1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ennesimo neofita...consiglio scelta
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 14:53
Messaggi: 5
Salve a tutti, mi chiamo Salvo ho 21 anni e sono da sempre appassionato di astronomia. Da diversi giorni leggo e cerco notizie su internet su un telescopio da acquistare (il primo), e non essendo un esperto, dopo lunghe riflessioni mi ritrovo ancora e giustamente confuso (non pretendo di imparare tutto in un mese), cosi mi rivolgo a voi astrofili veri per consigli e chiarimenti.
Allora, prima di tutto io abito in periferia di un paesino collinare con un buon cielo buio, e mi piacerebbe osservare le meraviglie del cielo profondo, ma non mi dispiacerebbe neanche dare un'occhiata al nostro sistema solare; in secondo luogo il mio budget è di circa 600-700 €.
In conclusione vorrei un telescopio versatile e che in un secondo tempo mi permetta di fare qualche foto amatoriale.
La mia attenzione in questi giorni si era concentrata sui newtoniani e in particolar modo su questo http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev_plus.htm che prenderei insieme alla camera in promozione.Cosa ne dite?? è un buon inizio?? oppure dovrei optare per questo http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... _MOTOR.htm che è sicuramente più luminoso ma forse troppo grosso per la montatura utilizzata...
Spero di essere stato chiaro e di non aver scritto troppe assurdità.Ovviamente se conoscete altri modelli adatti alle mie esigenze ( se esistono :) ) non esitate...Vi ringrazio anticipatamente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo il Galaxy 1, che tra l'altro ha una buona EQ5 come montatura. Io andrei su quello.
Ciao
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto!!

alcuni suggerimenti:

6\700 euro sono una bella cifretta ma purtroppo ancora insufficiente per un dignitoso sistema che faccia tutto ciò che chiedi(deep, hi-res, foto), con particolare riferimento alla montatura, sempre che con un pò di fortuna non ti rivolga al mercto dell'usato, in questo caso però occorre avere un minimo di preparazione per non andare in contro a cantonate......
una montatura equatoriale(indispensabile per fare foto) è inutile se non è stabile ed'è oltremodo scomoda per un newton in visuale(ti costringe a ruotare continuamente il tubo o a insidiosi contorsionismi)

io comincierei spendendo il minimo possibile per poi implementare il sistema con calma e a ragion veduta.
per non aver problemi un classico rifrattorino 70\80 f10 su altazimutale è a mio avviso ottimo.
telescope service vende il celestron astromaster 70 az a meno di 200 euro completo di tutto.....

e nel frattempo iscriviti ad'un gruppo astrofili , buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvo,
prova a farti anche un giro sull'usato, tanto in questo stesso sito ma anche e soprattutto sull'ottimo astrosell, forse con quella stessa cifra riesci a portarti a casa qualcosa di più performante rispetto a quanto faresti col nuovo.
Per esempio rinunciando alla fotografia, con 700 € inizi a trovare dobson (vabbè devi considerare pro e contro di tale particolare newtoniano) di aperture interessanti cioè sull'ordine dei 30 cm.
Alternativamente (questo è ciò che ti consiglio ed anche se è l'opzione meno affascinante nell'immediato futuro è quella che forse ti eviterà poi rimorsi e conseguente nuovo acquisto, quindi doppia spesa) attendi ancora un pò (dovresti fare un pò come la formica pre-invernale) e poi dirigiti su di un classico strumento pubblicizzato come più o meno tuttofare, cioè uno SC sugli 8"-10" (tanti più pollici quanto più hai fatto la formica!!), grazie al quale puoi coniugare astrofotografia e buona osservazione, soprattutto sul planetario.
Questi sono consigli miei e strettamente personali che traggono vita anche un pò dall'esperienza personale, poi (come dissero a me al gruppo astrofili locale quando feci la stessa domanda) fai assolutissimamente come vuoi!!
Cosa aggiungere??...Nulla, buona ricerca!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 14:53
Messaggi: 5
Ciao e grazie a tutti per i preziosi consigli, volevo precisare che in realtà lo strumento che andrei a comprare sarebbe il secondo in qunto possiedo già un piccolo rifrattore da 80/560 della konus che mi regalarono con il quale mi sono divertito a osservare per la prima volta luna e pianeti. Quindi adesso cerco qualcosa di più prestante; inoltre abitando in un piccolo centro non ho la possibilità di partecipare a incontri con gruppi di astrofili ( a meno che non mi sposti di molti km) in quanto non ce ne sono.Detto ciò continuate a cosigliarmi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.....solo una domanda....di dove sei? Magari c'è qualcuno delle tue parti qui sul forum, visto che l'associazione più vicina è a km.

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 14:53
Messaggi: 5
Ciao Alberto, sono di Lercara Friddi, un paesino in provincia Palermo...cercando su google non ho trovato nulla nelle vicinanze...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 14:53
Messaggi: 5
Stavo riflettendo sulla possibilità di lasciar perdere la fotografia per qualche anno e prendere un dobson, magari questo http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm così in futuro potrei comprarmi una montatura equatoriale dignitosa e sarei a cavallo...cosa ne pensate...???

Cieli sereni...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvo e benvenuto,
prima che ti piovano addosso decine di consigli è ben riflettere sul fatto che in due tre post hai già cambiato prospettiva di acquisto :lol: Non preoccuparti, è normale vista la quantità di strumenti che rientrano nella fascia di prezzo da te indicata, tuttavia credo che sia un indicatore importante per chiederti cosa vuoi veramente. Coem ti hanno già detto, la fotografia è impegnativa, e non solo economicamente: una montatura stabile e precisa è solo il primo passo e si mangia abbondantemente tutto il tuo budget ma (c'è quasi sempre un ma nella nostra passione :mrgreen: ) dipende anche da cosa vuoi fotografare. Una reflex digitale con il suo obiettivo montata a cavallo di un tubo su un'equatoriale dignitosa e adeguata al peso dello strumento può offrire molte soddifazioni all'inizio, poi si vedrà. In questo senso gli strumenti da cui sei partito sono ottimi per il visuale, soprattutto il 200mm, e adeguati allo scopo.
Il dobson è tutta un'altra storia, lì i soldi li spendi in cm precludendoti la fotografia escluso quella che farai al tubo stesso per postarlo qui :mrgreen: Col dobson si arriva, si monta lo strumento, si allinea il cercatore e si parte "a remi", senza vela nè motore (vabbè, ora si trovano anche quelli ma non incasiniamoci troppo :wink: ) e si naviga a vista con l'ausilio di mappe e conoscenza del cielo. E' un'altra filosofia, nè migliore nè peggiore, semplicemente diversa. Tu cosa desideri? E' a questa domanda che dovresti provare a rispondere prima di tutto.
Buona crisi :wink:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 14:53
Messaggi: 5
Dopo mille peripezie, dubbi, incertezza e confusione...ho ordinato da ottica San Marco il dobson 250mm autotracking della sky-watcher.
Vi ringrazio tutti per i vostri consigli che mi hanno aiutato ad orientarmi in questo "caos" della scelta del telescopio...
Se avete consigli per quanto riguarda questo strumento (tipo oculari...) sono bene accetti..

Grazie ancora e cieli sereni

Salvo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010