1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, ho visto che proprio a Roma c'è un 110mm WO in vendita, qualcosa avresti risparmiato e perdipiù con la possibilità di provarlo prima.

Ma so che il nuovo è per molti una caratteristica di base, comunque buon per te, anche a me piace quel rifrattore, ma non ho nemmeno i soldi richiesti sull'usato attualmente... e a dire il vero prima dovrei liberarmi di un po' di roba : le mogli sanno essere decise !
Facci sapere cosa succede a 300x !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ehhh.. le mogli!
Come ti capisco... :|

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
cherubino ha scritto:
Chi lo acquista e non ha la sfortuna di incappare in un esemplare "bacato" fa sicuramente una scelta buona e condivisibile.


Paolo,veramente si dovrebbe dire " la fortuna di beccare un esemplare buono". :wink:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Esistono ottiche da 10 cm. che a 300/350x mostrano più che a 200x sui pianeti.
Guarda che non è che se si racconta una bugia 100 volte si avvera.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 7:59 
cherubino ha scritto:
kaio, non ho detto "non è indicato". Ho detto "non è il massimo", è diverso... :-)


... lo so, avevo capito.... e infatti l'ho detto anche io :wink:

Divagando un momentino... qualche nuovo arrivo in vista???
Così magari si può raccontare la bugia n. 101 e far contento il buon Mars.... :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Mars,
Io non dico bugie.
uso e ho, semplicemente, strumenti che tu ignori. Non devi prendertela quando dico che hai poca esperienza, non è un'onta. Quando l'avrai e userai certi strumenti comprenderai.
E' il solito discorso, Mars: io ho anche gli strumenti che usi tu, tu invece non hai quelli che uso io quindi sarebbe più bello essere un tantinello più umili e ascoltare le altrui esperienze, o no?

Per Kaio:
sì, cose nuove, come sempre.
Prima o poi finiremo uno strumento di grosso diametro cui si lavora da un po', poi ho preso un f20 planetario da 25 cm. e altre cose in via di evoluzione,: c'è un rifrattore solare da 13 cm. fatto apposta solo per il sole (è molto particolare, non ti svelo niente però... ehehehe) .. insomma.. un po' di cosettine per cui ho tempo tendente a zero quindi vanno a rilento.. e poi c'è sempre il rifrattore da 16 pollici in essere che va ultimato, etc..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile che insisti all'infinito con la solita favola degli strumenti magici che non puoi capire finché non ci guardi dentro. Con 0,3 mm di pupilla non si vede un tubo con qualsiasi telescopio perché la luce è sempre quella. Anche con 0,7 basta un po' di foschia e Giove e Saturno diventano spenti e senza colori, figurati dividendo la luce ulteriormente per 5.
Poi con 0,3 mm di pupilla i dischi di Airy diventano grandi come 6,5' a occhio nudo, cioè palloni. Quindi un ingrandimento così elevato non aggiunge nulla rispetto a ciò che si vede già prima, e siccome si perde luce si vede peggio e non meglio.
Tutte cose banali e già dette 100 volte, ma se si ripetono le bufale 100 volte mi tocca smontarle 100 volte.

E smettila di dire a uno che guarda pianeti da 12 anni che non ha esperienza solo perché non ha visto nei tuoi telescopi. Chiunque altro risponderebbe molto peggio.
Allora io potrei dire che sfrutto 800X col mio strumento e non mi potresti smentire finché non ci guardi dentro? E se dicessi che in Camerun c'è la neve dovresti per forza andarci per verificare che è una balla? Dai su!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 15:29 
Peccato che in Camerun ci sia uno dei più importanti concorsi mondiali per realizzatori di pupazzi di neve.... se poi uno non ha la carota per fare il nasino al pupazzo di neve mica è colpa nostra.... :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
.
Cita:
Caro Lorenzo,
Il focheggiatore del 110 W.O. è di buona fattura, particolarmente finalizzato per la fotografia astronomica

Scusa Urania ma tu hai provato con un ccd?
Cita:
Mars,
Io non dico bugie.
uso e ho, semplicemente, strumenti che tu ignori. Non devi prendertela quando dico che hai poca esperienza, non è un'onta. Quando l'avrai e userai certi strumenti comprenderai.
E' il solito discorso, Mars: io ho anche gli strumenti che usi tu, tu invece non hai quelli che uso io quindi sarebbe più bello essere un tantinello più umili e ascoltare le altrui esperienze, o no?

Dai Paolo non spararle troppo grosse che magari chi non ti conosce crede anche alle cose che scrivi, da buon Milanes bisogna mettere sotto radice quadrata le tue parole hahahaha sbagli a dire che Mars non abbia eperienza anzi mi sa che....anche perchè dai balconi si fa ben poco cari i miei refractorboy.
Tornando in tema l'flt ha un focheggiatore che non è il massimo almeno quello che ho provato, ma anche i focheggiatori di alcuniTaka non sono a mio parere all'altezza, anzi è bene sfatare il mito dei rifarttori Gipponesi col costo che hanno e la qualità ottica (eccelsa) meriterebbero altri focheggiatori. Ho lo sky 90, il tsa e ho avuto l'fs60( se vogliamo chiamarlo taka) be provati usando il ccd o semplicemente la canon col live non vi dico cosa è saltato fuori.....inoltre le contune prolunghe e filetti e raccordini be lasciamo perdere. Quindi non capisco perche si insistete sulle qualità ottihce dei vostri rifrattori quando in realtà hanno l'anello debole nella meccanica che vi azzera il vostro 1/20 di lambda. Putroppo facendo solo del visuale certi problemi non saltano fuori cadono in secondo piano.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 18:08 
I fok si possono anche cambiare o upgradare come ho fatto io con il TSA e l'FS (e come vorrei fare con il Vixen FL)... e quando hai sistemato la pratica le ottiche eccelse tornano a dire la loro... e lo si apprezza anche in visuale (e persino dai balconi, credimi.... che non sono il massimo, però.... :roll: )

Poi sarebbe interessante capire il perchè di quel tono quando dici "il vostro 1/20 di lambda"... perchè si deve sempre arrivare a certi livelli????

Dai Zandor, hai potuto usare ottimi strumenti, di tutti i tipi, non metterti anche tu a fomentare stupide contrapposizioni... :wink:

PS: Io Paolo lo conosco... e questo non mi fa dubitare della sua credibilità... anzi :wink:


Ultima modifica di kaio67 il sabato 13 marzo 2010, 18:09, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010