1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono solito scrivere reports di serate osservative ma vista l'ottima serata ho deciso di fare uno strappo...
L'uscita in questione è stata fatta sabato 13 marzo in Val Visdende, una vallata stupenda nell'alto bellunese a 5 km da Sappada, miei compagni di ventura sono stati fabio, marco, mauro, pierpaolo e tommaso, il parco strumenti consisteva in 4 dobson (un 60cm, due 40cm e un 30cm) ed un C8 CPC.
La valle è interamente ricoperta di neve anche se ben battuta dato che durante la giornata qualcuno passa sempre mentre la salita di accesso è molto ben tenuta quindi non ci sono stati problemi ad arrivarci, il posto che utilizziamo solitamente era invece stranamente pieno di auto forse per qualche bivacco o scalata notturna quindi temendo di dover litigare in piena notte nel caso fossero ripartiti ci siamo posizionati nei pressi di una locanda chiusa, il tempo di posizionare gli strumenti, verificare con gli SQM quello che gia gli occhi ci dicevano e siamo partiti con le osservazioni.
Devo dire che la serata è stata migliore di quanto pensassi, in giornata c’era stata molta nuvolaglia di passaggio che mi aveva fatto temere il peggio ma poi si è aperto un bel cielo che solo la montagna può offrire, le misure fatte in più occasioni nello svolgimento della serata sono state molto lusinghiere e tutte oscillanti tra i 21,65 ed i 21,75 per la cronaca abbiamo registrato anche qualche 21,8 ma direi che la media sia stata sui 21,7 che non è male, considerato anche che qualche traccia di inquinamento c’era in direzione della forcella di SSO probabilmente a causa dei paesi di S. Pietro e S. Stefano di cadore (comunque dietro la montagna).
La trasparenza del cielo non era eccezionale mentre il seeing oscillava tra pessimo ed insufficiente a causa del forte vento in alta quota che teneva sgombro il cielo, ma tanto non eravamo li per l’hi-res :wink:
La temperatura inizialmente era molto buona, qualche grado sottozero, ma nel corso della nottata è scesa… alle 2.30 quando ce ne siamo andati era attorno ai 10°C sottozero, valore di per sé non spaventoso ma le condizioni erano decisamente fastidiose a causa dell’umidità.
Come detto avevamo un parco strumenti di tutto rispetto ed è stata tutta una corsa dall’uno all’altro (soprattutto nel bestione da 60cm di mauro) che oltre ad averci tenuti caldi ci ha anche consentito di mettere in saccoccia diversi oggetti per la maggior parte galassie… personalmente sono riuscito ad osservare nel mio 30cm una trentina di oggetti che sommato a quanto visto negli altri strumenti ha reso la serata la più proficua da un bel po’ di tempo a questa parte, non posto la lista intera ma mi limito a quelli che più mi hanno colpito:

  • arp94 (due galassie interagenti nel leone) ed il tripletto di galassie del leone minore (ngc3158 - 3159 - 3163) con il mio dobson
  • M101 con ben 5 braccia nodose in visione diretta e la galassia balena (ngc4631) con le sue due compagne (ngc4627 - 4656), ENORME e luminosissima nel 60cm di mauro

Decisamente una bella serata, complice il cielo scuro e gli ottimi colleghi di osservazione :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
21.7......lo scrivi per farci rosicà, eh? :D
Complimenti ragassuoli.
Io comincio a essere stufo del 21.3...anche se, come al solito, mi accontento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi.
Il posto mi sembra eccezionale, soprattutto se raggiungibile anche a Marzo dopo le abbondanti nevicate di quest'anno.
Io oltre 21,5 non sono mai andato, sarei curioso di vedere quanto cambia ad arrivare a 21,7. Per esempio, M101 in 50 cm sotto 21,3 ed un seeing quasi pessimo non mostra assolutamente 5 braccia nodose.
Ma tu confermi che a 21,7 con seeing insufficiente in un 60cm le mostra già in visione diretta! Ma è così grande la differenza?

Davide, anche io mi sono abituato al 21,3, e ne parlavo proprio l'altra sera con Giuary.
però non sono ancora al livello di "esserne stufo", e sinceramente spero di non arrivarci mai, altrimenti dovrei ricominciare a cercare :roll: ... diciamo che mi accontento meglio di te ... :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@davidem: :mrgreen: ovvio che si! :mrgreen:
comunque il dato è notevole in quanto rilevato nonostante la serata non fosse perfetta... per capirci quella volta del nebbione che ha coperto tutta la val padana il cielo era migliore e non c'era la benchè minima traccia di inquinamento ma le letture sono state più basse... probabilmente oltre che dalla relativa assenza della via lattea dipende anche dal periodo stagionale... non oso pensare al cielo se quel nebbione ci fosse stato sabato scorso :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Ma tu confermi che a 21,7 con seeing insufficiente in un 60cm le mostra già in visione diretta! Ma è così grande la differenza?

Posso solo confermare, cielo e strumento fanno il miracolo, e aggiungere questo http://www.scientificblogging.com/quant ... een_galaxy che è il blog di tdorigo e rende bene l'idea :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può essere che quella vota (col nebbione) l'aria fosse secchissima, e ti prendevi tutta la luce del cielo.
Questa volta mi dici che c'era parecchia umidità, e questo può aver fatto sì che la "luce di fondo" venisse in parte tappata dall'umidità stessa.
Comunque, a forza di misurare in Bazena, capiremo se ci sono variazioni stagionali così sensibili, oppure no.

All'Amiata, con 21,4 e 20" di Maser, non avevo contato le braccia perchè non ricordavo a memoria la struttura di M101, ma ricordo di aver visto una bella struttura nodosa. Può essere che sabato, in Bazena, fosse il seeing a rovinare la vista della galassia.

Ma tra voi vi vedevate?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io comincio a esserne stufo perchè qui al nord i cieli son belli, ma non bui bui bui per com'ero abituato io.
L'unica nottata con i controcevoli l'ho fatta ad Agosto al Passo del Sempione con Matteo: M33 in diretta e Via Lattea fino all'orizzonte sul Perseo :P

Le nottate successive al Semp le ho misurate sui 21.5, ma il cielo non era buono.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Io comincio a esserne stufo perchè qui al nord i cieli son belli, ma non bui bui bui per com'ero abituato io.
L'unica nottata con i controcevoli l'ho fatta ad Agosto al Passo del Sempione con Matteo: M33 in diretta e Via Lattea fino all'orizzonte sul Perseo :P

Le nottate successive al Semp le ho misurate sui 21.5, ma il cielo non era buono.


Non è che al centro siamo messi meglio :(

Voi vi annoiate sotto 21.3, per me è già un gran cielo

L'unico posto dove rinasco è la Sardegna! Lì 21.6 a pochi minuti da casa.... 8)
... ma è un viaggio. Tra giorni di ferie e soldi per il traghetto, max 2-3 volte l'anno

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
dopo le abbondanti nevicate di quest'anno.
Come? Quest'anno è caduto un decimo della neve dell'anno scorso! Sabato in VV c'era appena un metro mentre l'anno scorso non l'avevano nemmeno aperta e a Casera Razzo da gennaio a marzo eravamo sotto muri di 4 metri (e in tutta la stagione ne sono caduti una decina), e ce n'era ancora un po' a fine maggio! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sabato 13/03 in Val Visdende
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars, l'anno scorso è stato eccezionale in tutto il nord in fatto di neve, roba che non si vedeva da oltre 50 anni. Quest'anno è nella media, ma ha nevicato a più riprese e quindi ha permesso al manto di consolidarsi. Poi non ha più fatto giornate sopra lo 0 a 1800 negli ultimi mesi, e non s'è sciolto nulla.

Rileggendo ora, però, mi viene il dubbio che forse non eravate in alta montagna, ma forse solo a 1200/1300, quindi il mio stupore circa la raggiungibilità decresce ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010