1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io dopo aver letto qualche numero di Coelum e Nuovo Orione ho fatto l'abbonamento a Sky & Telescopes.
Poi ho visto che c'era troppa pubblicità e uso Internet. Con i soldi che spendi per un abbonamento ti prendi un netbook o, meglio ancora, un ebook reader e hai tutte le notizie che vuoi anche quando sei sul... letto :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 19:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Com'e' Astronomy? La prendevo tanti anni fa dal mio giornalaio poi è sparita e infatti credevo non esistesse più (ho anche qualche numero di CCD Astronomy)

Anche io sono rimasto deluso da S&T , un pò di anni fa era decisamente meglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Ho riesumato questo topic per non aprirne un altro inutilmente.....
Ragazzi!! Siamo all'8 di novembre e traccia di Coelum non se ne vede in giro....!!! Ma dai ma neanche sul sito,è ancora bello in vista quello di ottobre,ma perchè ogni volta sto calvario??? :evil:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi lo sa.....
I motivi possono essere i più disparati, a noi non è dato a sapere......

La leggo fin dal numero 1 e in tanti anni solo tante promesse di migliorarsi ma non si è mai visto nulla di concreto.
Questo sicuramente non giova all'editore che in tanti anni ha perso tantissimi lettori, stanchi di vedere la rivista uscire in puntuale ritardo rispetto alle concorrenti.
Per non parlare poi di come molti amici, dopo essere stati bannati dal loro forum per futili motivi, hanno ovviamente smesso di prendere la rivista.
Bah, vedremo, hanno anche cambiato il nome dell'editore ma quello che conta purtroppo è che nulla è cambiato.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire che, comprando io le tre riviste, trovo i contenuti di Coelum un pò deludenti. Soprattutto gli ultimi numeri, a conferma della crisi editoriale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
pinbert ha scritto:
Per non parlare poi di come molti amici, dopo essere stati bannati dal loro forum per futili motivi, hanno ovviamente smesso di prendere la rivista.
Saluti
Giuseppe

Quoto all'infinito :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
fabio_bocci ha scritto:
Devo dire che, comprando io le tre riviste, trovo i contenuti di Coelum un pò deludenti. Soprattutto gli ultimi numeri, a conferma della crisi editoriale.


Quindi che riviste consigliate in alternativa? :?

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è Nuovo Orione che pubblica anche test su strumenti, e Le Stelle, sempre del medesimo editore. Le Stelle è una rivista di contenuto più scientifico, vi compaiono spesso articoli tradotti in Italiano che sono stati pubblicati su riviste straniere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
fabio_bocci ha scritto:
C'è Nuovo Orione che pubblica anche test su strumenti, e Le Stelle, sempre del medesimo editore. Le Stelle è una rivista di contenuto più scientifico, vi compaiono spesso articoli tradotti in Italiano che sono stati pubblicati su riviste straniere.


Ah capisco,vabeh i costi di entrambe ovviamente sono ASTRONOMICI vero? :mrgreen:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riviste di astronomia
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuovo Orione costa 6 euro mentre Le Stelle 7.50.
D'altra parte escono una volta (sola) al mese.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010