Ciao,
ho letto la tua richiesta, diciamo che parti con il piede giusto.
Lascia perdere le foto, come ti hanno detto.
johnluke ha scritto:
Pertanto adesso il mio dubbio è: a parità di cifra, in cosa differiscono dal punto di vista della qualità e della risoluzione il Dobson ed il binocolo? Ovvero puntando lo stesso oggetto celeste sia con l'uno che con l'altro, in cosa differirà, in linea di massima, la mia visuale?
(è chiaro che a parità di prestazioni, immagino che il binocolo sia molto più pratico, leggero, portatile... insomma mi seguirebbe ovunque, no?)
Innanzitutto dovresti iniziare a documentarti un po' sulle prestazioni di entrambi gli strumenti.
I binocoli sono immediati da usare, ma considera che se superi i 50mm devi usarlo con un cavalletto, buono.
I binocoli angolati a 45° sono ancora più pesanti e richiedono un buon cavalletto.
Detto ciò, con un binocolo inquadri a bassi ingrandimenti una bella fetta di cielo, molto più ampia di quella che vedi con un telescopio.
Con un telescopio, inquadri un piccolo pezzetto di cielo rispetto al binocolo, ma puoi ingrandire di più, molto di più, quello che osservi.
Ogni strumento ha i suoi pro e i suoi contro.
Con un binocolo non potrai vedere la calotta polare di Marte o le ombre dei satelliti di Giove.
Con un telescopio non potrai gustarti molti ammassi aperti e paesaggi stellari mozzafiato.
Il binocolo te lo porti veramente quasi dappertutto, e se ti piace la natura lo puoi usare anche di giorno.
Non a caso quasi tutti gli astrofili hanno sia un telescopio che un binocolo

Il problema è, con quale iniziare?
A te la scelta

PS: i telescopi Newton su montatura Dobson sono facili da usare ma richiedono un minimo di attenzioni. Soprattutto, devi imparare a collimarli. E sono comunque grossi strumenti.
Mi pare di capire che sei un po' pigro, devi vedere quanto la tua pigrizia si concilia con le dimensioni del Dobson e la voglia di imparare qualche piccola operazione.
La cosa migliore sarebbe trovare degli appassionati nella tua zona (sei di Torino, dovrebbero esserci anche vari club nella tua zona) e andare a "toccare con mano" le differenze tra un telescopio e un binocolo, e tra vari tipi di telescopi.
Ti consiglio anche di cercare qualche libro da affiancarci, se ne trovano di buoni anche intorno ai 10 Euro.
kind of blue ha scritto:
io prenderei uno di questi
http://www.teleskop-express.de/shop/adv ... stromasterin particolare per facilità d'uso un rifrattore su altazimutale
Mi associo:
1) rientra nel budget;
2) è abbastanza immediato da usare;
3) sicuramente le prestazioni sono all'altezza delle aspettative dichiarate;
4) va bene anche per un astrofilo "pigro".
johnluke ha scritto:
Chiedo scusa ai "puristi" per l'approccio estremamente superficiale e semplicistico di questo mio post, so benissimo che senza dedizione, sacrificio e tempo non si raggiunge alcun risultato di rilievo in un hobby complesso come l'astronomia amatoriale, ma ho preferito essere onesto con me stesso e con tutti voi piuttosto che illudermi di avere risorse (di tempo e di pazienza, innanzitutto) che in realtà al momento non credo di possedere.
Non esistono "puristi" come non esiste un approccio troppo superficiale. E' "solo" un hobby.
L'importante è essere consapevoli di cosa si può fare con il proprio tempo e le proprie risorse, e divertirsi con quello.
Dal tuo post mi pare che tu sia partito con i piedi per terra, con consapevolezza e con aspettative perfettamente alla tua portata. Sicuramente ti divertirai.
