1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Ho trovato, errando per la rete, questo articolo che vi propongo "tal quale". Se effettivamente è stato possibile trasmettere informazioni a velocità superluminari, come l'autore dell'articolo lascia intendere, cosa accade alla fisica moderna? Qualcuno ha la possibilità di verificare se le informazioni contenute in questo articolo siano effettivamente vere o se si tratta della solita bufala?


http://archiviostorico.corriere.it/2000 ... 2629.shtml

Grazie

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ora ho trovato questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_gruppo

quindi tanto campate in aria, queste notizie, non sono ;)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
GundamRX91 ha scritto:
Per ora ho trovato questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_gruppo

quindi tanto campate in aria, queste notizie, non sono ;)


Eppure qui si afferma che nessuna informazione può essere trasmessa a velocità superluminare: per questo resto perplesso....

Comunque grazie

Wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
In rete si trova anche quello che mi sembra l'articolo originale citato dal corriere
http://www.physics.princeton.edu/~mcdonald/examples/optics/mugnai_prl_84_4830_00.pdf.

Sto provando a capirci qualcosa, ma per le mie conoscenze sembra troppo difficile.

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh non ci capisco molto sull'articolo di Princetown ma almeno fa un po' di chiarezza sullo stato delle cose. Provando a riassumere, sappiamo che una "vawe packet" non puo' andare piu' veloce della luce. Ma questo non implica che nessun segnale puo' andare alla velocita' della luce. O almeno l'articolo dice che non c'e' prova formale.
Quindi se l'esperimento di trasportare informazione fosse confermato, scopriremmo che un'onda comunque non va piu' veloce della luce, pero' esistono segnali che ci vanno. Quindi un'onda NON rappresenta tutti i segnali.
Qui mi viene il dubbio: e l'entropia? Attualmente mi pare legata al segnale come onda. Ma se si scoprisse che un segnale puo' anche non essere un'onda, avremmo che l'entropia (ovvero l'opposto dell'informazione) si propaga piu' veloce della luce?
E' corretto quanto dico?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un esperimento del 2000, di cui nel 2010 non si trovano articoli di conferma......
ergo? :mrgreen:
http://it.wikipedia.org/wiki/Entropia (c'è scritto da qualche parte informazione opposto dell'entropia? sono oggetti certamente legati, ma informazione ed entropia non sono uno opposto dell'altro)
l'unica cosa che può superare C è la velocità di fase di un'onda, la quale è scientificamente dimostrato che nn può trasmettere informazione, di conseguenza di fatto, con le conoscenze moderne non è possibile trasmettere informazioni a velocità superluminari.
p.s.
ci sono vari modi per spedire una informazione anche senza usare i fotoni (tipo urlare, il piccione viggiatore ecc)
si da il caso però che il modo più veloce sia usare di usare la luce (o cose che viaggino alla stessa velocità), che è l'oggetto conosciuto che viaggia più velocemente possibile, oppure segnalli elettrici (che guarda caso viaggiano a velocità della luce, e non sono onde)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiso trova un altro modo di esporre quanto hai da esporre se aspetti una risposta da me, grazie.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fabios non ti scaldare siamo tutti neofiti sull'argomento e sentire chi ha un pò più di esperienza non guasta mai...comunque quoto GHISO983 :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcomatt, non "non ti scaldare" lo scrivi a me?
La tua risposta psicologica su di me non la posso far passare. Teniamo le distanze grazie.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ti ho mandato un mp...tranquillizzati siamo tutti e dico tutti neofiti,io per primo ed abbiamo molto,ma molto da imparare! :)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010