1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 16:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro lunare lo puoi utilizzare anche per osservare i lampioni quando piove: sdoppi le gocce molto più facilemente!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cines8 ha scritto:
Da buon osservatore teorico oggi ho comprato un set di filtri colorati + polarizzatore da usare come filtro lunare.
Mi sono assicurato altri 6 mesi di cielo coperto!

Luigi


Vabbè ma allora dillo che non vuoi osservare da cieli sereni :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
perseveratio diabolika...

cominceremo a chiederti i danni da tutto lo stivale!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' per questo che sto meditando di vendere tutto.

Così vi libero da questa maledizione.

x Elio: I non voglio osservare da cieli sereni? Secondo te perchè bestemmio da mesi?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cines8 ha scritto:
E' per questo che sto meditando di vendere tutto.

Così vi libero da questa maledizione.

x Elio: I non voglio osservare da cieli sereni? Secondo te perchè bestemmio da mesi?


scherzavo... :mrgreen:

se non smetti di comprare però di che ti lamenti :?: :?: :?:
:mrgreen:

se vendi avvisami :mrgreen:

un salutone augurando a tutti in cieli bui e sereni... anche solo per le probabilità non può piovere per sempre :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! Eccomi qui nuovamente.
La maledizione deve essere finita (spero) perchè questa mattina è arrivato il kit di 4 filtri e questa sera il cielo era LLLLLLLLLLLLLIIIIIIIIIIIMMMMMMPIDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
Ho preparato dunque tutto l'apparato ottico e sono sceso giù al parco davanti casa.

Scopo della serata:
1) valutare la bontà del William Optics UWAN 4mm 82° comparandolo un po' con gli altri oculari.
2) verificare il mantenimento dell'inseguimento da parte della motorizzazione nuova, ma che mai ho potuto verificare sul campo a lungo termine.
3) passare finalmente una serata rilassante al telescopio

Bene, cominiciamo dal seeing. Non so che punteggio dare, ma già a 112X Saturno e Marte vibravano. Cominciamo "bene"!
Tubo montato alle ore 21.00 e lasciato acclimatare per i canonici 30min.

Primo oculare sul focheggiatore: il W.O. 4mm. Visione di Saturno a 225X con vibrazioni da corda di violino. Mannaggia che seeing! Ho poi montato l'Hyp 8mm (112X) per vedere a che punto si poteva ingrandire, ma anche a 112X l’immagine vibrava. Pazienza, mi sono detto, provo a verificare questa famosa luce diffusa confrontando W.O. e Hyp.
A parte l’alone di luce che contorna il pianeta nelle sue immediate vicinanze non vedo differenze sostanziali tra i 2 oculari. La cosa è confortante. Io non so cosa intendiate per luce diffusa, ma il fondo del cielo era nero nero in entrambi gli oculi.
Ora proviamo Marte: Qui la grande sorpresa, il seeing sempre presente ma concedeva piccole pause nelle quali ho potuto distinguere chiaramente la parte scura di marte nella zona equatoriale e la calotta polare bianca. Si vedeva chiaramente che l’altra era rossa come il resto del pianeta. E’ stata una bella soddisfazione perché Marte è già avaro di suo in quanto a dettagli e vedere zone scure e calotta mi ha rincuorato non poco! L’oculare era il tanto discusso W.O. 4mm 82°! Sono rimasto ad osservare per parecchi minuti aspettando sempre i pochi momenti di calma che il seeing concedeva. Beh, quei pochi momenti sono stati molto appaganti.
Poi ho deciso di ritornare su Saturno e finalmente sono riuscito a vedere dettagli che prima non vedevo 8ooviamente sempre nelle pause si seeing pessimo). Bande equatoriali e spazio vuoto tra pianeta e anello che comincia ad inclinarsi sempre di più. Quando il seeing permetteva ho visto molto bene e distintamente questi dettagli e l’oculare era sempre lui: il w.o. 4mm. Sono rimasto 30 minuti ad osservare il Signore degli anelli. Bellissimo!
Conclusioni: Il w.o. non mi sembra tanto malaccio e volevo sentire qualche vostro parere se i dettagli che ho visto possono essere un buon indice di qualità dell’oculare. Sinceramente pensavo peggio stando a quello che ha scritto Fede.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ma si parla comunque di un oculare di fascia alta, mica di un cinesaccio da 15 euro! Differenze e difetti, se ce ne sono, bisogna proprio andarseli a cercare. Se no, perchè mai la gente li pagherebbe così tanto? :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 9:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene, dai, son contento che tu sia riuscito a provarlo. Su marte il seeing era migliore anche per l'altezza del pianeta, quasi allo zenit a inizio serata.

Aspettiamo opinioni anche nell'osservazione di ammassi aperti, globulari e planetarie! :D

Io su pianeti e doppie lo avevo valutato molto bene, comunque.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono contento dell'acquisto... L'ho provato anche su doppie (Mizar), ma il seeing era veramente penoso. Fai conto che su 1 minuto di osservazione avrò avuto modo di avere il pianeta abbastanza fermo per 3-4 secondi. Le stelle me le mostrava come rose. A quel punto ho montato anche gli altri per vedere che non fosse un difetto proprio dell'oculare, ma le rose le vedevo anche con gli altri, per cui devo aspettare serate migliori. Certo non potevo però perdere la serata di ieri sera perchè l'aria era veramente tanto pulita, ma turbolenta a quanto pare. Intanto sono contento che non si vedano i fari dentro al W.O.....è già qualcosa. :mrgreen:

Una mia personale idea che mi sono fatto: forse un 4mm 82° su pianeti è un po' eccessivo/ridicolo, ma volevo provare qualcosa di diverso dagli Hyperion che comunque adoro in quanto l'8mm (l'unico che ho al momento) è favoloso. Mi da veramente tante soddisfazioni. Probabilmente si abbina bene al mio tubone e magari fa schifo su altri, chissà?!

Penso che difetti ne abbiano tutti gli oculari, anche perchè vanno abbinati all'ottica più adatta, ma intanto un oculare di pregio (non cinese o quelli nelle patatine) dovrà pur sempre dare una visione dignitosa, poi i cavilli li si trovano ovunque del resto la perfezione, come al solito, non è di questo mondo

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 10:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che non era così male? ;)

Spesso per riconoscere alcuni difetti di un oculare ci vuole tempo, un po' di esperienza e il palato tanto fine.
Ora divertiti ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010