1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 23:03
Messaggi: 16
Ciao Alessandro, certo che mi ricordo del GLR!
E anche delle tue splendide immagini.
Io ho abbandonato da qualche tempo le osservazioni per una serie di motivi: tempo (non solo meteorologico) impegni vari
una certa idiosincrasia al freddo e all' umidità notturna, un po di cervicale etc.
Ci penserò eventualmente sul tuo PST se lo venderai :wink:

Ringrazio Fulvio dei preziosi consigli.
Anche lui ammiro per il sempre grande, costante e competente impegno.
Mi piacerebbe leggere la sua descrizione e le sue emozioni di quando ha assistito a questi rari fenomeni.

In realtà, traggo dal libro di cui ho parlato in precedenza, i brillamenti solari hanno una certa frequenza ma affinchè essi abbiano una "sconvolgente" influenza sulla Terra si debbono verificare 4 condizioni contemporaneamente:
1) l'espulsione di massa coronale dovuta al brillamento deve produrre materiali che si spostano molto velocemente
2) il flusso deve essere diretto esattamente verso la Terra
3) deve essere concentrato ed intenso e non diffuso e protratto nel tempo
4) il campo magnetico associato all' espulsione di massa coronale deve essere antiparallelo (deve cioè avere esattamente la stessa direzione ma verso opposto) rispetto a quello del campo magnetico terrestre.
Solo quando si realizzano tutte e 4 le condizioni contemporaneamente si ha una TEMPESTA SOLARE PERFETTA.

Il 1° e, ancora ad oggi, il più grande brillamento solare osservato scientificamente fu quello di Carrington il 1 settembre 1859. Il giorno dopo sulla Terra si ebbe quella che è stata la più grande tempesta magnetica mai registrata. Si ritiene che se un tale evento si ripetesse nella nostra società tecnologica potrebbe avere conseguenze catastrofiche.
Sempre dallo stesso libro estraggo che:
Gli studiosi del National Center for Atmospheric Research con sede a Boulder nel Colorado, hanno utilizzato i dati forniti da SOHO per formulare la seguente previsione: il prossimo massimo dell' attività solare (previsto mi pare tra il 2010 e il 2012 ndr) sarà il più intenso degli ultimi 50 anni ma è possibile che lo sia degli ultimi 400 anni. Wow! :shock:
saluti a tutti
Alfonso Cocco

_________________
ottiche: Celestron C8 - Stellarvue 102 apo - Celestron Nextar 4
montatura: Gp-Dx su Treppiede in legno Astromeccanica
go-to: Sky Sensor 2000 pc
sensori: DFK 21AU04.AS - Toucam pro I (defunta) - Toucam pro II - Toucam Vesta - Sbig ST7e nabg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Gli studiosi del National Center for Atmospheric Research con sede a Boulder nel Colorado, hanno utilizzato i dati forniti da SOHO per formulare la seguente previsione: il prossimo massimo dell' attività solare (previsto mi pare tra il 2010 e il 2012 ndr) sarà il più intenso degli ultimi 50 anni ma è possibile che lo sia degli ultimi 400 anni. Wow!


Mah, Alfonso:
le ultime previsioni ufficiali NASA andavano in senso esattamente opposto, vale a dire che l'intensità del ciclo era prevista nettamente inferiore a quella precedente, come conseguenza del lungo minimo che stiamo ancora sperimentando.Per inciso, le mie modeste osservazioni e quelle del Grupposole italia vanno nella stessa direzione.
Ovviamente spero che abbiano ragione quelli di Boulder per quanto riguarda l'attività, mentre sarei molto meno contento, come tutti noi, penso, se si rivelassero vere le previsioni di tempeste solari dovute ad espulsioni di masse coronali tali da provocare seri danni a tutte le attività fondate su elettronica ed elettricità sulla terra.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un articolo che ho letto io poneva il, massimo verso il 2014-2015 a causa proprio di questo minimo protratto... sulla sua intensità invece non ho trovato nulla... sarebbe interessante scoprire per quale delle due gli scienziati propendono ^_^

sono povero di link, ho ancora pochi riferimenti qua sul web (soho, meteo, forum astrofili e a volte nasa ^^)... qualcuno mi può passare qualche sito "specialistico"? ^_^ Nessun problema per l'inglese eheh ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromosfera del 28-02-2010
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un articolo che ho letto io poneva il, massimo verso il 2014-2015 a causa proprio di questo minimo protratto... sulla sua intensità invece non ho trovato nulla... sarebbe interessante scoprire per quale delle due gli scienziati propendono ^_^

L'ultimo articolo della NASA sulle previsioni del ciclo mi sembra sia questo:
http://science.nasa.gov/headlines/y2009 ... iction.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010