1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Zandor,
ma tu non sai da dove osservo io.
Credi che viva in un palazzo?!?!
Che abbia un balcone?!?!
8)


Sappiamo che Mars è un ottimo osservatore di Marte e pianeti, semplicemente ha scarsa esperienza strumentale, il che non è affatto un'onta.
Usare gli strumenti giusti per fare ciò che serve.
Non sono certo i miei piccoli rifrattori da 4 pollici gli strumenti né più belli né più performanti che ho e uso. Sono semplicemente quelli più strabilianti nel rapporto apertura/prestazioni.

Sappiamo anche che c'è una scarsissima cultura generale strumentale, che ci si bea di formulette ben poco utili all'atto pratico e che la maggior parte di chi scrive nei forum non sa nemmeno dell'esistenza di alcune ottiche.
Io non parlo di strumenti "magici".
Non devo venderli, a me non frega niente.
Ho così tanti telescopi e luoghi di osservazione attrezzati che me ne infischio bellamente di convincere qualcuno che osserva con un geoptik.. insomma... dai... andiamo giù piatti.
Cercare a tutti i costi di giustificare pochezza di mezzi con le formule numeriche a me fa semplicemente ridere.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Putroppo i focheggiatrori in questione vanno semplicemente sostituiti per certi usi, il mettere la demoltiplica non elimina i difetti. Ok dai Paolo anche io ho cambiato 11 rifrattori apo o semi apo 2 sc 4 mak e 3 newton pero' questo non mi fa sentire piu' figo degli altri. Cambiare tanti strumenti non vuol dire nulla ammiro di piu' chi al contrario mio o tuo riesce a tenersi per anni lo stesso strumento e lo spreme sino alle ossa. Sull' esperienza strumentale avrei un aneddoto, un giorno un noto espertissimo astrofilo mi contatto' per prendere un mak che vendevo, la domanda che mi fece prima di acquistarlo era "scusa ma è collimato sai è difficile collimarli" al che mi sono cadute le braccia e ho capito che l'esperienza strumentale serve fino ad un certo punto.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Beh, considera che io ne avrò avuti circa 200, non 3 o 4... e poi sai bene che collimare un mak come il tuo (che non è un mak cassegrain) è impossibile poiché si può agire solamente sul primario e se esiste un problema tra il menisco e il secondario non si può intervenire, quindi la domanda era, oserei dire, più che pertinente...
Inoltre sono concorde con te che, un tempo, parlo di 20 anni fa, eravamo felicissimi di osservare anche con un konus merdoso. Oggi però siamo diventati difficili e, con il passare degli anni, ci siamo innamorati non solo dell'osservazione ma anche dello strumento in sé.
Come sai io non vendo quasi più nulla da anni. Negli ultimi 3 o 4 anni avrò venduto 4 o 5 strumenti (ma forse nemmeno).
Quindi non sono certo uno che cambia continuamente, piuttosto.. AMPLIO... :-)

Tornando al Mak come il tuo sarebbe interessante che leggeste come si fa a collimarne uno perché, nella mia esperienza, ne ho visti 2 collimati come si doveva. Tutti gli altri, magnificati dai loro proprietari, mostravano disallineamenti minimi ma esistenti. Questar compresi... AVE a sua maestà
Quindi, ripeto, la domanda posta era obligatoria, c'è poco da ridere... eheheh

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La domanda era semplicemente formulata in modo errato anche se immaginavo che potessi intendere quello ma da dobsonaro maligno ho preso la palla al balzo hahahaha.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 7:33 
I dobsonari non sono maligni.... non possono esserlo.... :mrgreen:
al massimo rimangono lontani dalla perfezione di certe ottiche ma la loro è una scelta e quindi va rispettata... e così dovrebbero fare tutti :mrgreen:

PS io non faccio foto sono un visualista ma credimi, i miei tele, con le modifiche apportate ai fok non hanno più difetti. Poi c'è anche il TEC che con il suo FT di serie.... i difetti nemmeno sa cosa sono... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, un difetto ce l'hanno, il più grosso direi... difettano di apertura !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
king ha scritto:
Bhè, un difetto ce l'hanno, il più grosso direi... difettano di apertura !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Alessandro,non ci vuole un pennello grande ma...un grande pennello!!! hihihi
P.S.: porta i miei saluti al mio amico Michele B.,grazie!

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dipende dalla parete, dai ! :D

Quanto a Michele, consideralo salutato !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahaha... vero.
sei davvero maligno, mio caro... 8)
Ora sono alle prese con un F20 che devo retrofittare, vediamo se trovo qualcosa che funzioni al meglio.
Mi allineo a Kaio con il problema focheggiatori e assialità dei sistemi ottici: a volte fanno la differenza sotto ottiche magari fenomenali che vengono costrette a lavorare male.
Insomma... un problemino non da poco.
Per assurdo, molti anni fa (quando si lavorava al tornio e si accettavano magari minori "sofficità" dei focheggiatori) la situazione era meno dolorosa.
Oggi vedo che la maggior parte dei focheggiatori in giro, se si escludono alcuni produttori, sono vellutatissimi ma anche prodighi di giochi e disallineamenti.
Bisogna fare attenzione nel valutare un tubo ottico nel suo complesso poiché alcuni dei difetti che vengono talvolta imputati alle ottiche dipendono magari, invece, dai focheggiatori, tubi di prolunga, etc..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Paolo,è lo stesso che mi parlava Adriano?? ( trà una fettuccina e bistecca ) :D

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010