1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che telescopio mi comprerò?
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo fantasticando circa il mio prossimo strumento. Il nuovo OTA deve rispettare i seguenti parametri:

- Leggero: Il 200 pesa quasi 10kg. Un tubo che ne pesi 5-6 è assai gradito.
- Compatto: il 200 è lungo 85cm e sembra un cannone. A tale scopo la scelta si limita allo schema Cassegrain
- Contrastato: il 200 soffre di ostruzione 0.33, luce diffusa x via degli spider enormi, e sui pianeti non ha tutto questo contrasto. L'ideale sarebbe un rifrattore non acro, ma rimarrei fregato per la lunghezza del tubo (leggi Compatto). E anche si trattasse di 120ED, sempre 12cm sono sul deep, praticamente un 114 :lol:
- Correzione: credo qualunque strumento sia più corretto in extra-assiale di un newton F5...

Inoltre vorrei finalmente fare un salto qualitativo.

Il prossimo telescopio non vorrei che fosse il 4° cinesone di seguito, ma pensavo a qualcosa di più "serio", di più blasonato, mettendo mano al portafogli chiaramente.
Magari un MK6x della Intes (inadatto x foto deep) di cui se ne sente un gran bene in visuale, un Mak 180 SW (un altro cinese?? F15= niente foto), oppure udite udite.....un C8! :idea:
E' Celestron, è blasonato, è un classico, risponde a tutti i requisiti di cui sopra e inoltre il riduttore 6.3 me lo rende adatto anche a foto deep. Esprimo qualche riserva sulle prestazioni planetarie (sarà all'altezza di un Mak?) ma pare che sia anche lui da qualche tempo assemblato in Cina, con ciò che ne consegue (qualità molto variabile, ecc..)

Chiaro che avrò tempo di meditare, anche perchè il 200 non l'ho mai portato in montagna x fare una scorpacciata di deep! :shock: E mai usato per fare una foto! :cry: (a parte qualche afocale)
Ma intanto gradirei qualche vostra opinione. :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il contrasto di uno SC è di regola inferiore a quello del newton.
Le aberrazioni extraassiali le ha anche lui, non ti preoccupare
Per la foto tieni presente che lo specchio si muove per cui, se vuoi fare lunghe pose, dovrai avere una guida fuori asse, con tutti gli onori e gli neri che comporta.
Per ultimo.
Hai sempre un 8"
Ti conviene vendere il tuo per non guadagnare niente o molto poco?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ti rispondo con una domanda cattiva. Come mai l'OTA SW 200 costa 400 mentre quella Celestron costa 4 volte tanto? :D
A questo punto meglio il Mak :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Allora ti rispondo con una domanda cattiva. Come mai l'OTA SW 200 costa 400 mentre quella Celestron costa 4 volte tanto? :D
A questo punto meglio il Mak :roll:


Se intendi rispetto al C8, mi pare ovvio, il C8 ha più superifici che devono essere lavorate. Principalmente credo sia questo il mmotivo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
A quale OTA ti riferisci?


P.s: Considera il costo della manodopera cinese rispetto a quella mippo-euro-americana.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sto dicendo che uno SC (ora fatto in Cina) e un newton tutto cinese siano la stessa cosa anche a livello di costo. Nel primo caso hai due specchi (uno parabolico e uno iperbolico) e una lastra correttrice mentre nel secondo hai uno specchio parabolico e uno piano.
Il mio discorso verte sulla qualità della visione. Uno SC per sua costruzione non fornisce quel contrasto e definizione che magari trovi in un rifrattore APO. Per cui non ci sarà una grande differenza in tali termini con un newton. Inoltre anche come luce raccolta siamo lì visto che si parla di 20 cm per entrambi.
Vendere uno per l'altro solo sulla base delle considerazioni esposte non lo vedo un balzo qualitativo tale da giustificare il costo del nuovo e il deprezzamento dell'usato.
Se si trattava di acquistarne uno nuovo si poteva parlare di questi e altri fattori ma visto che un telescopio c'è già, se proprio deve essere sostituito, sia almeno per un gap qualitativo più netto, tipo un C9 o un C11.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, fossi in te, potendo mettere mano al portafoglio, non avrei molti dubbi: C 9,25
è una bomba sotto tutti gli aspetti: abbastanza leggero e trasportabile, apertura buona, possibilita di ridurre e spianare il campo a F/6,3 e soprattutto molto contrasto sui pianeti superiore sia al c8 che al c11 per via del primario lavorato a F2,5, quindi anche migliore otticamente perchè con un rapporto meno aperto lo specchio viene lavorato meglio! :wink:

io ho un c8 e sono molto soddisfatto, ma il 9,25 è veramente un killer!!!

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non sto dicendo che uno SC (ora fatto in Cina) e un newton tutto cinese siano la stessa cosa anche a livello di costo. Nel primo caso hai due specchi (uno parabolico e uno iperbolico) e una lastra correttrice mentre nel secondo hai uno specchio parabolico e uno piano.


Credevo che gli specchi degli SC fossero sferici, non parabolici. Mi sbaglio o magari esistono degli sc che usano gli specchi sferici?


Cmq, se il punto cruciale è che vuoi cambiare tele per prenderne uno più trasportabile, allora considera pure il vixen VMC200L o il Simac. Finalmente ne ho provato uno e devo dire che non mi è dispiaciuto per niente. Costa meno del C9.25 (un occhio al portafogli non fa mai male) e rende bene.
Se però puoi permetterti un C9.25, io andrei su quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma gli SC tipo c8 o c9.25 come si comportano a bassi ingrandimenti? Spero vivamente che non abbiamo tutto quel coma che ho sul newton :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ma gli SC tipo c8 o c9.25 come si comportano a bassi ingrandimenti? Spero vivamente che non abbiamo tutto quel coma che ho sul newton


Ne hanno sicuramente meno. Infatti, coma corrector per SC non è che si usino, mentre per i newtoniani sono un accessorio piuttosto popolare.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010