1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orione con filtro UHCS
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca, mi sa che abbiamo scazzato qcosa! Guarda Orione esposto per un minuto (fotogramma grezzo RAW) con e senza filtro UHCS, Il fotogramma grezzo, esposto senza filtro è molto più completo di quello esposto, per lo stesso tempo, con filtro! Nota poi il grezzo esposto per 2 min con filtro, è quasi simile a quello esposto per 1 min senza filtro. .... sono inoltre perplesso per la tonalità del colore, mi sembra che il filtro UHCS non abbia enfatizzato il rosso ... aspetto tuoi commenti, o di qualche altro!
Saluti
Roberto


Allegati:
Orione con filtro UHC, 1 min.jpg
Orione con filtro UHC, 1 min.jpg [ 74.43 KiB | Osservato 287 volte ]
Orione con filtro UHC, 2 min.jpg
Orione con filtro UHC, 2 min.jpg [ 96.2 KiB | Osservato 287 volte ]
Orione senza filtro, 1 min.jpg
Orione senza filtro, 1 min.jpg [ 142.81 KiB | Osservato 287 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione con filtro UHCS
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, Orione con filtro UHC, 2 min = Orione senza filtro, 1 min
ed normale questo risultato/proporzione.
Strano che l'UHC non abbia acceso un pò di più il rosso....
Cmq.....se sommi il tutto e preservando il fondo cielo che ti verrà sul blu, penso che sarà una bella immagine....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione con filtro UHCS
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca, ecco qua quello che ho ottenuto dopo la elaborazione dei 21 grezzi raw da 120 sec. l'uno, ripresi con filtro UHC a 800 ASA. Non ho ritoccato quasi per nulla il rosso e mi sembra che sia uscito fuori abbastanza deciso. In effetti 120 sec di esposizione a 800 ASA con filtro sono pochini. Infatti le sfumature esterne della nebulosa non è sono uscite quasi per nulla.
Saluti
Roberto


Allegati:
Orione.jpg
Orione.jpg [ 217.81 KiB | Osservato 243 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orione con filtro UHCS
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, saranno anche pochini, ma a me piace molto. Bravo.
viewtopic.php?f=5&t=43179&p=505245&hilit=m42#p505245 rispetto a questa, sì che c'è meno nebulosità, ma il bilanciamento dei colori è molto meglio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010