e chi ne ha?), vorrei solo passare più ore a osservare il nero del cielo che il bianco del manuale di istruzioni, e vorrei non sudare sette camicie ogni volta che lo sposto dal balcone della sala a quello della cucina. Ragion per cui sono un po' freddino sui prestanti dobsoniani.... 10 kg di peso e un metro di tubo sono il massimo che le mie stanche membra (e mia moglie) mi permetteranno di gestire.

I dubbi sono 2

a) si fa presto a dire "sessantino". Ma, da quanto ho capito, il confine che passa tra "glorioso strumento pioneristico" e "giocattolone" è piuttosto sottile e solitamente difficilmente individuabile dai beginners. Quindi: sessantino sì, ma di ottima qualità, se no il gioco non vale la candela. Che modello mi consigli/consigliate?

b) ma gli oggetti deep me li dovrei proprio proprio scordare tutti?..... nemmeno una galassietta pallida?.... allora rifrattore per rifrattore non è magari meglio orientarsi su un 70mm o un 90mm, ne esistono di validi sempre in azimutale?

Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao johnluke..allora se devi andare su un 70mm o un 90mm fai prima a prenderti il 114...quello che posso dirti io è che mi trovo bene(io ho un 114/1000mm con montatura eq1...il tubo è lungo 46,5cm e non pesa niente..il treppiede è regolabile.. io mi trovo mooolto bene...l'altra sera ho visto saturno benissimo...non voglio fare pubblicità alla "skywatcher"(la marca del mio tele newtoniano) è... ti sto solo dando un paio di consigli...lo strumento è da montare chiaramente...ci metti un'oretta...tu sei a torino giusto?...non sarà complicato trovare un negozio di ottica allora...ti faccio vivissimi auguri per trovare il tuo telescopio ideale...
ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
astro.nebu.96 ha scritto:
ciao johnluke..allora se devi andare su un 70mm o un 90mm fai prima a prenderti il 114...quello che posso dirti io è che mi trovo bene(io ho un 114/1000mm con montatura eq1...il tubo è lungo 46,5cm e non pesa niente..il treppiede è regolabile.. io mi trovo mooolto bene...l'altra sera ho visto saturno benissimo...non voglio fare pubblicità alla "skywatcher"(la marca del mio tele newtoniano) è... ti sto solo dando un paio di consigli...lo strumento è da montare chiaramente...ci metti un'oretta...tu sei a torino giusto?...non sarà complicato trovare un negozio di ottica allora...ti faccio vivissimi auguri per trovare il tuo telescopio ideale...
ciao 8)


Ma ci metti un'oretta sempre o solo al primo montaggio? :oops:

Intanto mi scuso con Andrea75 per avergli "guastato" il suo splendido topic... io ritorno qui: viewtopic.php?f=17&t=47582 così non faccio danni! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra giusto scusa Andrea!! :oops: non volevo....qua ci sono una marea di bellissime foto...
scusa ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... GUASTATO ?!? :shock: :shock: :shock: ... Veramente quest'ultimo scambio di messaggi è la prova che HO RAGGIUNTO IL MIO SCOPO, vale a dire far venir la voglia anche ad altri di cimentarsi come ho fatto io...
Detto questo, e complimentandomi per lo spirito di iniziativa, devo dire che non sono informatissimo sui tipi di rifrattori attualmente in commercio. So che proprio i piccoli diametri sono a rischio "bidone", ma credo che nell'usato si trovino abbastanza facilmente buoni rifrattori "vecchio stampo" anche di 70-90 mm. Da quello che ho letto qui nel forum, capisco che l'importante è un rapporto focale lungo: cioè il rapporto tra diametro obiettivo\ lunghezza focale (nel mio caso 60 mm \ 700 mm, circa 11,7) è meglio sia il più grande possibile perchè questo aiuta tantissimo nella qualità dell'immagine finale. Per dire, un 80 mm f15 sarebbe già MOLTO più performante del mio sessantino, e credo ancora ben gestibile in altazimutale... Propongo qualche ricerca nel forum, e un giretto nella sezione del mercatino...
Grazie dei vostri contributi!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per dire, un 80 mm f15 sarebbe già MOLTO più performante del mio sessantino, e credo ancora ben gestibile in altazimutale... Propongo qualche ricerca nel forum, e un giretto nella sezione del mercatino
...


Beh, certo, Andrea,un 80/1200 sarebbe molto più perfomante, ma anche molto più ingombrante e pesante, e necessiterebbe di una Eq5 per poter essere sfruttato a fondo (non credo che un'altazimutale possa reggerlo bene, e comunque, data la focale, comincerebbe ad esser difficile).
L'alternativa al 60 mm io la vedrei molto bene nel Mak 90/1250 che ha un'ottima ottica ed un peso e dimensioni molto contenute.Ovviamente solo per sole, luna e pianeti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Certo: io davo per scontato il rifrattore, che in effetti come ingombro è vantaggioso solo nei diametri molto modesti. Non ho esperienza diretta dei Mak, ma in tanti dicono che sui pianeti siano performanti praticamente quanto i rifrattori, e sicuramente la loro "cortezza" a parità di focale ne fa ottimi candidati... molto più gestibili di tubi lunghi un metro e mezzo.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Andrea!
ma con la tua webcam hercules riesci a a vedere a colori vero?
grazie ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Più o meno, e solo se l'oggetto che filmo è sufficientemente luminoso. Giove viene abbastanza "colorato", come puoi vedere dalle immagini, ma molto fa anche l'elaborazione successiva. Su Marte così così (troppo luminoso e si satura), su Saturno neanche a parlarne (è debole ed è già un miracolo che si veda). Avevo fatto i primi esperimenti in bianco e nero, ma volendo funziona anche a colori. Bisogna dire che non è sensibilissima: ci si ottiene quello che vedi in questo thread, ma sarebbero meglio camere più sensibili, come le varie Vesta o Toucam (purtroppo fuori produzione, come ti hanno detto altrove) o, se ne escono, di simili. A presto!
Andrea

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010