1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxdedeo ha scritto:
ciao,
il fatto che il pulsante phd non si possa 'cliccare' senza prima fermare l'acquisizione mi fa pensare che la versione di phd guiding sia un po' datata... infatti da alcune versioni e' possibile scegliere la stella ed iniziare a guidare senza bloccare l'acquisizione...la procedura che adotti mi pare corretta anche se,come gia' rilevato, non occorre premere il pulsante di connessione alla montatura se si utilizza l'st4... fa' qualche altra prova e facci sapere, magari anche con una versione piu' recente di phd, anche se mi pare curioso che possa avere problemi quella allegata alla camera.
ciao, Max
Ciao Max, proprio ieri sera mi è venuto in mente la versione del software e mi sono accorto che era la versione 1.7.0, mentre nel sito del produttore è disponibile la 1.11.0.
Ora l'ho installata, ma devo aspettare almeno 2 gg per provarla, qui sta nevicando :-)
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ieri sera ho finalmente provato a lungo la SSAG con PHD ultima release, ora funziona senza alcun tentennamentom quindi il problema era probabilmente questo.
Poi a causa del vento (almeno così penso) ho dovuto buttare diverse esposizioni perché mosse.
Non penso si tratti settaggi fatti male in PHD perché alcune esposizioni erano perfefette, mentre altre pazzesche per il mosso.
Ad ogni modo chi sà dirmi qual'è il corretto rapporto tra i rapporti focali tra il tubo di ripresa e quello di guida?
Ovvero, in condizioni di seeing cattivo oppure buono, è meglio che i rapporti focali siano simili oppure in certune situazioni uno deve essere più alto dell'altro?

Ora appena elaborerò questo materiale, perlatro anche molto vario e corredato solo dai relativi dark, lo pubblicherò nella sezione adatta, senza pretese ovviamente, ma giusto per caèire dove ho commesso errori, anche se so già che finoa che non arriverò il filtro per la modifica i risultati saranno mediocri.
Un saluto a tutti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ad ogni modo chi sà dirmi qual'è il corretto rapporto tra i rapporti focali tra il tubo di ripresa e quello di guida?
Ovvero, in condizioni di seeing cattivo oppure buono, è meglio che i rapporti focali siano simili oppure in certune situazioni uno deve essere più alto dell'altro?
Io mi sono sempre basato sul foglio excel che ha sviluppato Renzo e reso disponibile sul suo sito

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Keyb ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ad ogni modo chi sà dirmi qual'è il corretto rapporto tra i rapporti focali tra il tubo di ripresa e quello di guida?
Ovvero, in condizioni di seeing cattivo oppure buono, è meglio che i rapporti focali siano simili oppure in certune situazioni uno deve essere più alto dell'altro?
Io mi sono sempre basato sul foglio excel che ha sviluppato Renzo e reso disponibile sul suo sito
Mille grazie Alex, e grazie anche a Renzo, che pozzo di informazioni :shock:
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010