1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 14:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Forse intende senza riduttore di focale...

Comunque in futuro dovrò cambiare il mio tele guida, che è un platicoso 70/500 (ho paura che mi crei flessioni) con qualcosa di più serio...pensavo ad un acromatico, magari un 80/600...che ne dite?



(OT) danz, io ho appena preso un 102/500 della serie black diamond....uno spettacolo.
lo so, si pensa che un acro cinese corto sia sempre una mezza porcheria ma questo (non so se è il classico moscone bianco :D ) mi ha fatto un'impressione eccezionale. gia' di partenza aveva il fuocheggiatore P/C senza nessun gioco e molto fluido (l'ho cambiato con un crayford solo perchè ne avevo uno a disposizione), lo star test, fatto "al naturale" presenta immagini intra ed extra moooolto simili con anelli rotondi, concentrici e ben definiti (di solito nei miei innumerevoli acromatici, e non, ho sempre trovato da una parte anelli ben definiti e dall'altra un po' piu' impastati). l'annerimento è ben fatto rispetto agli altri acro di casa synta che ho posseduto, tanto che non ho preso in considerazione il vellutino nero (ha pero' un odorino di traversine ferroviarie...non so che abbiano usato i cinesi ma spero che se ne vada al piu' presto) e il cromatismo, presente non c'e' dubbio, (chi ha negli occhi un ED o un APO gli potrebbe sembrare una discoteca mobile), non e' per me troppo fastidioso, diaframmando a 50mm sparisce quasi del tutto, le immagini sono comunque nitidissime (avevo come riferimento un 80/400 ziel con tanti difetti da poterci scrivere un trattato).
ho anche fatto una prova in diurna tirando al massimo consentito dai miei oculari + barlow (5mm + 2x per 200x) su uno magnolia in giardino e, cavolacci, l'immagine era perfetta, ho ammirato una cimice che camminava su un ramo (non ti dico che gli ho contato i peli nel c..o ma quasi :D ). il cromatismo dovrebbe portare fuori fuoco le varie lunghezze di luce rendendo l'immagine meno nitida, qui non so perchè ma la nitidezza mi ha lasciato stupefatto, il trattamento antiriflesso è leggero con tonalita' verdine e rosate.
costa nuovo 230€ con cercatore, anelli e riduttore, per me, come guida (2,4kg il tubo) e' la scelta giusta ma non escludo di provarlo pure in foto per vedere che cavolo riesce a combinare. (fine OT)

PS. aggiungo una foto per farvelo vedere


Allegati:
SW102f.jpg
SW102f.jpg [ 24.36 KiB | Osservato 1001 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
Danziger ha scritto:
Forse intende senza riduttore di focale...

Comunque in futuro dovrò cambiare il mio tele guida, che è un platicoso 70/500 (ho paura che mi crei flessioni) con qualcosa di più serio...pensavo ad un acromatico, magari un 80/600...che ne dite?



(OT) danz, io ho appena preso un 102/500 della serie black diamond....uno spettacolo.


PS. aggiungo una foto per farvelo vedere



Grazie Kapp, questo potrebbe essere un ottimo tele guida, sicuramente molto meglio di quello che uso attualmente :)

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 12:59 
Claudio ha scritto:
Da teleskope service vendono questo telescopio:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rafie.html

Dato che viene venduto marchiato TS, volevo sapere se è comunque equivalente
al "famigerato" (in senso buono... :wink: ) scopos ED 66, che se ne è sentito parlare molto bene.
Altro dubbio, viene spacciato per APO..., lo è oppure è paragonabile al classico skywatcher 80ed??? lo chiedo perchè anni fa possedevo un pentax 75, e per me quello è il riferimento del termine apo... :roll: :roll:

Cieli sereni.

Claudio


E' esattamente lo Scopos, ma marchiato TS.
Per il fatto che gli ED non siano APO:
credo che ci si lasci troppo influenzare dal blasone.
Uno Scopos 66ED è apo, non semiapo.
Ho uno strumento che è marchiato "semiapo" e quindi so bene cosa si vede da un semiapo... :wink:
Affiancato ad un Taka da 60 lo Scopos 66ED non è poi molto diverso.
Certamente ha i problemi fisiologici di un doppietto 66/400, ma questo non toglie che sia apo.
In tutti i miei confronti è sempre risultato più nitido di un 80ED "serie oro".
Gli Skywatcher moderni non li conosco.

Se spieghi chiaramente quali sono gli elementi, le prove ed i test che hai fatto per dire che il tuo standard di piccolo apo è il Pentax75, forse gli altri capiscono meglio...
tantopiù che il Pentax75 è si ottimo, ma non esente da cromatismo...

io ne ho provati e visti tanti di piccoletti, ed il mio "standard" di piccolo apo è stato per un bel pezzo il piccolo Scopos 66ED, per una serie di motivi che ho spiegato più volte nel forum...
oggi non ho più lo Scopos, ma ho un Borg 60ED e questo è il mio nuovo standard di piccolo apo, che enfatizza ulteriormente i motivi per i quali uno voglia prendersi un piccolo apo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 13:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
k@ronte ha scritto:
Danziger ha scritto:
Forse intende senza riduttore di focale...

Comunque in futuro dovrò cambiare il mio tele guida, che è un platicoso 70/500 (ho paura che mi crei flessioni) con qualcosa di più serio...pensavo ad un acromatico, magari un 80/600...che ne dite?



(OT) danz, io ho appena preso un 102/500 della serie black diamond....uno spettacolo.


PS. aggiungo una foto per farvelo vedere



Grazie Kapp, questo potrebbe essere un ottimo tele guida, sicuramente molto meglio di quello che uso attualmente :)

Ciao!!

Figurati, non c'è di che!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo strumento focalizza all'interno del cosiddetto cerchio di confusione tre lunghezze d'onda distanti tra loro ed è esente da aberrazione sferica è un apo. Altrimenti non lo è.
La definizione di Apo l'ha data Abbe
Poi per pubblicità sono nati i semiapo. i quasiapo, i similapo e così via, purché ci fosse la parola Apo nel mezzo.

P.S. Nelle immagini che ho visto io di Pentax "buoni" non c'è traccia di cromatismo. Purtroppo ho visto in giro anche Pentax nati non benissimo e lì il cromatismo c'era.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio amico con lo scopos ha croimatismo, io uso il 66 w.o. (attenzione l'ottica è diversa) e non ne ho, ho sentito parlkare male e bene di entrambi questi strumenti, chi dice cromatismo chi no...
nelle mie foto non è mai invadente, se non quella volta che ho piegato il focheggiatore.....
secondo me è questione non solo di fortuna nel beccare l'esemplarfe buono, ma anche del sapere come risolvere i problemi.
questi tele hanno flessioni al focheggiatore,possono essere usati come tele di guida, ma utilizzando alcuni accorgimenti!
Il vantaggio è che costano poco e per quello che costano valgono il loro prezzo, ma se vuoi tele con determinate presatazioni, allora questo nn fa per te!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
Claudio ha scritto:
Da teleskope service vendono questo telescopio:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rafie.html

Dato che viene venduto marchiato TS, volevo sapere se è comunque equivalente
al "famigerato" (in senso buono... :wink: ) scopos ED 66, che se ne è sentito parlare molto bene.
Altro dubbio, viene spacciato per APO..., lo è oppure è paragonabile al classico skywatcher 80ed??? lo chiedo perchè anni fa possedevo un pentax 75, e per me quello è il riferimento del termine apo... :roll: :roll:

Cieli sereni.

Claudio


E' esattamente lo Scopos, ma marchiato TS.
Per il fatto che gli ED non siano APO:
credo che ci si lasci troppo influenzare dal blasone.
Uno Scopos 66ED è apo, non semiapo.
Ho uno strumento che è marchiato "semiapo" e quindi so bene cosa si vede da un semiapo... :wink:
Affiancato ad un Taka da 60 lo Scopos 66ED non è poi molto diverso.
Certamente ha i problemi fisiologici di un doppietto 66/400, ma questo non toglie che sia apo.
In tutti i miei confronti è sempre risultato più nitido di un 80ED "serie oro".
Gli Skywatcher moderni non li conosco.

Se spieghi chiaramente quali sono gli elementi, le prove ed i test che hai fatto per dire che il tuo standard di piccolo apo è il Pentax75, forse gli altri capiscono meglio...
tantopiù che il Pentax75 è si ottimo, ma non esente da cromatismo...

io ne ho provati e visti tanti di piccoletti, ed il mio "standard" di piccolo apo è stato per un bel pezzo il piccolo Scopos 66ED, per una serie di motivi che ho spiegato più volte nel forum...
oggi non ho più lo Scopos, ma ho un Borg 60ED e questo è il mio nuovo standard di piccolo apo, che enfatizza ulteriormente i motivi per i quali uno voglia prendersi un piccolo apo... :wink:


Come rifrattori il pentax è stato l'unico da me posseduto, di conseguenza come riferimento qualitativo non ho altro, per me dunque un apo vuol dire avere stelle a capocchia di spillo, secchezza delle immagini, stelle piane anche nei bordi, assenza di cromatismo (anche se in effetti non erano perfetti i colori, forse il mio era uno dei pentax "nati male"...) ora adesso non predendo di spendere 1\5 del pentax e di avere le stesse prestazioni, ma almeno che non sia una "chiavica!!" :roll:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT: ma non ho capito cosa succede con il 70ino plasticoso? perchè io con quello ci guido tranquillamente un 80ed..allora mi stavo chiedendo se non mi fossi accorto di nulla e queste flessioni potessero compromettere la guida..in pratica cosa succede con le flessioni?

Scusate l'ot

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
OT: ma non ho capito cosa succede con il 70ino plasticoso? perchè io con quello ci guido tranquillamente un 80ed..allora mi stavo chiedendo se non mi fossi accorto di nulla e queste flessioni potessero compromettere la guida..in pratica cosa succede con le flessioni?

Scusate l'ot



Anche io con quel 70 plasticoso ci guido l'80ED, apparentemente senza problemi....una cosa però mi ha insospettito: il grafico dell'autoguida che non mi convince pienamente...foto mosse non me ne ha ancora causate(prox volta voglio provare con la correzione a 0,25x), ma ho sentito molti lamentarsi di questo tele guida, proprio perchè causerebbe flessioni e quindi micro-mosso...

Diciamo che mi sono soltanto messo in stato di allerta...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio 66 400mm. in offerta
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ci mettete una guida che pesa pochi grammi difficilmente il focheggiatore fletterà, specie se le pose non sono lunghissime. Ma se ci viene messa una guida tipo la Atik 16IC o una sbig allora le cose cambiano e non poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010