1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ops :oops: Scusa Jasha hai ragione.




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho capito..quindi devo togliere tutti gli oculari e mettere un portarullini(o un altro raccordo)tra la web e il portaoculari...quindi in sostanza la webcam deve vedere attraverso al telescopio, se ho capito bene...ma dopo senza oculari i pianeti o il resto non li vedi come ad occhio nudo?? o meglio: gli oculari servono per avicinare l'immagine...ma se si tolgono l'immagine resta normale..non so se mi sono spiegato bene, 8)
ciao a tutti
e vi auguro cieli sereni

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
E' da premettere che io non sono un esperto di riprese webcam quindi ti dico il minimo che conosco :wink: se ti confondo PERDONAMI.
Ciò che riprendi non lo vedrai mai come ad occhio nudo perchè comunque il telescopio (senza oculari) fa la sua parte in "ingrandimento". Poi si può usare anche una lente di Barlow per avere un immagine zoommata però se non si sta attenti si possono riscontrare problemi nella messa a fuoco.




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
...Ehilà! GRANDE! Ce l'hai fatta con Saturno! Lo sapevo, che prima o poi... 8) ...
Per la webcam, è un po' fuorviante il raffronto con quanto vedi all'oculare. La puoi piuttosto paragonare ad una macchina fotografica. Mi spiego meglio: la macchina fotografica, con il suo obiettivo "normale", ti fa vedere volti, oggetti, panorami dandoti la sensazione che la fotografia abbia una "vista" simile a quella che hai guardando in giro normalmente. Se metti un teleobiettivo, la vista è "zoomata", appare più grande e dettagliata di quando guardi con i tuoi occhi. Ecco: con la web tu lavori con una minuscola macchina fotografica (la web senza la sua lentina) dotata di un ENORME teleobiettivo (il telescopio). La lentina della web ha una focale calcolata in modo che l'inquadratura risultante sul sensore sia simile a quello che vedi con i tuoi occhi: pensa a quanto è piccola quella lentina e quanto è corta la sua focale rispetto al telescopio, e fai due conti anche a spanne... capisci che l'immagine che vedrai sul monitor del PC sarà MOLTO ingrandita e con un campo MOLTO stretto.
Spero sia chiaro...
In gamba!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astro.nebu.96 ha scritto:
ho capito..quindi devo togliere tutti gli oculari e mettere un portarullini(o un altro raccordo)tra la web e il portaoculari...quindi in sostanza la webcam deve vedere attraverso al telescopio, se ho capito bene...ma dopo senza oculari i pianeti o il resto non li vedi come ad occhio nudo?? o meglio: gli oculari servono per avicinare l'immagine...ma se si tolgono l'immagine resta normale..non so se mi sono spiegato bene, 8)
ciao a tutti
e vi auguro cieli sereni


Più facile a farsi che a spiegarsi, meglio ancora a vedersi :wink:

http://www.youtube.com/watch?v=B36MGZVhpq8&feature=related

se puoi, non usare il portarullino ma acquista il "naso" dedicato
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prima rispondo a "Gianchi Pegaso": puoi stare tranquillo non mi hai confuso anzi...grazie mille mi hai dato buoni consigli
poi..Andrea.. beh ce l'ho fatta a beccarlo il signore degli anelli..ma se lo vedo piccolino anche con un oculare da 10 mm..solo con una barlow come lo vedo..è questo quello che mi chiedo...lo vedo? comunque siete stati tutti grandi anche "L127" che ha fatto prima a farmelo vedere :D
comunque grazie mille se mi togliete questo ultimo dubbio e mi dite quanto costa il "naso" come ha detto Luca apposta per il raccordo...entro domani ho gia preso la webcam...tu Andrea come hai fatto a fare il raccordo?
grazie a tutti ho quasi finito di rompervi le scatole
ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Circa 20€, è questo:

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2428

Non rompi affatto, continua pure a chiedere :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei fare la figura del poveraccio maaa....purtroppo ho finito i miei dindi(come direbbe una mia cara amica)..adesso vedrò di mettere via un po' di soldi ....e poi vedrò
grazie mille ragazzi
avete quasi realizzato il mio sogno di fare foto in giro per l'universo....
grazie milleeeeee 8)
ciao
poi però le posto e mi date un giudizio :P

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
astro.nebu.96 ha scritto:
tu Andrea come hai fatto a fare il raccordo?
grazie a tutti ho quasi finito di rompervi le scatole
ciao 8)


Hai presente il mio "famigerato" post sul sessantino, precisamente qui viewtopic.php?f=17&t=42062&start=40 ? Ecco, nelle foto si vede il mio raccordo di cartoncino arrotolato. Ma direi che gli altri ti hanno dato risposte molto più esaurienti e funzionali... Forza!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astro.nebu.96 ha scritto:
non me ne intendo molto di meteore....non so se ci possono essere differenti colori ma quella era arancione ha attraversato l'atmosfera molto velocemente la velocità in km non la so di preciso..non fa niente grazie a tutti
8)


La velocità in Km non puoi saperla, a meno che non sei l'uomo bionico (e allora, che ci fai col telescopio?) :D

Beh, in genere quelle interessanti sono quelle estremamente luminose, magari avvistate da molte persone, che hanno una traiettoria molto lunga, che fanno molta luce, che hanno colori particolari (già il fatto che tu abbia notato il colore vuol dire che era molto luminosa), che appaiono frammentarsi, che lasciano scie persistenti, etc...

Se appunto la tua era molto luminosa, vale la pena vedere se anche altri l'hanno notata.

Se ti ricapita di osservare una meteora particolare, la prossima volta guarda subito l'ora e controlla la traiettoria (per esempio, andava da Nord-Ovest a Sud-Est, è passata vicino a una certa costellazione,...). Sono informazioni che possono tornare utili.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010