1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 17:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come si può capire la grandezza di quella protuberanza?

Che calcoli si possono fare? In base al sensore e alla distanza? Oppure in relazione al diametro solare?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una dimensione di questo tipo...

Allegato:
NOAA1054Bprot_ok-TERRA.jpg
NOAA1054Bprot_ok-TERRA.jpg [ 424.86 KiB | Osservato 383 volte ]


Con questa scala di immagine la terra risulta circa 24 pixel in diametro x 12.742 km circa.

Come siamo microscopici...

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti. In effetti anche io preferisco la seconda ripresa. E' molto più naturale.


richter1956 ha scritto:
Bella!!!

:( :( :( (triste invidia)

Stavo riprendendo il filmato della giornata relativo proprio a questa protuberona quando dopo nemmeno 10 minuti la vite senza fine della montatura si è grippata in malo modo facendo un tuttuno con il supportino....

Non ho nemmeno guardato le poche immagini riprese e ieri sera smontaggio completo di tutto il meccanismo...

Va be'....
c'e' di peggio

Ciao!!!

Noooo, e io che speravo già di vedere un tuo filmato con l'evoluzione. Io ho fatto un'altra ripresa a distanza di un'ora da quella postata ma di più non ho avuto tempo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari stasera guardo le immagini che comunque erano a largo campo.
Se avessi la DMK 41 ci starebbe tutto suppongo.
-----

Prima ho dimenticato di rispondere a Kappotto:

Per misurare la protuberanza in questo particolare caso ho ricostruito un cerchio completo che completasse l'immagine del disco solare e ne ho misurato il diametro in pixels.
Sapendo che il Sole ha un diametro di circa 1.390.000 km e la terra 12.742 ho calcolato i rapporti tra le dimensioni dei due cerchi.
Approssimativamente il diametro della Terra ci sta 110 volte nel diametro del Sole.

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Signori e signore (se ce ne sono, ma pare di no), avevo sbagliato tutto! :)
La prima versione postata (che mi convinceva pochissimo, tanto da fare poi la seconda) era completamente sbagliata. Per qualche strano "colpo di coda" avevo allineato male le due riprese. Metto quella giusta.
Allegato:
NOAA1054+prot_ok.jpg
NOAA1054+prot_ok.jpg [ 407.89 KiB | Osservato 374 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Signori e signore (se ce ne sono, ma pare di no), avevo sbagliato tutto! :)
La prima versione postata (che mi convinceva pochissimo, tanto da fare poi la seconda) era completamente sbagliata. Per qualche strano "colpo di coda" avevo allineato male le due riprese. Metto quella giusta.
Allegato:
NOAA1054+prot_ok.jpg



Stupenda!!! :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Tutte Belle immagini, Pilolli, ma io preferisco la seconda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow..ma sono veramente bellissime!! mamma mia sei bravissimo..è stupenda la protuberanza...approposito ti ho mandato un messaggio privato per la webcam in vendita...ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Pilolli ha scritto:
Signori e signore (se ce ne sono, ma pare di no), avevo sbagliato tutto! :)
La prima versione postata (che mi convinceva pochissimo, tanto da fare poi la seconda) era completamente sbagliata. Per qualche strano "colpo di coda" avevo allineato male le due riprese. Metto quella giusta.
Allegato:
NOAA1054+prot_ok.jpg


ciao,

dqvvero belle immagini .. la seconda è quella che mi piace di più...

complimenti !!

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un'altra bellissima immagine Pilolli....complimenti :D
richter1956 ha scritto:

Stavo riprendendo il filmato della giornata relativo proprio a questa protuberona quando dopo nemmeno 10 minuti la vite senza fine della montatura si è grippata in malo modo facendo un tuttuno con il supportino....

:cry: cosa leggo mai !!!! che mi combini amigos? cazzarola mi spiace :!:
suppongo sei pronto al salto di qualità...Bellincioni?? :mrgreen:

richter1956 ha scritto:
Magari stasera guardo le immagini che comunque erano a largo campo.
Se avessi la DMK 41 ci starebbe tutto suppongo.


chiedo scusa a Pilolli x l'off topic ma me lo chiedo anche io visto che ormai ho seriamente intenzione di comprare questa camera,c'è nessuno che sa darci una conferma?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010