Ciao Salvo e benvenuto,
prima che ti piovano addosso decine di consigli è ben riflettere sul fatto che in due tre post hai già cambiato prospettiva di acquisto

Non preoccuparti, è normale vista la quantità di strumenti che rientrano nella fascia di prezzo da te indicata, tuttavia credo che sia un indicatore importante per chiederti cosa vuoi veramente. Coem ti hanno già detto, la fotografia è impegnativa, e non solo economicamente: una montatura stabile e precisa è solo il primo passo e si mangia abbondantemente tutto il tuo budget ma (c'è quasi sempre un ma nella nostra passione

) dipende anche da cosa vuoi fotografare. Una reflex digitale con il suo obiettivo montata a cavallo di un tubo su un'equatoriale dignitosa e adeguata al peso dello strumento può offrire molte soddifazioni all'inizio, poi si vedrà. In questo senso gli strumenti da cui sei partito sono ottimi per il visuale, soprattutto il 200mm, e adeguati allo scopo.
Il dobson è tutta un'altra storia, lì i soldi li spendi in cm precludendoti la fotografia escluso quella che farai al tubo stesso per postarlo qui

Col dobson si arriva, si monta lo strumento, si allinea il cercatore e si parte "a remi", senza vela nè motore (vabbè, ora si trovano anche quelli ma non incasiniamoci troppo

) e si naviga a vista con l'ausilio di mappe e conoscenza del cielo. E' un'altra filosofia, nè migliore nè peggiore, semplicemente diversa. Tu cosa desideri? E' a questa domanda che dovresti provare a rispondere prima di tutto.
Buona crisi
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/