1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Posto una M27 fatta con una SW80Ed + Canon 350D non modificata (ancora!!) 6x5' @ 800 iso. Purtroppo sono ancora a terra per quanto riguarda l'elaborazione... :( :( Dovrò studiare ancora moltohttp://forum.astrofili.org/userpix/939_m27_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra molto ben riuscita. Hai l'autoguida?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é rimasto un pò di rumore ma la foto è riuscita bene, bella la planetaria :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Si guido con un ST4 con correzione ogni 10/20 secondi
Per il rumore non sono riuscito a fare nulla neanche con Noise Ninja....devo studiare tanto. Il problema è che per far uscire un po' di rosso con la Canon non modificata devi tirare sui livelli e viene fuori tutto il rumore!! Comunque mi sono già organizzato.....la 350 è stata modfificata, ma devo ancora provarla :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guidi con correzione ogni 10/20 secondi?
:shock:
Mi sembra un'enormità.
Se riduci a 1 secondo o meno guadagni nella precisione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Guidi con correzione ogni 10/20 secondi?
:shock:
Mi sembra un'enormità.
Se riduci a 1 secondo o meno guadagni nella precisione.

Una sola parola GM2000!!! :D :D Sono quell'amico di Giancarlo di Roma che tu ben conosci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Guidi con correzione ogni 10/20 secondi?
:shock:
Mi sembra un'enormità.
Se riduci a 1 secondo o meno guadagni nella precisione.

Una sola parola GM2000!!! :D :D Sono quell'amico di Giancarlo di Roma che tu ben conosci.

che centra? ok è precisa ma pensa allora se riduci i tempi di correzione che stelline piccoline ti saltano fuori

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 19:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
correzione ogni 10/20 secondi????
Potremmo quasi chiedere di inserirti nel Guinnes dei primati? :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Posto una M27 fatta con una SW80Ed + Canon 350D non modificata (ancora!!) 6x5' @ 800 iso. Purtroppo sono ancora a terra per quanto riguarda l'elaborazione... :( :( Dovrò studiare ancora moltohttp://forum.astrofili.org/userpix/939_m27_1.jpg


L'elaborazione della nebulosa in se è buona ma quello che non mi convincie affatto sono le stelle di campo così prive di colore o con una tendenza giallognola.
Ma che procedura hai applicato?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Vittorino ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Guidi con correzione ogni 10/20 secondi?
:shock:
Mi sembra un'enormità.
Se riduci a 1 secondo o meno guadagni nella precisione.

Una sola parola GM2000!!! :D :D Sono quell'amico di Giancarlo di Roma che tu ben conosci.

che centra? ok è precisa ma pensa allora se riduci i tempi di correzione che stelline piccoline ti saltano fuori

Forse non mi sono spiegato. La focale di ripresa è 600, guido a 1000 se correggo più spesso la mando in sovracorrezione. Giusto per dovere di cronaca : con 5 o 6 minuti di posa a f/600 potrei anche non guidare tanto il mosso sarebbe quasi impercettibile. Ho fatto tanti di quegli esperimenti che non potete averne un'idea. Chiedi in giro o ai possessori di montature AP su che livello di precisione siamo. Con un setup diverso, cioè tak 128 + FSQ per guidare (o viceversa) con una SVXH9 con la guida dedicata ed un seeing di m..... + un po' di vento avevamo lunghe serie (grafico di Maxim) a 0.0 pixel di errore o max 0.2 :D Anche io non credevo potesse esistere tanta differenza tra una montatura normale ed una che supera i 10.000€, ma purtoppo, anzi fortunatamente è così!! Ovviamente bilanciamento e stazionamento al polo devono essere fatti come Dio comanda!
Con la G11, invece, esempio correggevo ogni secondo, ma con focali corte andavo più che bene


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010