1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce DMK: Saturno del 13 Marzo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 3:14 
Ebbene si, alla fine ho abbandonato anche io la gloriosa Vesta per passare ad una DMK (la 21AF04), trovata usata ed in condizioni perfette grazie ad un untente del forum.
Il pacco è arrivato la mattina ma non l'ho potuto aprire fino alla sera; appena aperto ho portato il telescopio fuori, ho aspettato un paio di ore ed ho subito tentato la prima luce, senza nemmeno collimare (impresa ardua, visto che Marte scintillava!).
Devo dire che non ho trovato particolari problemi, il software ed i settaggi sono piuttosto semplici, tanto che dopo 2 minuti ero già pronto per riprendere.
Stranamente il cielo era sereno, ma aveva piovuto fino a mezz'ora prima, con umidità altissima, traparenza pessima e seeing altrettanto; non si può certo avere tutto e subito.
Posto quindi questa immagine di Saturno giusto per documentare la prima luce. Ripresa in monocromatico con il filtro IR-cut inserito. Il seeing e la trasparenza pessima non hanno permesso di fare anche la tricromia; sarà per la prossima volta:
Allegato:
saturn_20100313_gasparri.jpg
saturn_20100313_gasparri.jpg [ 68.09 KiB | Osservato 797 volte ]

Devo dire che il divario con le webcam è effettivamente immenso, soprattutto per soggetti a bassa luminosità, come Saturno. In queste condizioni, con la mia Vesta avrei ottenuto un'immagine decisamente peggiore e buttato la serata.
Credo che, se il meteo lo consentirà, mi potrò divertire.
Grazie a tutti quelli che con i loro incoraggiamenti mi hanno diretto verso questo ottimo acquisto.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Daniele, l'immagine è davvero molto buona, è un bel Saturno, dettagliato e nitido! Si vede, per quanto gli anelli siano poco inclinati, anche la divisione di Cassini.

Complimenti! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti faccio i miei complimenti Daniele, sei riuscito a tirare fuori anche la Cassini con un 4-5/10, davvero bravo.!!!..
Anche l'elaborazione appare molto morbida, e incisa.
Mi piace molto.
Bravissimo, ma tanto che te lo dico a FA'!! :mrgreen: ..

Credo che con la DMK, ci stupirai tantissimo, non vedo l'ora di vederti con un seeing superiore.

Salutissimi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Beh diciamo che finalmente la DMK ha il "conducente" che si merita. Pronti, Via. Bel risultato. :D

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiravi fuori immagini da DMK già con la Vesta, ora? Farai immagini da Lumenera con la DMK.
Non vedo l'ora di vedere altre immagini.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Posto quindi questa immagine di Saturno giusto per documentare la prima luce. Ripresa in monocromatico con il filtro IR-cut inserito. Il seeing e la trasparenza pessima non hanno permesso di fare anche la tricromia; sarà per la prossima volta:

Bella immagine , Daniele:
Una elaborazione morbida , senza forzature, ed un bel risultato

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 15:51 
Grazie a tutti per i commenti positivi ed incoraggianti.
Speriamo di uscire presto da questa fase prolungata di maltempo e malseeing.
Intanto approfitto di queste serate per fare la dovuta pratica e conoscere meglio la camera.
A presto!


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Beh.. Daniele tirerebbe fuori immagini spettacolari pure con una moka... figuriamoci cosa ci attende con una imaging source :wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010