fabio_bocci ha scritto:
Ti riporto la mia esperienza.
...Ora io ho un grande inconveniente, da casa mia non si vede la polare, quindi lo stazionamento della EQ6 è sempre laborioso. Non faccio (per ora) foto. A parte questo devo dire che la montatura a forcella è molto più comoda, si fa lo stazionamento molto velocemente, le due stelle che il software della Meade sceglie sono facili da trovare (qualche volta invece il Synscan della EQ6 se sceglie prima una stella che magari non è visibile perchè è coperta da qualche ostacolo poi come seconda scelta va a prendere delle stelline che a volte è più difficile rintracciare). Il puntamento della forcella Meade è molto buono, spesso centra gli oggetti anche con l'oculare da 8 mm. Le osservazioni con la forcella sono più confortevoli perchè l'oculare si sposta di poco in altezza con i vari oggetti, con la montatura equatoriale non è così, a volte si trova abbastanza in basso o in alto, a seconda della zona di cielo, comunque in genere basta ruotare il diagonale.
Bisogna però dire una cosa, l'LX90 8" pesa completo di forcella 13,8 Kg, praticamente poco più del solo tubo del 10", quindi un 10" con la forcella attaccata sarà piuttosto pesante da mettere sul cavalletto.
L'ottica del Meade LX200 10" acf è molto valida, è senza dubbio migliore degli altri S.C. (a parte gli Edge HD che ancora non si sa come vanno), le stelle sono molto puntiformi ed il campo è molto corretto sino al bordo dell'oculare. Ha il blocco dello specchio primario, cosa che se vuoi fare foto, un domani, è indispensabile. Almeno il mio ha un focus-shift del tutto trascurabile, ma potrebbe essere un caso fortunato.
Il meade LX200 acf 10" (solo tubo) ora è ad un prezzo molto buono (1865 euro) io l'ho pagato a suo tempo molto più caro, considera comunque che viene venduto veramente solo tubo, senza cercatore nè altro.
Ciao!
Grazie Fabio, la tua esperienza mi e' utilissima e mi sembra confermare quello che e' il mio pensiero relativamente alla montatura: magari non sara' adatta alla fotografia, ma riesco ad osservare in tempi piu' rapidi; inoltre il software di Meade - e credo anche quello di Celestron, che dovrebbe essere in grado di allineare sulle stelle che io scelgo e non quelle che sceglie lui - e' piu' evoluto.
Per quanto riguarda il "tubo", il Meade mi piace molto; l'ottica ACF del 10" oramai viene venduta al prezzo dell'ottica normale del Celstron 11" (ed entrambe sono scese parecchio rispetto ai prezzi di qualche anno fa). All'inizio ero anzi entusiasta dell'idea di prenderlo. I motivi per cui non e' piu' in cima alla lista delle preferenze sono che
1) ho letto essere piuttosto complesso da collimare. A te capita spesso di eseguire l'esercizio?
2) sono obbligato a comprarlo da Focas. In realta' li ho sentiti e sono stati molto gentili ed esaustivi. Ma per quanto venga a Firenze sempre molto volentieri, l'idea di dover andare fino a Firenze in caso di problemi ha un poco spento l'entusiasmo
3) la valutazione dell'usato: il negozio locale mi valuta di piu' il mio vecchio Newton di quanto non faccia Focas (a cui tra l'altro devo togliere anche le spese di spedizione)
Ho anche letto che Meade sarebbe piu' pesante di Celestron, ma questo e' un problema relativo.
Ciao, Stefano