Non sono solito scrivere reports di serate osservative ma vista l'ottima serata ho deciso di fare uno strappo...
L'uscita in questione è stata fatta sabato 13 marzo in Val Visdende, una vallata stupenda nell'alto bellunese a 5 km da Sappada, miei compagni di ventura sono stati fabio, marco, mauro, pierpaolo e tommaso, il parco strumenti consisteva in 4 dobson (un 60cm, due 40cm e un 30cm) ed un C8 CPC.
La valle è interamente ricoperta di neve anche se ben battuta dato che durante la giornata qualcuno passa sempre mentre la salita di accesso è molto ben tenuta quindi non ci sono stati problemi ad arrivarci, il posto che utilizziamo solitamente era invece stranamente pieno di auto forse per qualche bivacco o scalata notturna quindi temendo di dover litigare in piena notte nel caso fossero ripartiti ci siamo posizionati nei pressi di una locanda chiusa, il tempo di posizionare gli strumenti, verificare con gli SQM quello che gia gli occhi ci dicevano e siamo partiti con le osservazioni.
Devo dire che la serata è stata migliore di quanto pensassi, in giornata c’era stata molta nuvolaglia di passaggio che mi aveva fatto temere il peggio ma poi si è aperto un bel cielo che solo la montagna può offrire, le misure fatte in più occasioni nello svolgimento della serata sono state molto lusinghiere e tutte oscillanti tra i 21,65 ed i 21,75 per la cronaca abbiamo registrato anche qualche 21,8 ma direi che la media sia stata sui 21,7 che non è male, considerato anche che qualche traccia di inquinamento c’era in direzione della forcella di SSO probabilmente a causa dei paesi di S. Pietro e S. Stefano di cadore (comunque dietro la montagna).
La trasparenza del cielo non era eccezionale mentre il seeing oscillava tra pessimo ed insufficiente a causa del forte vento in alta quota che teneva sgombro il cielo, ma tanto non eravamo li per l’hi-res

La temperatura inizialmente era molto buona, qualche grado sottozero, ma nel corso della nottata è scesa… alle 2.30 quando ce ne siamo andati era attorno ai 10°C sottozero, valore di per sé non spaventoso ma le condizioni erano decisamente fastidiose a causa dell’umidità.
Come detto avevamo un parco strumenti di tutto rispetto ed è stata tutta una corsa dall’uno all’altro (soprattutto nel bestione da 60cm di mauro) che oltre ad averci tenuti caldi ci ha anche consentito di mettere in saccoccia diversi oggetti per la maggior parte galassie… personalmente sono riuscito ad osservare nel mio 30cm una trentina di oggetti che sommato a quanto visto negli altri strumenti ha reso la serata la più proficua da un bel po’ di tempo a questa parte, non posto la lista intera ma mi limito a quelli che più mi hanno colpito:
- arp94 (due galassie interagenti nel leone) ed il tripletto di galassie del leone minore (ngc3158 - 3159 - 3163) con il mio dobson
- M101 con ben 5 braccia nodose in visione diretta e la galassia balena (ngc4631) con le sue due compagne (ngc4627 - 4656), ENORME e luminosissima nel 60cm di mauro
Decisamente una bella serata, complice il cielo scuro e gli ottimi colleghi di osservazione
