1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: un'ora di buio anche quest'anno
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non faccio lo spacciatore (né di notizie né di altro :D )
Ho solo espresso un mio parere (credo legittimo) su una notizia che è stata data, come ho già fatto in passato.
Se ciò non piace non credo che sia un problema, almeno per me, comunque.
Sono appena ritornato visto che ero uscito dopo il mio post. Mi voglio informare sulle finalità (che per ora non capisco) di questa iniziativa ma che mi suona tanto come quando dissero di saltare tutti insieme per far spostare l'asse terrestre o come quando viene proposto, contro il caro prezzi dei generi alimentari di non fare la spesa per un giorno (tanto poi la spesa si deve fare lo stesso, se non oggi, almeno domani).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un'ora di buio anche quest'anno
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 15:09 
fede67 ha scritto:
Quoto Renzo, e aggiugno che come "persona" ne ho piene le palle di queste ******* colossali che hanno l'ardire di spacciarsi come "grandi eventi", vedi le domeniche zenz'auto e le altre ********* che però sembrano riscuotere sempre più sucesso fra la gente...
Ci sono troppe rapine?, Ma si, dai, indiciamo la Giornata Mondiale Senza Rapine, vai, che bella idea!!!
Ci sono troppe cacche di cane sui marciapiedi? Ma si, dai, inventiamoci la Giornata Mondiale del Cane che Caga sul Divano di Casa! Evviva, che felicità!!!

Mio dio, ma quante ******* dovremo ancora sopportare per sentirci moderni e partecipi del nostro destino?

Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 15 marzo 2010, 12:04, modificato 1 volta in totale.
Moderiamo il linguaggio per favore.





Ma daiiii, che pigniuolone...
avevo scritto "bricconcellate".... hemmm, herrr... beh, o quasi... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: un'ora di buio anche quest'anno
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
E per finire, (non voglio essere retorico), sono certo che a volte basta guardare una stella che prima non si vedeva, per rendersi conto di abitare l'universo.


Non posso che confermare con tutto il cuore! Ho appena avuto un'esperienza del genere...

Lasciatemi raccontare una breve storia ^^ abbiate la pazienza , scrivo tanto XD

Venerdì sera il mio prof di Astronomia, come tutti gli altri anni, ha organizzato un'uscita all'osservatorio astronomico di Alpette (riflettore 60cm, 1000 metri di quota, verso le Alpi nascosto da Torino). Il giorno a scuola una ragazza mi fa
"ma cosa andiamo a fare all'osservatorio?"
io la guardo un po' così, poi le rispondo "beh, ci sarà un professore molto bravo (speravo in Ferreri ma chi ci ha guidato era bravo uguale ^^) che spiegherà alcune cose sui telescopi e poi andremo a osservare qualche oggetto, a turno, sarà una esperienza carina ^_^"
Lei: "sì, ma a cosa serve?"
Io la guardo ancora più strano...
"a cosa serve beh... per la scuola è un ripasso del programma di astronomia, personalmente è una bella esperienza, vedere oggetti come i pianeti e le nebulose altrimenti invisibili (sorriso)"
Lei: "ma scusa, le cose astronomiche non le vediamo già sui libri??"
-Oddio- penso... "Anche un'opera d'arte la puoi studiare e vedere in fotografia sui libri, ma non è la stessa cosa che visitare un museo e vederla dal vivo ^_^"
La vedo ancora poco convinta..."vabbeh... non so se vengo..."

Alla sera viene lo stesso, io sto parlando ai miei compagni nel parcheggio di come è fatto l'osservatorio...
"siamo sotto a una cupola, ma è aperta, è come stare fuori, vestitevi bene" "come, è aperta????" esclama lei... "ma certo, non si può osservare attraverso il vetro!"" ma come, non si sta al caldo?""temo di no...""ma sarà riscaldato!"" ehm, no, la colonna di aria calda in fuga dalla cupola ti farebbe vedere nell'oculare uova strapazzate invece di Marte XD" la classe mi guarda un po' come un animale raro, visto che reputo bella una cosa per cui si deve patire il freddo XD
Piccola lezioncina su Saturno di 5 minuti e poi via in cupola. La guida spegne le luci del parcheggio (oh sì, non sapete che miracolo è!!! il telecomando miracoloso lo voglio anch'iooooo!!!) e improvvisamente tutti si zittiscono... credo che solo 2 o 3 avessero visto un cielo VERAMENTE stellato... comincia l'osservazione: M42, Castore, Marte (ho visto la calottinaaa ^^), Saturno (che belli i satellitozzi con gli anelli!!!) e Eskimo (la prima planetaria che vedevo!)
Solo 5 oggetti perchè eravamo in 24 in cupola e fare il giro richiedeva un po' di tempo ^^ le domande che non facevano alla guida le facevano a me eccetera, ho perso la voce...
Finita la serata la ragazza di cui sopra mi fa "avevi ragione, è davvero bello e compensa il freddo! mai visto un cielo così bello!"

Beh questa esperienza credo descriva bene cosa voleva dire maximoRed! facciamo tanto i tecnologici, ci siamo sradicati dall'universo per stare nelle nostre inquinate città. ma appena ci si accorge del cielo, beh, si comincia a pensare che tutto sommato tutte quelle luci sono fastidiose e inutili, e più che altro sprecano energia a illuminare così il cielo ^_^
ora se mi chiedono "che hai fatto ieri sera" e rispondo "ho montato il tele e ho provato a dare un'occhiata a Marte" non mi guardano più come una bestia strana XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010