1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso, penso che la forcella che hai comprato, fosse di uno S-C che ha una distribuzione diversa dal tuo ACF.
Questa è un'immagine del 10" completo, rispetto al tuo dalla foto mi sembra che il tubo sia 4/5 cm piu avanti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Credo che quella sia una foto di un 12"...
non di un 10".

Fatico a credere che abbiano cambiato qualcosa.
Magari se qualcuno sul forum ha un lx200 e legge qui... possiamo fare un paio di confronti!
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops: scusa ho preso quella che era di fianco.
Ho corretto il link e rieditato il messaggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente non so che pensare.

Devo dire che comunque il gingillo elettronico punta molto bene, pur non avendo ancora avuto modo di fare i train drive e compagnia bella.

Tu lo accendi e lo lasci "preparare" per i cavoli suoi.
Lo vedi che inizia a girare, livellarsi... insomma.. si diverte un po' da solo e poi ti punta una stella (e vi va molto vicino)
A quel punto la centri, rifai la stessa cosa con un'altra stella e sei pronto ad osservare.

Nessuna bolla... nessuna data/ora.. niente di niente.
Per un pigro come me e' una gran cosa.

Mentre il telescopio si fa i suoi giri do da mangiare ai cani :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ho un OTA Meade 10" ACF e dopo aver deciso che non l'avrei piu' usato molto per le foto ho deciso di "forcellarlo" contrariamente a quanto fanno tutti.
Ho trovato una ottima forcella lx200GPS (bella zeppa di diavolerie elettroniche che mi piacciono molto... ) e l'ho presa.


Penso che se non hai esigenze di pendolarismo tu abbia fatto la scelta migliore in fatto di comodità di osservazione. Passare da una tedesca a una forcella però è come scendere da una Panda e salire su una BMW con tutto quel che ne consegue: ad esempio quando nevica la BMW resta nel box :shock: :shock: :shock: :D

Cita:
La domanda e' questa.
E' possibile che sia cosi' sbilanciato verso la culatta?
Il mio e' un normale OTA
SENZA CERCATORE e con il FOCHEGGIATORE TIPO 3A.


Io ho avuto il predecessore del tuo e di pari diametro, in origine era sbilanciato in avanti, però montando il diagonale da 2" e un oculare "di peso" si sbilanciava dietro e non di poco. Ho risolto la cosa facendo costruire da un tornitore un attacco che si avvita alla parte inferiore della cella, sul quale avvitavo 2 pesi a scelta. Se abitavi ancora a Milano te li avrei consegnati personalmente.
Al limite prova con degli spezzoni di ferro da attaccare e staccare dal tubo con velcro adesivo fino al corretto bilanciamento, neanche a me piace pensare che il tubo lavori sbilanciato

EDIT: gli SCT GPS e gli ACF come il tuo pesano più dietro anche per il dispositivo di blocco dell specchio che gli SCT vintage non avevano

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che parte dello sbilanciamento dipenda dal peso aggiuntivo del blocco dello specchio. Comunque anche il mio LX90 su forcella originale si sbilancia facilmente se metto un diagonale da 2" ed un oculare un po' pesante, visto che è bilanciato praticamente senza oculare e senza diagonale. Si potrebbe usare un paraluce per appesantire davanti, il problema è che quelli originali in alluminio costano quanto un telescopio! La cosa migliore è fissare due pesi uno sopra ed uno sotto dalla parte anteriore. Penso che farò così anch'io. Nel mio caso comunque basta che stringa un poco in più la manopola a frizione e tutto funziona benissimo lo stesso, solo che avere il tubo più bilanciato non farebbe male. Penso che il tuo sbilanciamento sia però di maggiore entità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
La mia scelta di prendere una forcella era dovuta al fatto che l'apo grosso rimane sempre sulla gm2000 per fare foto.
(ma l'idea di avere l'apo sul cielo e io in casa a vedere SKY non mi garbava piu' di tanto...)

Avevo la necessità di avere un montatura goto semplice e veloce da impostare, e comoda per l'osservazione.
La configurazione altazimutale , unita al design SC a mio avviso e' imbattibile come comodità d'osservazione.
Al 99% verrà utilizzata a casa. Direi anche il 99.99%....
Mi seguirà forse un paio di volte l'anno fuori casa.... ma onestamente lo trovo ancora maneggevole da spostare.
(credo pero' che oltre il 10" non sia piu' gestibile da una sola persona)


Quello che mi fa strano e' che quando e' uscita la forcella GPS hanno da subito messo il blocco dello specchio. (sbaglio?)
Quindi di fatto Meade ha fatto uscire uno strumento sbilanciato sulla culatta. (scelta bizzarra direi...)
E' anche vero che mettendo un paraluce (accessorio abbastanza importante per uno strumento a lastra) il tutto si ribilancia-


Grazie ancora
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fabio_bocci ha scritto:
Nel mio caso comunque basta che stringa un poco in più la manopola a frizione e tutto funziona benissimo lo stesso, solo che avere il tubo più bilanciato non farebbe male. Penso che il tuo sbilanciamento sia però di maggiore entità.


viene gestito comunque MOLTO bene.
Ieri ho spinto il bestione a ingrandimenti importanti e poi ho mosso lo strumento a 2x per vedere come reagiva.
Devo dire che sono rimasto veramente colpito dalla morbidezza di movimenti e dalla risposta non tardiva. (basso backlash)
Veramente ottima. (si paralva di 2500 / 6 = 416x )
Se lo sbilanciamento fosse veramente nocivo.. credo che la prestazione in Altezza ne avrebbe risentito.

Grazie ancora
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
photallica ha scritto:
Ho risolto la cosa facendo costruire da un tornitore un attacco che si avvita alla parte inferiore della cella, sul quale avvitavo 2 pesi a scelta. Se abitavi ancora a Milano te li avrei consegnati personalmente.
Al limite prova con degli spezzoni di ferro da attaccare e staccare dal tubo con velcro adesivo fino al corretto bilanciamento, neanche a me piace pensare che il tubo lavori sbilanciato


ti ringrazio Roberto per il pensiero :)

Onestamente non credo di aver bisogno di molto peso per il bilanciamento perche' i miei oculari , a parte un lvw17, sono tutti leggeri.
(e non ho intenzione di mettere torrette & co). Inzio comunque a procurarmi un paraluce/condensa anteriore.. poi mi studio come bilanciare il resto, se serve...


Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010