1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
stufo della focale corta del 80/600 e frustrato dalle prestazioni fotografiche dell'sc8 con riduttore, ho deciso di prendermi un nuovo tele.
Sono andato sulla configurazione newton, un 200 f6.
Lo so, è un pò stiracchiato sulla mia heq5, però devo dire che ha retto pose da 2 minuti con un 70% di immagini senza mosso, non male.
L'autoguida invece è un periodo che non mi funziona bene, devo scoprirme le cause....
Come primo soggetto m63, 19 pose da soli 2 minuti, 3 dark.
Credo che ci sia un tensionamento del primario, le stelle tendono a deformasi in alto verso sinistra, c'è un pò di vignettatura, ma non è così accentuata.
Il coma, per quanto posso capire non è invadente.
Insomma come prima luce, con tutti i limiti di un cielo che non arrivava alla quarta magnitudine, con i limiti di un'ottica ancora da sistemare del tutto, mi soddisfa.


Allegati:
m63_1.jpg
m63_1.jpg [ 155.37 KiB | Osservato 495 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente qualcuno che si compra un Newton :lol:
Qua si parla molto di RC, ma per i miei gusti attuali un bel newton messo a punto a moooolto da dire.
Come prima luce non è male, ti auguro di risolvere presto il problema delle stelle deformate, io sono mesi che combatto con il 250 Geoptik ed il suo astigmatismo, per fortuna che il 200 SW è un gioiellino e fa il muletto alla grande.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1200mm di focale iniziano ad essere difficili da gestire, con una montatura un pochino sottodimensionata, ma insomma io credo che ti divertirai. Le immagini stellari sembrano soffrire di un tensionamento dello specchio primario: allenta le viti che lo tengono in sede nella cella. Anche io ho preso un Newtoniano, ma ho preferito scegliere un 200/800 per cercare di riprendere pose più corte possibili; Tutto sommato, 1200 mm li ottengo anche con il C8 a focale ridotta, ma per il seeing medio del mio sito, e la qualità della mia montatura, ho scelto una focale più corta.
Ottima prima luce: ti divertirai... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 19:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
...e frustrato dalle prestazioni fotografiche dell'sc8 con riduttore, ho deciso di prendermi un nuovo tele...


Si, si, trova tutte le scuse che vuoi...tanto sempre "strumentite" si chiama :lol:




Auguri e complimenti per l'immagine ;) Le ribilancerei i colori, li vedo un po' troppo verdi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè dai Roberto, come prima prova non c'è male, secondo me lo strumento ha notevoli potenzialità, oltretutto è anche abbastanza "veloce" nel raccogliere luce...secondo me ne vedremo delle belle :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo, diciamo che se potessi mi prenderei un apo spianato da 150mm... solo che non si può e allora un bel newton è una soluzione economica e al tempo stesso credo possa dare soddisfazioni.

Roberto, me ne sono accorto ieri sera, c'era un pò di vento con raffiche di buona intensità, risultato su 50 pose 20 da scartare... Il problema era proprio tensionamento del primario, risolto quello le stelle sono nettamente migliorate.

Ok Davide, non nego, lo ammetto è ufficialmente strumentite....
si i colori sono figli della scarsissima integrazione e del forte inquinamento luminoso, l'immagine è solo un test ci ritornerò senzaltro sopra, M63 mi piace tantissimo...

Speriamo Danziger!!! Grazie anche a te...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M64 rulez, fidete ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandioso....a me sembra che i Newton stiano tornando di moda!
Comunque è un ottimo strumento, vedrai che non te ne pentirai.
L'immagine è ottima, se risolvi i tensionamenti ci sei. Anche la Eq5 lavora bene per essere a quella focale e con tutta la leva del Newton...
aspetto di vedere la prossima!

Ottimo inizio comunque!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima risoluzione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63- Prima luce newton 200 f6
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide??? In che senso....

Grazie Massimiliano e Sunblack

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010