1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera il cielo era magnifico con magnitudine limite allo zenith pari a 6,2,e non c'era preticamente umidità.Inutile dire che nell'arco della magnifica serata abbiamo visto decine e decine di galassie! :wink:
Ma andiamo con calma e vediamo il "il bottino della serata"(oggetti visti col 16"):

M42-43:Fotografica a 60X
M1:bella a 60X ma l'ingrandimento che preferivo era 72x con il 25 mm 55°
M97-M108:nel 16" con l'oculare da 30 mm 65° entrano giuste giuste nel campo dell'oculare...che spettacolo!
L'elmo di Thor(NGC 2359):25 mm 55° più OIII che bello si vedevano bene le "corna"
M81-82:coppia di galassie nell'Orsa Maggiore davvero belle,anche se la mia preferita è M82 che a 200 X diventa fotografica!
NGC4559:già bella a 60x ancor più bella a 200x
NGC4565:solo una parola bellissima,con le polveri che la dividono in due!
M64:molto bella nel 10" di Andrea63 si vedeva molto bene "il buco"a circa 100x
M51:da lasciarci gli occhi!A 60x già è spettacolare a 200x si vedevano le spirali e sembrava un crop..entrava nel campo e lo riempiva..ancora me la vedo! :D
M101:nel 16"addirittura facile e a 200x riempiva il campo,si vedevano bene le spirali!
NGC5485-5422-5473-5474:tutte galassie facili anche a 60x e vicine a M101!
NGC4490-4485:bellissima coppia di galassie a 72x erano fotografiche
Tripletto del Leone:bellissimo a 60X
NGC3608-3607-3599:un altro terzetto di galassie nel Leone anche qui ho usato 60x
Melotte111:beh questo non è un granchè con una focale di 1800,ma l'ho guardato... :lol:
NGC3626:Altra bella galassia nel Leone molto bella a 200x
M13:Spettacolare a 200X
NGC6207(galassia vicino ad M13):facilissima già a 60X e molto più staccata a 200X
M57:Beh è la signora delle PN!
NGC4361:nebulosa planetaria nel Corvo ho usato 200X ma rimane comunque debole,sembra quasi una galassia!
M104:spettacolare a 72X
Poi dico tutte ma tutte le galassie della Chioma,tra il 16" e il 10" di Andrea63 abbiamo fatto non sò quante galassie e sopratutto una grandissima serata...da rifare!Andrea63 grazie ma vieni più spesso a Terni "bisogna farli cantare" questi magnifici dobson!!!
Ah quasi dimenticavo Marte e Saturno a 400x col 16" sono fari!!!
Ps Andrea ho dimenticato niente...dai fai un minireport anche te! :wink:


Allegati:
P1040333.jpg
P1040333.jpg [ 98.43 KiB | Osservato 2274 volte ]
P1040336.jpg
P1040336.jpg [ 97.29 KiB | Osservato 2274 volte ]

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Evviva ! :D
Per spegnere un po' Marte e Saturno (che attualmente non è che brillino troppo rispetto ai loro migliori anni) occorre la torretta binoculare, tutto un guadagno !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che devo dire di più? :D

più di sei ore a osservare galassie, scambiandoci in continuazione i dobson e le indicazioni telrad ... che spettacolo :shock:

aggiungo al gran report di Marco alcune galassie a completare il Leone (M 95/96/105 e qualche altra minore) e che alla fine, ci siamo completamente persi nel mare di galassie della Vergine, non senza però avere identificato ed ammirato la catena di Markarian (splendidi gli "occhi").

cielo ottimo, ai livelli del Tancia se non meglio. M51 e M101 non le vedevo così nitide dall'Amiata.

Insomma una serata indimenticabile, ci voleva proprio dopo un'autunno e inverno di quasi totale inattività forzata....

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero Andrea serata bellissima,stasera poi ho convinto mio padre...un altro paio di ore faccio deep ricordi abbiamo dimenticato NGC2392...beh rimedio dopo! :wink: A presto astrofilaccio! :P

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Compliementi per il bottino, siete stati grandissimi! Grazie per averci fatto partecipi...
Ma che atlanti stellari avete usato?

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi ragazzi, sono davvero contento per voi, complimenti per la bella serata :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Constantin ha scritto:
Compliementi per il bottino, siete stati grandissimi! Grazie per averci fatto partecipi...
Ma che atlanti stellari avete usato?


Grazie Constantin, io per orientarmi con il telrad uso il semplice Mag 7 Star Atlas scaricato da Internet, gran parte degli NGC interessanti sono già riportati lì. Solo per oggetti particolari o dove serve starhopping al cercatore uso il Taki.

@Danzi: grazie, spero che qualche volta si riesca ad osservare insieme :wink:

Ah, dimenticavo: ho scoperto che il mio zoom Hyperion non va a fuoco sul dobson GSO 16 di Marco, è successo anche ad altri?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spero anche io Andrea!!!

Comunque fra un paio di mesi ci si becca all'Amiata, non vedo l'ora :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 12:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente eh?
Grande week-end, dai che si torna tutti quanti a osservare!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 14-03-2010 in due ore ho rifatto gli stessi oggetti(tranne L'elmo di Thor)e poi:
NGC2392:a 60x sembra quasi una stella fuori fuoco,anche se poi guardando meglio di vede che è una PN.A 200 x si vedono i "gusci"...un bell'oggetto!
M44:anche se non si vede tutto a 60x è comunque bello
NGC3953:bella a 60X,ma meglio a 200X
NGC3917:bella a 60X,ma meglio a 200X

Il cielo per il deep non era come il 13,ma comunque buono,ma l'alta umidità,diffondeva come un pannello opaco l'IL...ma c'era un buon seeing!
Marte:a 400X,erano visibili diverse macchie che spettacolo!
Saturno:era sempre bello,ma vista l'ora ancora bassino
Altra bella serata,moolto più corta anche perchè il giorno dopo si lavorava e per colpa dell'umidità...vabbè il 13 mi ero dimenticato di vedere NGC2392...l'ho visto! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010