Ciao ragazzi!
Nella serata di sabato 13 Marzo sono finalmente riuscito a tornare a fotografare il profondo cielo(assieme all'amico Corrado di Noto), dopo mesi e mesi di quasi ininterrotto maltempo.
Per l'occasione ho scelto un soggetto invernale, la Nebulosa Cono nella costellazione dell'unicorno.
Purtroppo non sono però potuto andare sotto i soliti, splendidi cieli, delle colline di Pergola (causa neve) ma sono dovuto rimanere nei pressi di Senigallia.
Ho dovuto quindi fare i conti con un cielo non impeccabile; oltretutto la serata non era delle migliori, causa una fortissima umidità, che causava foschia in lontananza, e che ha portato anche graduatamente anche a far appannare le lenti del telescopio...(il mio invero molto poco, mentre quello di Corrado era completamente umido!).
Comunque, la foto che vi mostro, è una prima sommaria elaborazione (a cui conto di farne seguire una migliore, con il metodo dell'elaborazione separata delle stelle) del soggetto.
Nonostante sia stata effettuata da cieli lontani dalla perfezione, sono comunque contento del risultato, perchè dimostra come anche muovendosi poco, sia comunque possibile ottenere qualcosa non completamente da buttare.
L'immagine è la somma di 12 pose da 600" a 800ISO con Canon EOS 400D modificata su Skywtacher 80ED Pro; 3 Dark Frames, 25 Flat e 25 Dark Flat.
Guida con PHD Guiding su Skywatcher 70/500 e Magzero 5m.
Montatura NEQ6 Skyscan Pro.
Acquisizione immagini con Maxim DL 5, somma ed elaborazione con IRIS e Photoshop CS2.
Ecco infine i link alle versioni non compresse
Versione Originale
http://dl.dropbox.com/u/2820677/Nebulos ... JPG%29.jpgVersione Croppata
http://dl.dropbox.com/u/2820677/Nebulos ... rop%29.jpgSpero vi piaccia; ai prossimi posts per la nuova versione su cui sto già lavorando...

Cieli sereni!