1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Splitting di Alfa Geminorum (Castore)
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei essere nella sezione sbagliata, ma penso che l'osservazione delle doppie appartenga al profondo cielo :D .

Come da titolo ho separato la doppia di cui sopra (e non è proprio un'impresa) ma con un modesto ETX-80, rifrattore (a)cromatico da 80mm F5 a circa 150X con uso di barlow e oculare Celestron Omni 6mm.

Le effemeridi attuali delle due componenti principali (A e B) sono:

2010 4"68 separazione 57.8° angolo di posizione

quindi niente di eccezionale, visto che il potere teorico di separazione dell' ETX-80 secondo il criterio di Dawes è di 1.5", tuttavia visto che la separazione era bella netta, le due sferette ben delineate e così pure distinguibili gli anelli di diffrazione e visto che lo strumento certo non nasce per questi impieghi, ne sono rimasto piuttosto soddisfatto.

Altro motivo di soddisfazione l'aver fatto tutto questo inseguendo a mano in altezza e azimut perchè avevo le pile scariche. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
cos'è il criterio di Dawes?? :oops:

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E adesso ricarica le pile e prova con Izar (Epsilon Boote), molto più difficile perchè più stretta e sbilanciata assai, ma almeno è comoda da osservare prima di andare a nanna in questo periodo ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mastro ha scritto:
cos'è il criterio di Dawes?? :oops:


Più noto come Limite di Dawes:

http://www.galassiere.it/ottica4.htm

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Ultima modifica di roteoctober il venerdì 19 marzo 2010, 9:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
E adesso ricarica le pile e prova con Izar (Epsilon Boote), molto più difficile perchè più stretta e sbilanciata assai, ma almeno è comoda da osservare prima di andare a nanna in questo periodo ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re



Quando passeranno le perturbazioni dei prossimi giorni e i cieli torneranno sereni.... :)

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010