1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
finalmente sono riuscito ad installare il programma, purtroppo non sono riuscito a trovare l'adattatore usb-seriale e, quindi, sono riuscito a fare solo qualche prova con il solo collegamento usb

Questa cosa mi rende davvero felice. Cominciavo ad avere incubi terribili nei quali sul tuo computer apparivano ogni sorta di messaggi d'errore... ;)

tuvok ha scritto:
1. la 400D è vista dal programma :D

E ti par poco? :P

tuvok ha scritto:
2. non fa fare lo scatto di prova (dice che è collegata solo USB e non è possibile fare pose piu' lunghe di 30", ok, lo sappiamo :D ma che c'entra con lo scatto di prova?)

Nelle intenzioni dell'autore (che sarei io, parlo in terza persona come Silvio) lo scatto di prova serve a verificare la posa Bulb. In particolare dovrebbe essere utile a chi usa un'interfaccia seriale in quanto a volte non si è ben sicuri in quale porta COM è stato collegato l'adattatore. In questi casi basta provare le varie porte COM con la funzione "Scatto di prova" finché non si sente la fotocamera scattare. Nel tuo caso la fotocamera non scatta perché tu hai scelto la sola connessione USB, ma il tuo modello non è in grado di fare pose Bulb con la sola interfaccia USB. Insomma il programma si è comportato come previsto.

tuvok ha scritto:
3. non abilita il blocco dello specchio se è selezionata l'opzione solo USB

Anche questo è normale. Il firmware delle Canon EOS non consente di utilizzare la funzione di sollevamento anticipato dello specchio se non attraverso uno scatto remoto. Quindi se vuoi usare questa funzione devi per forza avere un adattatore seriale oppure Shoestring, anche se tu avessi una fotocamera che consente la posa Bulb con il solo cavo USB. Ricordati che questa funzione va attivata anche nella fotocamera.

tuvok ha scritto:
4. non ho capito come si fa pe interrompere una sequenza (ma magari c'è scritto nel tutorial che devo rileggere)

Durante una posa Bulb puoi fare un click sul tasto annulla. Durante la ripresa della sequenza il tasto annulla diventa disponibile anche nel tempo di attesa tra una ripresa e la successiva. Quando invece si fa una posa "lunghetta" con il solo cavo USB e senza posa Bulb (scegliendo tempi di posa superiori al secondo) la durata della posa è controllata dalla fotocamera e non da AstroClick e non può essere interrotta. Per questo motivo io consiglio (se è disponibile la posa Bulb, che nel tuo caso specifico non è disponibile) di usarla sempre per le pose da 1 secondo in su. Una posa Bulb di 10 secondi potrà essere interrotta anche dopo due, una posa "normale" da 10 secondi invece no.

tuvok ha scritto:
5. lo scaricamento delle immagini sul pc è lentissimo, se imposto un ritardo di 10" tra una posa e la successiva, in realtà il ritardo vero tra le pose è dato dal tempo che impiega per scaricare la foto (anche 3-4 minuti sul mio vecchio notebook, un Aspire 1203XC con provessore celestron 1.3GHz e 640MB di Ram)

È vero che il vero ritardo tra le pose è in realtà dato da TempoPreparazioneNellaCamera + TempoScaricamento + TempoConversionePerLaVisualizzazioneSuSchermo + TempoAttesaImpostato. Se non ci sono particolari esigenze il tempo di attesa può essere anche lasciato a zero, in ogni caso la fotocamera non scatterà finché non è pronta a farlo.

Quando effettui gli scatti in anteprima la fotocamera riprende ed invia lungo il cavo USB immagini in JPEG di qualità alta (quelle indicate con il simbolo della curva senza scalini e dalla lettera L). Queste immagini possono essere visualizzate piuttosto velocemente da AstroClick ed anche il tempo di scaricamento dovrebbe essere minimo (sul mio PC è di meno di un secondo).

Le immagini della sequenza invece debbono essere della migliore qualità possibile, ovviamente, e vengono scattate ed inviate lungo il cavo USB in RAW. Questo invio sul mio PC avviene in due o tre secondi (è il tempo che ci mette la barra di scorrimento in basso a sinistra ad arrivare in fondo), poi però AstroClick deve convertirle in TIFF perché possano essere visualizzate e questa conversione è effettivamente più complessa per il PC e probabilmente è qui che subisci il grosso rallentamento. A meno che il tuo PC non sia ancora dotato di interfacce USB 1.1, ma non è così vero?

Quello che potresti fare, per non invecchiare davanti al PC, è in questo caso scegliere di salvare le immagini solo sulla fotocamera. Potrai vedere le immagini in anteprima, fare il fuoco, scegliere ISO e tempi di posa, ma durante la sequenza non vedrai le immagini che resteranno solo sulla memory card della Canon. Così i tempi d'attesa dovrebbero essere annullati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di tutto un grazie Ivaldo per questo tuo programma. Io lo considero tre in uno, nel senso che fino ad ora io usavo tre programmi per le riprese: Nebulosity per la massa a fuoco e il centraggio del soggetto; questo SW però non mi permetteva di salvare i files come .cr2 e, per questo, ero costretto ad usare DSLR Focus di cui odio la macchinosità per la messa a fuoco e il centraggio. Usavo poi DPP per visualizzare l'immagine appena ripresa. Ora, con AstroClick posso fare tutto.
Ed ora veniamo al mio test. Io uso la 350D e funziona tutto. Confermo però tutti i punti elencati da Tuvok (i tempi di scaricamenti non sono così lunghi: 10-12 s). In più aggiungo che il programma non mi carica files ripresi con la stessa DSLR ma usando programmi diversi. Ma questo non è grave. Mi piacerebbe invece poter visualizzare il tempo residuo della singola posa magari con caratteri grandi. Ora invece il tempo residuo è rilevabile nelle stesse caselle dell'impostazione dei tempi, con caratteti piccoli e dove i secondi sono parzialmente coperti. E' possibile prevedere un timer tipo quello di DSLR focus, magari nello spazio sotto l'istogramma ?
Comunque, anche così, da ora AstroClick sarà il mio SW per le rriprese.
Grazie ancora, Ivaldo, per aver condiviso con noi il tuo lavoro.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Ivaldo Cervini ha scritto:
... A meno che il tuo PC non sia ancora dotato di interfacce USB 1.1, ma non è così vero?
...


certo che non è cosi'! sarà, al massimo 0.5 :lol:
sto provando con un vecchio nb perchè avrei giurato che aveva la seriale, mi sono pero' accorto che ha solo la parallela... sto uscendo a comprare un adattatore usb-seriale che quello che usavo con la montatura deve essersi smaterializzato dalla noia...

e salvero' le immagini solo sulla macchina ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiornamento : o riprovato in diurna e ho scoperto che e' un falso contatto del jack con la camera ,adesso funziona .

Ieri sera l'ho finalmente provato , ma non mi funziona la parte dsub , ma mi sa che ho io dei problemi con le porte usb o il dsub perche anche dsrl focus mi fa penare non poco per riconoscerlo e questo su 2 notebook differenti.
Molto carino ti volevo chiedere per la procedura di messa a fuoco lui scatta in continuo ma mi sembra non aggiorni l'immagine cioe fa 5 o 6 scatti prima che l'immagine venga aggiornata.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
In più aggiungo che il programma non mi carica files ripresi con la stessa DSLR ma usando programmi diversi.

Questo è strano. AstroClick utilizza delle librerie fornite dalla Canon per interpretare i file CR2 e dovrebbero essere sempre letti. Posso sapere quali programmi li hanno prodotti?

gianpri ha scritto:
Mi piacerebbe invece poter visualizzare il tempo residuo della singola posa magari con caratteri grandi. Ora invece il tempo residuo è rilevabile nelle stesse caselle dell'impostazione dei tempi, con caratteti piccoli e dove i secondi sono parzialmente coperti. E' possibile prevedere un timer tipo quello di DSLR focus, magari nello spazio sotto l'istogramma ?

Sono ottimi suggerimenti dei quali terrò conto senz'altro in un prossimo aggiornamento. La faccenda della finestrella dei tempi nella quale vengono parzialmente coperti i secondi l'avevo già scoperta vedendo il programma girare su XP nel PC di un mio amico. La cosa buffa è che con Windows 7 (sul quale l'ho progettato) il problema non c'è. Misteri dell'informatica: allargherò la finestrella.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
aggiornamento : o riprovato in diurna e ho scoperto che e' un falso contatto del jack con la camera ,adesso funziona .

Ieri sera l'ho finalmente provato , ma non mi funziona la parte dsub , ma mi sa che ho io dei problemi con le porte usb o il dsub perche anche dsrl focus mi fa penare non poco per riconoscerlo e questo su 2 notebook differenti.


Ho visto che hai già risolto. Consiglio comunque te e chiunque dovesse avere dubbi sul funzionamento del DSUSB di testarlo con questo programmino:
http://www.store.shoestringastronomy.com/downloads/DSUSBCheck_setup.exe

Roberto Bacci ha scritto:
Molto carino ti volevo chiedere per la procedura di messa a fuoco lui scatta in continuo ma mi sembra non aggiorni l'immagine cioe fa 5 o 6 scatti prima che l'immagine venga aggiornata.

Ho notato anch'io che ogni tanto salta una visualizzazione (a me capita che ne salti una ogni tanto) ma non ho ancora capito perché. Cercherò di indagare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, questa sera ho provato AC3sul campo.Ti confermo che non carica i files ripresi con DSLR focus. Altro problema che ho notato è che non è possibile intervallare gli scatti durante la fase di messa a fuoco. Risulta problematico correggere il fuoco nel breve periodo tra una posa e l'altra. Però ciò mi preoccupa di più è l'impegno al 100% della CPU durante le pose, con conseguente enorme consumo. Ti risulta ? Ho provato a riprendere i dark con DSLR Focus: impegno CPU 1%. Grazie se potrai prevedere il timer.

Giovani

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Ivaldo, questa sera ho provato AC3sul campo.Ti confermo che non carica i files ripresi con DSLR focus. Altro problema che ho notato è che non è possibile intervallare gli scatti durante la fase di messa a fuoco. Risulta problematico correggere il fuoco nel breve periodo tra una posa e l'altra. Però ciò mi preoccupa di più è l'impegno al 100% della CPU durante le pose, con conseguente enorme consumo. Ti risulta ? Ho provato a riprendere i dark con DSLR Focus: impegno CPU 1%. Grazie se potrai prevedere il timer.

Ciao, ho fatto delle prove e sul mio PC la CPU viaggia al 100% solo quando l'immagine scaricata viene convertita per la visualizzazione. Durante le pose siamo attorno al 2%. A parte che non saprei come rallentare questa operazione che viene svolta dalle DLL della Canon non credo che far funzionare la CPU al 50% per un tempo doppio comporti grandi risparmi energetici, ma di certo comporta attese maggiori. Oltretutto la gran parte degli astrofili alimenta il PC con batterie esterne e quindi non sento questa esigenza come primaria.

Non ho poi ben capito l'esigenza di aumentare l'attesa tra gli scatti durante la fuocheggiatura: non c'è alcuna necessità di correggere il fuoco esattamente tra una posa e l'altra, se anche vengono scattate due o tre pose che problema c'è? Anzi io ti consiglio di attendere sempre due o tre pose dopo ogni correzione del fuoco per verificare che i valori letti siano effettivi e non magari influenzati da fattori esterni (seeing, velature).

Per quanto riguarda il fatto che non sia possibile aprire i file RAW salvati con altri programmi non so che dirti. L'operazione di interpretazione dei RAW è svolta dalle DLL della Canon e non da codice scritto da me. Non me ne preoccupo troppo in quanto aprire i file RAW è una funzione accessoria di AstroClick ed è pensata principalmente per dare un'occhiata ai propri file.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao di nuovo a tutti, ho appena completato la versione 3.1.0.1 di AstroClick.

Ecco le novità principali, molte delle quali basate su commenti e suggerimenti di amici astrofili, anche di questo forum:

  • Sono state allargate le finestre per l'impostazione della durata della posa "Bulb" che nascondevano parte del contenuto quando AstroClick 3 veniva eseguito su alcuni PC.
  • È stato risolto un problema che saltuariamente impediva lo scaricamento delle immagini durante la messa a fuoco assistita.
  • È stata aggiunta la possibilità di effettuare una serie ciclica di scatti di anteprima.
  • È stata aggiunta la possibilità di copiare con un solo click i parametri di ripresa impostati in anteprima nella sezione della ripresa della sequenza.
  • Gli indicatori dei livelli di visualizzazione nella finestra di analisi dell'immagine sono stati ingranditi e resi monocromatici per una migliore visibilità.
  • Sono state aggiunte tre barre di progresso relative all'avanzamento dell'intervallo, della ripresa e della sequenza.
  • Sono state aggiunte delle scorciatoie da tastiera per alcuni comandi dei menù.

Per le istruzioni ho deciso di rinunciare alla guida all'interno del programma. Nel sito http://www.astropix.it/astroclick ho pubblicato una guida all'uso del programma. Se desiderate portarvela sul campo potete stamparla su carta o su un file da consultare offline.

Spero vi piaccia e mi auguro vogliate continuare a darmi i vostri pareri e consigli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Ivaldo.
Intanto grazie per aver aggiornato AC3. Per quanto riguarda l'impegno della CPU deve essere un problema del mio portatile, perchè va al 100% sempre. Ciò comporta il costante utilizzo della ventola di raffreddamento. Ho provato anche sul PC fisso Dual Core e qui l'utilizzo è al 50%, costantemente. Ma va bene così anche perchè il portatile lo alimento da rete fissa; era solo per non sentire costantemente il rumore della ventola.
Perfettamente d'accordo invece per quanto riguarda l'inutilità di intervallare le pose durante la messa a fuoco e l'impossibilità di leggere i Raw ripresi con altri SW.

Ciao

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010