1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su autoguida
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,mi chiamo ciccio e sono nuovo del forum! premetto che sono onorato di entrare in questa grande famiglia con la quale spero di condividere grandi emozioni come quelle che solo l'astronomia può regalare! :wink: dopo una attenta riflessione ho da poco comprato un sw250 con neq6 e sono estremamente soddisfatto di questa scelta. dopo anni e anni di visuale ho deciso di dedicarmi con prudenza alla foto astronomica, ma ovviamente sono alle prime armi!!! quindi adesso mi rivolgo a tutti voi perchè ho un dubbio che non mi fa dormire la notte: per effettuare una buona autoguida, è indispensabile possedere una camera con porta st4, o è sufficente un toucam? e se la webcam è sufficente è possibile autoguidare semplicemente con il cavo seriale collegato alla pulsantiera o bisogna necessariamente sfuttare la porta autoguide della montatura? un grazie anticipato a tutti coloro che mi aiuteranno :wink: !

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto..non sono di certo il più esperto..però ti riporto solo le mie conclusioni di quando mi posi anche io le tue stesse domande..io ho preferito prendere la magzero che è espressamente pensata per l'autoguida, fa bene il suo lavoro..ma per il resto serve a poco e niente..ed è anche leggera..visto che tu hai già un setup al limite per la montatura..quindi come ultimo consigli fai benissimo il bilanciamento..altrimenti butterai un sacco di pose..

Ps ovviamente intendevo la magzero in bw..
Spero di esserti stato utile..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Nepa per la risposta, ovviamente come camera per autoguida le alternative non sono molte e sicuramente la mz è la miglior soluzione, ma il mio buddio sta nella procedura.... cioè se è possibile autoguidare utilizzando la webcam e collegarla non nella porta autoguida della montatura, ma collegando la web al pc e poi con la porta seriale collegare il pc con la pulsantiera! è possibile questo? sempre grazie

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto!
certo è possibile anche fare come dici tu, l'unica cosa che ha la web rispetto alla mag0 o altri ccd dedicati,, sta nella bassa sensibilità e nel campo molto ridotto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Vittorino con guidemaster è possibile fare una buona autoguida con la toucam pro? ultima domanda... con quale comando si mettono in comunicazione la pulsantiera con il pc? grazie

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non uso guidemaster.

non c'è un comando, devi collegare il cavo seriale dal pc alla montatura, se hai la neq6 dovresti averlo già in dotazione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa vittorino lo devo collegare alla montarura o alla pulsantiera come avevo scritto prima?

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 19:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sirius,

l'interfacciamento dovrebbe essere così:

- Cavo seriale o telefonico da PC a Pulsantiera della montatura
- cavo usb da webcam a pc
- il software guarda con la webcam e manda i comandi alla montatura tramite il cavo seriale.

Tieni presente come ti hanno già detto che la webcam è pochissimo sensibile, a meno che non sia stata modificata per la lunga esposizione.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola ha ragione, oltretutto dovresti munirti di un adattatore da seriale rs232 a usb, se ne trovano intorno ai 30 euro, se sei sprovvisto di porta seriale sul pc.

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su autoguida
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sirius, un anno fa anch'io partivo da zero e avevo i tuoi stessi dubbi. mi sono orientato su una mazero. Con questa devi collegare il pc alla magzero (usb) e poi la magzero alla porta ST4 della neq6 (cavo telefonico). A questo punto devi scegliere un software che ritieni il più opportuno per te. Personalmente mi sono trovato molto bene, mi è sembrata molto semplice da usare; questa è la mia esperienza! Altri utenti del forum so che hanno avuto problemi di alimentazione tramite usb, ma non so dirti altro.

Ciao!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010