1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
stanotte è stata una bella scorpacciata di oggetti classici ma soprattutto di galassie visto il periodo.
la mia preferita è stata la coppia 4631-4627 nel 20" di luigi.
purtroppo mi sono perso la visione di m51 verso le 4 che a detta dei presenti è stata da :shock: .
nella zona della marckarian (sempre col 20") comparivano galassie a iosa, e ho visto che puspo ha anche cercato di identificarle una a una (ci sei riuscito?).
poi volevo fare i complimenti a luigi per la bella performance in stile carolina kostner sul ghiaccio di fronte al rifugio
:mrgreen:

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 16:26 
Si, l serata è tata ottima, piacevole e lunga, anche se come detto il cielo non era il massimo, poca trasparenza e seeing scadente...
ma ci siamo comunque sbizzarriti...
averne sempre di notti così, come si diceva...
PS: alle 5, quando siamo rientrati, quello stupido cane peloso nero da 800 quintali si era addormentato proprio addosso alla porta del rifugio, che non si apriva, ovviamente...
abbiamo dovuto tirare la porta come i matti, e spostare di peso quell'inutile ammasso di pelo e pulci, che non si è nemmeno degnato di aprire un occhio...
è stata dura... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciaoo bella gente,serata fantastica anche se con qualche problema di setup meccanico della mia eq6 che non mi ha permesso di fare pose guidate.
Meno male che ho ripiegato con il mio Celestron C8 facendomi una bella scorpacciata di galassie,ammassi globulari.
Comunque è stata una bella esperienza lo stesso,soprattutto per la piacevole compagnia e lo splendido cielo,sicuramente da ripetere.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 16:59
Messaggi: 57
Località: Suzzara (Mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, c'ero anch'io, davvero una serata ottima e piacevole, per la compagnia e per il cielo, ho dovuto abbandonare i temerari della notte alle 4 per una fastidiosa sciatalgia, ma l'occhio era contento ormai , alla prossima salutoni a tutti quanti.

Dimenticavo, M51 col Maser, ultimo oggetto osservato prima del forfait, è veramente stato strepitoso !!!!

_________________
http://vanalioth-am.blogspot.com
www.aamn.it
L'uomo non inciampa nella montagna,ma nei cumuli di terra smossi dalle talpe.


Ultima modifica di Vanni59 il domenica 14 marzo 2010, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
quello stupido cane peloso nero da 800 quintali si era addormentato proprio addosso alla porta del rifugio


beh, se dorme vicino alla porta, poi tanto stupido non deve essere.... da lì vengono i pochi spifferi di aria calda! se dormissi all'aperto, anche tu fede faresti altrettanto!

Sono contento per la vostra bella serata. Mancano solo i commenti sulla tagliata al....

ciao. a presto. Fabio

p.s. per fede: mi è arrivato il diagonale baader per lo scopos e la giro mini. Mi sembra tutto bello. Ho però capito che se non bilancio bene il tele, la giro mini non fa il suo lavoro e si comporta come la testa video fluida. Alla prossima bazenata, ho un po' di cose da chiederti .

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
davidem27 ha scritto:
Figata! 8) :mrgreen:
Il cielo è stato perennemente di 21.30, la temperatura (per la gioia di Consta) dai -7 a -12. Umidità intorno al 70%. A fine nottata era tutto glassato. In queste condizioni fai una cassata e ti si congela l'oculare per tutta la notte (il 9 è rimasto praticamente inutilizzato).


Mannaggia, che rosicata, sarei dovuto venire...almeno 3-4 orette a -12 le sarei sopravvissute,
io rimanendo a casa ho contato le nuvole... :(

Cita:
Finalmente ho potuto provare il mio nuovo tavolino, il nuovo ventolone per lo specchio, il nuovo Herschel 400 (superlativa lista) e, finalmente, anche il mio bimbo ha un bel vestito abbottonato con paraluce annesso.

bello il librone, vero? L'hai vista la foto col cagnolino.... :lol:

alla prossima in aprile, per il prossimo week-end sono giá impegnato :cry: ...

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 19:40 
Beh, si, va bilanciata ,ma non è difficile...
gli oculari poi basta che non siano molto pesanti, e sei a cavallo...
peccato che non c'eri....
la tagliata la Bagòss purtroppo era finita, ma in compenso i casoncelli erano fra i migliori mai mangiati, ep oi il Vito ci ha portato come antipasto un paio di ottimi salamini freschi di yak che erano una favola...
abbiamo bevuto talmente tanto vino che abbiamo dovuto "trattare" sul prezzo fisso...
hehehe...
e questa volta i bombardini di tarda notte, davanti al caminetto, erano formato maxy...
hehehe...
:D :D :D

PS: dimenticavo, come sempre devo ringraziare tutti quanti per la simpatia e la compagnia, se notti a Bazena stanno diventando davvero delle serate fra amici...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo la bella serata, in compagnia e sotto le stelle :lol: e poi, per la prima volta (dopo qualche mese) niente freddo...nel senso che eravamo abituati "male" intorno ai -14°.
Serata ricca di galassie e galassitte, bella quella che ha scovato Luigi che assomiglia alla Sombrero, M51 bellissima nel maser nonostante non fosse ancora bella alta, peccato per il seeing non tanto buono, infatti saturno quest'anno...non sono ancora riuscito ad apprezzarlo come si deve.
puspo ha scritto:
La cupola dell'sqm si è scurita con gli UV, le letture di questo periodo vanno corrette di 0.2 mag.

Dai, che appena arrivano gli obiettivi nuovi,facciamo quella "bella" :wink:

Ciao a tutti
Alla prossima.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che bella nottata gente.era tempo che non mi tuffavo in 9 ore intense di cielo pulito.ebbene si,perche qualchuno(cioe io :lol: ) e stato li fino a alle 6 a godersi la via lattea,e a cercare di tirar fuori qualche scatto,non mosso.purtroppo le folatte di vento hanno messo a dura prova la ma heq5 per tutta la serata,ma e stato stimolante lo stesso,sopratutto grazie all mio grappino versione 'dai che ce la fai' :lol:
Appena posso carico su u-tube un paio di filmatini,niente male riguardo questo bresciaraduno.
Un grazie a tutti della solita splendida serata.


Ps: mai vista un m51 cosi.il maser e davvero emozionante :shock:

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresciaraduno 03/2010: 13/03/2010
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, ormai le temperature rigide credo che siano definitivamente passate.
Dal mese prossimo ci sarà la possibilità di osservare "soprazero", e spero torneranno in Bazena molti amici astrofili finiti in letargo con i primi freddi.

Comunque, anche ieri eravamo quasi una decina sul campo, un po' sparpagliati, e il rifugio era tutto per noi!
Fare confronti con i vari telescopi è sempre interessantissimo, soprattutto per me che devo finire di sistemare il telescopio. Non sfodera ancora il meglio di sè, ma è bello anche sapere di avere margini di miglioramento.

Utilissima invece la slitta portafiltri della Moonlite. Provare in serie OIII, UHC e HBeta senza togliere gli occhi dall'oculare rende immediata la scelta dell'accoppiata migliore.

Per quanto riguarda le osservazioni, nessuno ha citato la prima Crescent dell'anno, già degna di nota, ma forse l'abbiamo vista solo io Luigi e Fede.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 148 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010