1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VITE SENZA FINE SMANGIATA!!!
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene sì, quando il tecnico dell’auriga mi ha detto che il gioco in a.r. che assillava la mia sphinx era dovuto ad “un inspiegabile consumo della vite senza fine che risulta smangiata” non volevo credere alle mie orecchie :shock: . Possibile che possa smangiarsi, è forse fatta di burro!! Probabilmente la causa è dovuta ai movimenti troppo serrati. Comunque al momento del ritiro mi hanno anche consegnato la vecchia vite ora sostituita con una nuova arrivata direttamente dal giappone, visto che non ne avevano in magazzino. Ho pagato solo 70 € iva compresa ma ho dovuto aspettare più di un mese l’arrivo del pezzo. Poco male, per fortuna il maltempo che ha infestato il nord italia mi ha fatto perdere ben poche sessioni fotografiche :mrgreen: . Venerdì sera ho collaudato subito la sphinx in setup fotografico e ieri sono andato a St. Barthelemy per riprendere M81 e 82, al più presto vi posterò le immagini. Comunque ora tutto funziona a dovere. Vi allego la foto della vecchia vite dove si vede il netto consumo nel centro.


Allegati:
vite.jpg
vite.jpg [ 299.1 KiB | Osservato 1045 volte ]

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VITE SENZA FINE SMANGIATA!!!
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma tu la montatura l'hai da nuova?

Se intendi il solo serrare le frizioni comporti l'usura eccessiva della vite mi pare strano, magari le cause sono molteplici e concatenate, tipo gioco della vite , serraggio eccessivo rispetto alla corona, usura per uso prolungato con forti sbilanciamenti.

Ma la corona com'è, mi sorge il dubbio che possa essersi smangiata di conseguenza!! :?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VITE SENZA FINE SMANGIATA!!!
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 16:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Raramente ma capita :| spesso per una partita di materiale difettoso
Se è come nelle AP, vite in ottone e ruota in alluminio indurito quest'ultima non dovrebbe aver subito danni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VITE SENZA FINE SMANGIATA!!!
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura era usata quando l'ho presa nel 2006 e non aveva questo problema. Dopo qualche mese di uso intensivo è venuto fuori questo gioco e l'ho portata una prima volta all'auriga. La risposta di allora fu di un allentamento dell'igranaggio e senza farmi pagare nulla, nonostante non fosse in garanzia, me la misero a posto semplicemente stringendo gli assi e reingrassando il tutto. Notai subito che era molto più dura del solito (e la sphinx in condizioni normali è famosa per essere difficile da equilibrare per la durezza dei suoi movimenti) ma funzionava perfettamente. Dopo qualche mese però ecco di nuovo rifarsi vivo il gioco in a.r.; fino ad oggi ho convissuto con questo difetto aggiustando il tutto con la pulsantiera e così facendo riuscivo a fare anche astrofotografia, ho deciso di portarla all'auriga per un difetto nell'asse in dec venuto fuori ad inizio anno che misteriosamente è scomparso da solo. Così ho colto l'occasione per far revisionare anche l'asse orario, ed ora spero che non abbia più problemi. Certo che quando l'ho detto ai miei amici astrofili tutti noi abbiamo pensato che l'auriga mi avesse raccontato una enorme balla, ma alla luce dei fatti avevano ragione.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VITE SENZA FINE SMANGIATA!!!
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
La montatura era usata quando l'ho presa nel 2006 e non aveva questo problema. Dopo qualche mese di uso intensivo è venuto fuori questo gioco e l'ho portata una prima volta all'auriga. La risposta di allora fu di un allentamento dell'igranaggio e senza farmi pagare nulla, nonostante non fosse in garanzia, me la misero a posto semplicemente stringendo gli assi e reingrassando il tutto. Notai subito che era molto più dura del solito (e la sphinx in condizioni normali è famosa per essere difficile da equilibrare per la durezza dei suoi movimenti) ma funzionava perfettamente. Dopo qualche mese però ecco di nuovo rifarsi vivo il gioco in a.r.; fino ad oggi ho convissuto con questo difetto aggiustando il tutto con la pulsantiera e così facendo riuscivo a fare anche astrofotografia, ho deciso di portarla all'auriga per un difetto nell'asse in dec venuto fuori ad inizio anno che misteriosamente è scomparso da solo. Così ho colto l'occasione per far revisionare anche l'asse orario, ed ora spero che non abbia più problemi. Certo che quando l'ho detto ai miei amici astrofili tutti noi abbiamo pensato che l'auriga mi avesse raccontato una enorme balla, ma alla luce dei fatti avevano ragione.


:!: :!: :!:
:|

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VITE SENZA FINE SMANGIATA!!!
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra comunque strano che un serraggio troppo stretto possa provocare una usura così accentuata, in fin dei conti le montature si muovono a velocità bassissime. Ero curioso di sapere se altri astrofili hanno avuto lo stesso problema e su quali montature.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VITE SENZA FINE SMANGIATA!!!
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Unutente del forum (però con la eq6) stringendo troppo la vite senza fine alla corona rovinò irrimediabilmente il sitema vite-corona e fu costretto a ricomprare gli ingranaggi....fortuna sua ne trovò di originali synta non quelli di Gierlinger che costano quanto un rene!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VITE SENZA FINE SMANGIATA!!!
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Accidenti mai vista una filettatura di una vite sfn così consumata.... Eppure la montatura è abbastanza giovane... Non è che è uscita "debole" di fabbrica a livello di materiale usato?
Non penso che usandola in astrofotografia la montatura fosse tenuta pesantemente sbilanciata o notevolmente sovracaricata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VITE SENZA FINE SMANGIATA!!!
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Accidenti mai vista una filettatura di una vite sfn così consumata.... Eppure la montatura è abbastanza giovane... Non è che è uscita "debole" di fabbrica a livello di materiale usato?
Non penso che usandola in astrofotografia la montatura fosse tenuta pesantemente sbilanciata o notevolmente sovracaricata.


Non so che dire...quando l'ho presa aveva ancora la garanzia del negoziante cha la rivendeva e funzionava perfettamente. Il carico massimo era con l'utilizzo visuale dove ci mettevo il 9,25 con oculari e diagonali da 2". Talvolta però sforavo alla grande con foto in parallevo dove ci aggiungevo un bel tele da 200mm della Jena che ha il suo bel peso. Leggendo però il commento di link77 sembra in effetti che si possa rovinare con un serraggio stretto.... spero che la mia corona non abbia subito danni ma l'auriga me l'avrebbe sicuramento detto.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010