Bene, Lunedì scorso mi è arrivata in ufficio la torretta dei desideri, ovvero quella che dovrebbe consentire di andare a fuoco con ingrandimento relativamente basso nel mio criticissimo (ma c'è di peggio) Dobson Ariete da 14", che possiede ben poco backfocus.
Me l'ha venduta Steve Dodds, americano proprietario della ditta Nova Optical Coatings, una volta faceva pure gli specchi.
Ora ha delle complicazioni, non vede quasi più da un'occhio, e così... ci vedo meglio io da entrambi !
Trattativa velocissima tramite telefonata, perchè gli americani sono sempre abbastanza telegrafici tanto che se via mail gli fai tre domande rispondono solo all'ultima, quella che si ricordano meglio !
La mia torretta, come molti sanno, da ben 5 anni è la economica Baader Maxbright, della quale sono estremamente soddisfatto.
Grazie al sistema universale T2 si aggancia con sicurezza a tutti i miei telescopi e accessori e la qualità ottica è eccellente, visto che spesso ci osservo pianeti e doppie con profitto fino a 580x ed oltre...
Ha però un unico vero neo... abbinandola al Dobson mi obbliga ad osservare da 300x in su, ottimo per il planetario, d'accordo, ma ogni tanto un globulare a 150x, una ampia galassia o nebulosa, il doppio di Perseo, una cometa e roba simile mi piacerebbe gustarli con maggior respiro. Nemmeno acquistando il correttore Baader 1,7x da 2" apposito per Newton riesco ad andare a fuoco, infatti questo richiede poco più di 30mm di backfocus... che il mio Dobson non ha.
Dunque la Denk, in configurazione Newtonian Package Dual Arm PowerXswitch : eccola !
Allegato:
IMG_7209.jpg [ 71.53 KiB | Osservato 1786 volte ]
Allegato:
IMG_7210.jpg [ 73.84 KiB | Osservato 1786 volte ]
Cominciamo dal modello : non è la Denk standard e non è propriamente la DenkII, ma il "prototipo" di quest'ultima, ed io ho molta più stima delle "prime uscite" che non della produzione successiva di massa (ad esempio la prima Portamount non si ingiallisce ed ha meno plastica). Magari i modelli successivi hanno qualche miglioria, certo, ma in genere sui primi prodotti una azienda non può permettersi di impressionare negativamente il mercato.
In più rispetto alla standard ha il trattamento dielettrico, ma nulla so dire riguardo alla correzione dei prismi, se solo diffraction limited o se 1/10, comunque anticipo già che ci si vede molto bene !
I prototipi della Denk II di solito hanno i portaoculari senza la possibilità della correzione diottrica, questa pare sia stata "upgradata", infatti ci sono !
Peso :
nuda senza naso 750g. - con il blocco DualArm+OCS2" si sale a 1.100g. scarsi - con i due oculari University KonigII da 24mm si arriva a 1.330g. (la Maxbright in configurazione Newton, ossia con la Barlow GSO-ED da 2", pesa a parità di oculari circa 150g. in meno)
La Denk dà una sensazione di buona solidità, salvo qualche particolare di cui dirò poi.
Dimensioni : (EDIT aiutatevi tenendo presente la figura 7215 più sotto)
bhè, quelle del corpo della bino non le ho misurate, ed in effetti credo interessino poco o nulla, mentre credo interessi molto la lunghezza dell'OCS da 2" che si inserisce nel focheggiatore, essa ammonta ad un minimo di 93mm !
L'Optical Corrector Sistem (OCS) è composto di 3 pezzi, il primo, alto poco più di un centimetro, contiene l'elemento ottico che ha un bel diametro di 37mm (per non vignettare anche se pesca molto in profondità nel focheggiatore), ha filettature maschio e femmina per filtri da 2".
Lo stadio intermedio ha filettatura femmina per filtri da 2" (cui collegare l'elemento con la lente) da una parte ed un lunghissimo (3 o 4cm) filetto maschio proprietario dall'altra, appena più stretto del filetto per filtri da 2", sul quale è libero di girare un anello di alluminio con funzione di blocco quando si avvita l'elemento intermedio al 3° ed ultimo stadio.
Il 3° stadio, che ovviamente reca la lunga filettatura femmina corrispondente a quella del 2° al suo imbocco, dallo stesso lato reca anche quella un pelo più ampia per filtri da 2", cui si può avvitare il primo elemento a lente direttamente, senza il 2° stadio in mezzo. Dal lato PowerXswitch reca la filettatura proprietaria maschio, identica a quella che collega il PXS all'imbocco della torretta binoculare. (Ecco, proprio verso quest'ultima filettatura, che ha un diametro simile a quella dei filtri da 1"1/4, muovo la prima critica seria : è troppo debole e piccina per lo scopo, pur funzionando non dà sicurezza all'utilizzatore ! Maccheccivoleva a fare un bell'aggancio T2 standard ?)
Perchè a proposito della lunghezza dell'OCS ho detto "minimo 93mm" ? Perchè sfruttando la lunga filettatura tra 2° e 3° stadio si può allungare il tutto, fermandolo poi nella posizione voluta mandando a battuta l'anello argenteo di blocco. Ovviamente così facendo parte di tale filettatura rimane visibilmente scoperta, occhio a non rovinarla. Siccome questa operazione distanzia la bino dall'elemento lente dell'OCS, ne risulterà un tiraggio che farà aumentare leggermente il fattore di moltiplicazione di tale elemento.
Allegato:
IMG_7215.jpg [ 98.48 KiB | Osservato 1786 volte ]
Allegato:
IMG_7213.jpg [ 59.63 KiB | Osservato 1786 volte ]
Per completezza vorrei provare a descrivere l'imballaggio, come usa oggi, ma non ne ho le capacità tecniche, chiedo quindi venia !

La sera dello stesso giorno, il primo dopo la Domenica, contro ogni pronostico (meteo+impegni) ho subito osservato un paio d'ore col C8.
Ho fatto un gran casino, provate ad immaginarmi con in mano due torrette binoculari (Denk e Baader) nel tentativo di miscelare i pezzi mentre contemporaneamente il seeing migliora di brutto e quindi la testa va al bel Marte ancora papabile, o a sdoppiare Porrima,o ad esaminare la superficie lunare.
Insomma non ho molto da dire qui, eppoi con uno Schmidt/Cassegrain il raggiungimento del fuoco è banale.
Però avere 3 ingrandimenti (li calcolerò bene più avanti) semplicemente tirando o spingendo due levette (dual arm PxS) è di una comodità fenomenale.
La prova cui anelavo era quella col Dobson, e la sera dopo sono stato nuovamente graziato da meteo e seeing.
Avevo montato il 14" dopo il tramonto ed è rimasto in garage ad acclimatarsi qualche ora. Dopo le 22:30 sono sceso con due torrette in mano ed ho subito inserito la Baader Maxbright munita dei soliti oculari da 19mm e della sola Barlow 2x da 2" sul naso... wow, che Marte a 300x !
Tocca alla Denk, inserisco e...niente fuoco, manca pochissimo, la stessa cosa che mi capitò con la Denk del moderatore globale (fino a ieri) sua eccellenza Fabio "Sbab", che allo star party del 2008 mi fece provare la sua Denkmeier standard dotata dello stesso OCS.
La soluzione consistette nello svitare leggermente l'OCS dal naso 2" della Denk e bloccarlo con l'anello argenteo. In tal modo si usa l'effetto tiraggio del correttore che estrae un po' di più il fuoco : anche oggi funziona e anche oggi è bastato svitare per 1 cm circa, forse meno !!!
Ho calcolato "a mente" i tempi di transito di stelle all'oculare, ed ho ricavato, nelle 3 modalità consentite dalla torretta col DualArm, questi ingrandimenti approssimativi :
90x (fattore di circa 1,4x) campo inquadrato di 40' (Luna intera con spazio ai bordi !!! Non ci posso credere !)
120x (fattore di circa 1,8x) campo di 30'
150x (fattore di circa 2,3x) campo di 24'
In soldoni è quel che cercavo !
Questo utilizzando gli oculari KonigII da 24mm/60° in dotazione, che vanno benissimo, peccato che non siano della stessa precisissima focale... pazienza, non si può avere tutto !
Per ingrandimenti più elevati occorre introdurre elementi aggiuntivi (non provato) oppure cambiare oculari.
Bhè, credo che la Denk rimarrà dedicata al "widefield" mentre la fidata Maxbright continuerà ad occuparsi di pianeti, doppie e alti ingrandimenti in genere, ossia non la venderò, alla sua maniera è troppo versatile ed otticamante ottima, infatti paragonata alla Denk nel C8 non si rilevano differenze.
Altro appunto meccanico riguarda i portaoculari nella loro funzione, ossia stringere l'oculare saldamente : ebbene pare incomprensibile come su un aggeggio così costoso si possano installare portaoculari all'apparenza ottimi ma alla prova pratica davvero migliorabili, e di tanto !
L'anello che stringe l'oculare, azionato ruotando la ghiera zigrinata nera (e tenendo ferma quella argentea, prima complicazione, pena la perdita del fuoco esatto) funziona bene con oculari dal barilotto liscio quali i Konig II, ma provando i miei Antares da 19mm provvisti di scanalatura di sicurezza... non blocca !!! La cosa non è gravissima, vi si può porre rimedio ingegnandosi, ma fa ugualmente indispettire. Il Panoptic 24mm, ad esempio, pur avendo la scanalatura, si blocca, perchè essa è meno profonda.
Alto rango chiama alto rango, pare ! E noi siam maestà !
Cieli sereni !
Alessandro Re