1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, dopo 6 anni di fedele servizio ieri sera ho cominciato a pormi la domanda: "Con cosa potrei sostituire il C8?"
Allora, un po' di premesse:
  • Dalle mie parti il cielo non è tremendo, ma nemmeno eccezionale.
  • Amo il profondo cielo, però le cose le voglio vedere e non immaginare che un batuffolo sia qualcosa o che ci sia qualcosa sullo sfondo.
  • Non disdegno di osservare Giove e Saturno quando sono a portata e ogni tanto tiro un'occhiata alla Luna.
  • Assolutamente devo fotografare, per adesso a pellicola e forse (quando andrà) con la UAI-CCD.
  • Per adesso ho una HEQ5, ma (forse) entro l'anno passo alla EQ6.
  • Diciamo che vendendo il C8 intorno ai 500 potrei giuntarcene altrettanti, ma considerando questo post un "desiderata" non voglio mettere troppi limiti alla questione soldi, a patto di restare in un budget di 2000€ (massimo 2500€).

La mia condizione odierna è composta dal C8 su HEQ5 che uso con il riduttore F6.3 per fotografare a pellicola e guido con una magzero MZ-5C su un Bresser R90F10 in parallelo, tutto su una HEQ5 Pro in prestito dalla mia associazione. La Magzero è una tragedia a cercare le stelle di guida, ma disassando un po' con la GK2 riesco a trovarne. Il C8 tende cmq a farmi delle stelle tipo palloni, anche dopo attenta collimazione e acclimatamente; ha di vantaggioso di pesare solo quattro chili e mezzo e di essere molto trasportabile. In visuale riesco a vedere quasi tutto ciò che cerco, anche se sul deep il Vixen R150SS è decisamente più divertente (F5!!!), sui pianeti riesco a cavicchiarmela, ma Marte l'ho visto meglio sul Vixen 102M (acromatico) di un amico.

Insomma, sono sempre il solito astrofilo che vuole fare un po' di tutto (in particolare deep) senza però penalizzarsi troppo nelle altre categorie (due tubi? :-P). A voi la parola per dei consigli, magari supportati da qualche esperienza personale (ex possessori di C8 ;-) ).

Grazie anticipato per il vostro tempo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone,
dal canto mio avere uno strumento unico che se la cavi più che bene su soggetti diversi (planetario e deep-sky), implica una spesa non indifferente, dovuta al fatto di avere un' ottica sufficientemente grande di diametro e nello che nello stesso tempo sia ben corretta e poco ostruita (nel caso di non rifrattori).
Se in più ci vuoi fotografare la questione si complica ulteriormente perchè immagino vorrai qualcosa di non troppo buio.
Credo che la cosa migliore sia capire quanto bene vuoi vedere i pianeti, quanto deep-sky visuale vuoi fare e quanta fotografia... ognuno potrebbe consigliarti qualche combinazione diversam ma la componente soggettiva credo sia grande.
A me non piacciono personalmente gli Schmidt-Cassegrain, ed eviterei un'evoluzione verso diametri superiori..C9 e 1/4, C11...
Un newton a bassa ostruzione potrebbe essere l'ideale, ma peso e ingombro si fanno sentire... vedrei bene un Maksutov-Newton di fascia alta, e dentro la cifra che hai detto ci stai.
Bye bye
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se tieni la HEQ5 puoi pensare a un cassegrain modificato Vixen da 20 cm. oppure un RC GSO della stessa dimensione.
Sono un po' più veloci e più adatti alla fotografia in quanto più spianati.
Sui pianeti non vanno male.
certo sei sempre nel range dei 20 cm.
Altrimenti dovresti pensare a una strumentazione più costosa e pesante e nemmeno la EQ6 andrebbe molto bene.

Nella soluzione dei 20 cm. ti resterebbero soldi sufficienti per un dobson SCRAUSO da 30 cm. magari di 2° mano con cui fare osservazione deep sky.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Simone,

fossi in te prima penserei alla montatura...

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
pentax75 per le foto su HEQ5
+
dobson 12"

uno strumento che faccia bene tutto, non esiste.
ciao


PS: prendi anche un 80/400 per la magzero.Vedrai quante stelle in piu'!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
In effetti, il cambiare un c8 con un altro tele della stessa classe non ti fa fare grossi salti di qualità. Il visac è ottimo fotograficamente parlando dal punto di vista del campo spianato, ma da quello del visuale è secondo me meglio il C8 (anche se da quello che scrivi, potrebbe sembrare un esemplare poco fortunato). Se sali di diametro, come hanno già detto, le cose si complicano per la montatura.
Il consiglio di Chris è molto sensato, ma di foto ai pianeti non ne fai granché. Insomma, è un bel dilemma.
Io inizierei a far controllare quel c8 e a regalargli una eq6, poi farei il resto.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, innanzi tutto sì, la montatura è il mio primo pensiero, infatti tutta questa discussione è decisamente "ipotetica". In ogni caso sto già mettendo da parte i soldi per la EQ6 (che per altro prendere usata).
Per quanto riguarda l'ottica, è solo che dopo 6 anni (anzi, 7 :-S) che tento di fare di tutto con sto benedetto C8, mi sembra di non andare più da nessuna parte e forse ho sbagliato a valutare le mie prerogative.

Comunque, per puntualizzare alcune indicazioni fatte:
  • Ho già provato un dobson da ø250 e uno da ø500 e devo dire che, anche se il secondo era un vero spettacolo, mettermi a puntare in altazimutale mi fa venire... il latte alle ginocchia.
  • Non ho molte pretese nel fotografare i pianeti... anzi praticamente non ne ho nessuna.
  • DIciamo che le mie vere priorità sono: visuale sul deep, astrofotografia sul deep, sbirciata ai pianeti.

Per altro, magari aiuta aggiungere che i miei oggetti deep sky preferiti sono: i globulari, le galassie e le planetarie. Il fatto è che magari uno Maksutov-Newton oppure un RC potrebbero venirmi incontro... solo che non ci ho mai buttato l'occhio dentro e non ho tutti questi soldi per fare delle "prove". :-P

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque, per puntualizzare alcune indicazioni fatte:

•Ho già provato un dobson da ø250 e uno da ø500 e devo dire che, anche se il secondo era un vero spettacolo, mettermi a puntare in altazimutale mi fa venire... il latte alle ginocchia.
•Non ho molte pretese nel fotografare i pianeti... anzi praticamente non ne ho nessuna.
•DIciamo che le mie vere priorità sono: visuale sul deep, astrofotografia sul deep, sbirciata ai pianeti.

Per altro, magari aiuta aggiungere che i miei oggetti deep sky preferiti sono: i globulari, le galassie e le planetarie. Il fatto è che magari uno Maksutov-Newton oppure un RC potrebbero venirmi incontro... solo che non ci ho mai buttato l'occhio dentro e non ho tutti questi soldi per fare delle "prove".


Ciao, Simone:

Veramente gli oggetti Deep sKy che indichi sono proprio quelli che necessitano di ingrandimenti sostenuti, ergo se vuoi fare astrofoto su tali oggetti necessiti di focali elevate.Premesso ciò, il mak newton (non so se hai mai avuto l'occasione di provare quello da 180 f 6) è uno strumento eccellente, ma molto pesante e parecchio ingombrante, non parliamo poi dell'f 8.
Il RC è solo uno strumento fotografico, e, data l'ostruzione molto elevata è scarsamente indicato per il visuale, ed ha costi notevoli (quelli buoni).
Io ti consiglierei un C9,25 che contempera un pò tutte le esigenze (ottica mediamente buona, prezzo ridotto, ingombro e pesi modesti) e che potrai utilizzare bene per gli oggetti che preferisci, oltre che per il planetario.La tua montatura attuale dovrebbe già reggerlo, l'Eq6 sarebbe invece perfetta sia per visuale che per astrofoto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, un bel Newton classico 200 f/5:

- è veloce in fotografia;
- buono in visuale;
- costa poco;
- per il CCD UAI non dovrebbe avere problemi di coma, e comunque con 150 Euro prendi il correttore;
- con una buona Barlow 3x, 4x o 5x fai un buon planetario.

Unico neo è, che se lo trasporti, in pratica devi sempre collimare ed è ingombrante e scomodo da utilizzare per via del fuoco non posteriore.

Ciao

Vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Con cosa sostituire il C8?
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho un c9.25......ottimo in visuale, ottimo sul planetario.....però obbiettivamente fa un po' penare sulle foto deep, tant'è che lo vendo.....in realtà basterebbe realizzare il bolocco dello specchio.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010