Grazie a tutti!
Mi rimane la curiosità a proposito del punto indicato dalla freccia.
A me pare che tutto fuoriesca da lì (ancora all'interno del disco solare) è poi diventi più visible in quanto deborda visualmente dal disco solare.
Qualcuno esperto di atività solare conferma?
Mi piacerebbe riuscire a stabilizzare ancora di più l'immagine ma un oggetto costituito da una fetta di disco bianco le cui uniche caratteristiche mutano nel tempo sia per le evoluzioni che per il seeing è tra le più difficili da stabilizzare che mi siano mai capitate.
A proposito di ISS (@SYD):
vista la difficoltà estrema nel centrare il sensore della DMK in questi giorni ho provato con la Canon 400 ed è mooolto più facile tenerla centrata (per la precisione 21 volte più facile

mentre se fosse un sensore a pieno formato sarebbe 50 volte più facile della DMK

).
Peccato che non riesca mai ad avere una messa a fuoco perfetta, o così sembra, nonostante la maschera maschera di bahtinov e un un blocco specchio artigianale.
Inoltre la Canon è più rumorosa della DMK e ha i pixel più grandi rimpicciolendo così la scala dell'immagine.
Il passaggio di stasera è a 31° di altezza e il punto di massima vicinanza è 630 Km: nulla di veramente interessante almeno per cercare di catturare una bella immagine.
Senz'altro un tentativo lo farò ma più che altro a livello di test e allenamento!
A dopo e ciao a tutti!
Alberto