1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion 21mm
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!
Sperando di poter ri-intraprendere l'attività osservativa ed inaugurando la stessa con l'intenzione di dotarmi di un bel visual back da 2 pollicioni mi sembrava un peccato non cogliere l'occasione per abbinarci anche un bel oculare (un anno di osservazioni vincolato al plossl di serie che ti rifilano con il tubo non è proprio il massimo!).
Dopo vari giri m'è caduto l'occhio proprio sull'hyperion...perchè?

1) Il venditore non dispone più del 17mm che, volendo io raggiungere i 150 ingrandimenti, era quello che faceva al caso mio...che sfiga!
2) C'è la possibilità di sfruttare tutti i 2" offerti dal diagonale;
3) Ho notato l'esistenza dei c.d. Fine Tuning Ring che ti permetterebbero di ottenere più focali dallo stesso oculare (nello specifico del 21mm si possono avere 17,6 , 15,5 e 14mm)...al riguardo qualcuno ha mai testato la validità di questo metodo, cioè dell'aggiungere tali anelli e variare la focale dell'oculare??
4) Mi sono fatto l'idea che con tali oculari ci si possa divertire tanto sul planetario quanto sul deep (più che un'idea è una speranza :-) )
5) I 120 € che mi vengono chiesti sono molto prossmi alla cifra massima che vorrei spendere

Voi direte: ma allora cosa vuoi, acquistalo e basta!

Sono titubante in seguito adaver effettuato delle ricerche di recensioni su questi oggetti, poichè i pareri che emergono sono per la maggior parte discordanti...ho parlato anche troppo e giungo al punto: date queste condizioni lo acquisto o mi dirigo su altri prodotti??

La decisione è quasi bella che presa ma un consiglio in più non fa mai male.

Grazie a tutti coloro che avranno voglia di rispondermi!!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io non ho un'esperienza pluriennale sugli oculari, ma ho 2 Hyperion 5 e 8mm. a dire il vero il 5 l'ho venduto di recente, ma non perchè non fosse valido, anzi, l'ho venduto perchè volevo una focale un po' più lontana dall'8mm che mi da 112X. Con il 5m avevo 180X e non erano poi questo abisso di differenza per cu ho scelto di vendere l'Hyperion 5 per prendere un W.O. da 4mm e arrivare a 225X in modo da avere una scala di ingrandimenti più omogenea. 360X con il Planetary, 225X con il W.O. e 112X con l'Hyperion 8.
Premesso questo posso dirti che:
L'Hyperion mi da molte soddisfazioni, è un buon oculare e ha un campo apparente molto buono 68° e un'estrazione pupillare molto comoda.
Preso come oculare fisso (cioè esludendo gli anelli) è certamente un buonissimo oculare che fornisce belle immagini. (io osservo con la strumentazione in firma).
Purtroppo mettendo gli anelli e comunque rimuovendo la parte di innesto da 31.8mm l'oculare perde gran parte della sua qualità ottica e diventa piuttosto deludente. Inoltre il rischio di introdurre polvere aumenta in maniera considerevole.
Se consideri comunque l'oculare nella sua focale nominale e rinunci agli anelli e dunque vincolarti all'innesto da 31,8mm, l'Oculare Hyperion è molto valido. Io stesso sto considerando di prendere il 24mm, ma ne riparleremo quando il cielo si degnerà di mostrare qualche stella (è da novembre che non riesco a uscire con il tubone).
Spero di esserti stato comunque di aiuto


Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luigi e grazie veramente per una così esauriente recensione, soprattutto con riferimento alla perdità di qualità dell'immagine causata dalle "modificazioni" possibili che tale oculare permette.
Cosa dire...sarà opportuno valutare se passare all'ipotesi di un barilotto da 2" o rimanere nel formato standard...speriamo che la notte porti consiglio!!
Grazie di nuovo...a proposito il meteo sembra averti ascoltato, oggi qui abbiamo una bella giornata di sole ma di notte, se sarà come ieri, l'umidità non permetterà neanche di usare un binocolo!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre alle nuvole nella mia zona dobbiamo fare i conti anche con la nebbia. Se il cielo è terso e magari c'è nebbia non mi cambia molto.....il tubo resta nella sua scatola.....sigh..........ho una depressione che non vi dico.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
... A volte ritornano.... gli hyperion ! :mrgreen:

l'hyperion è un oculare dignitoso, un po vecchiotto ma dignitoso ma gli anelli NO !

mi spiego meglio, se vuoi una determinata focale per ottenere un determinato ingrandimento allora usi gli anelli, li monti e li lasci fissi. altrimenti è inevitabile che entri polvere e a toglierla è difficoltoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gzazie anche a te Lorenzo, il problema dell'accumulo di polvere nello smontare/rimontare non l'avevo assolutamente considerato...comunque così per dovere di cronaca alla fine ho optato per un altra tipologia di oculare, un extra flat field da 16mm che era la focale che fin dall'inizio mi ero proposto.
Di occasioni per arricchire il parco oculari (visto che al momento dispongo di un solo elemento, il classico e-lux 26mm) ne avrò, in particolare mi riferisco a qualche bell'oggettino da 2"!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreafls85 ha scritto:
alla fine ho optato per un altra tipologia di oculare, un extra flat field da 16mm che era la focale che fin dall'inizio mi ero proposto.


secondo me hai fatto un bell'acquisto, senza alcun rimpianto :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion 21mm
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luca, sarà un attesa del pacco più sopportabile!! :D

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010