1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 10:55 
Cari amici,

sono ancora vivi i tanti momenti esaltanti dell'Anno Internazionale
dell'Astronomia, che ci ha offerto un'opportunità unica per condividere
con il più vasto pubblico la bellezza del firmamento.

Proprio per questo ho il grande piacere di annunciare che il mese di
Aprile 2010 è stato dichiarato "Global Astronomy Month", proprio
nell'intento di raccogliere l'eredità dello scorso anno, mantenendo
desto l'interesse ed il valore culturale del cielo.

Un mese intero per condividere i mille volti dell'Universo, attraverso
una miriade di iniziative che vogliono anche ribadire il valore
unificante del paesaggio stellato, lo stesso per ogni popolo, per ogni
civiltà. Un mese che vedrà moltissimi Paesi di tutto il mondo uniti in
questa celebrazione dell'Universo.

Come Coordinatore in Italia per "Astronomers Without Borders" (AWB),
l'organizzazione internazionale che si è fatta promotrice
dell'iniziativa, vorrei invitarvi a partecipare a questo evento che non
ha precedenti nella storia e che si ispira al successo epico delle "100
Ore di Astronomia", sostenuto proprio da AWB.

Partecipare è semplice, viste le moltissime iniziative possibili: serate
di osservazione (magari in contemporanea con gli altri Paesi),
conferenze, attività didattiche, interventi su web di astronomi di fama
internazionale, promozione del valore del cielo contro il dilagare
dell'inquinamento luminoso e così via.

segue la prima comunicazione ufficiale del progetto, invitandovi ad
aderire alla mailing list italiana con cui terremo aggiornati tutti i
partecipanti italiani (per farlo, basta richiederlo al mio
indirizzo email, gianlucaATbellatrixobservatory.org, con @ al posto di AT).

Auspicando una vivace partecipazione del nostro Paese, la patria del
sommo Galileo Galilei, ringrazio per l'attenzione e resto a disposizione
per qualsiasi ragguaglio.

Gianluca Masi

Coordinatore nazionale, Astronomers Without Borders
Phone: 3349236690



Global Astronomy Month - Aprile 2010

Continuiamo a celebrare l'Universo!


Il successo senza precedenti delle “100 Ore di Astronomia” (100HA: 100 Hours of Astronomy) nell’aprile del 2009 ha dimostrato cosa possa ottenere una comunità internazionale di appassionati fortemente motivati, suscitando un entusiasmo anche maggiore verso un possibile passo successivo. Per quanto sia certamente una sfida immaginare qualcosa di posteriore alle straordinarie 100 Ore, Astronomers Without Borders (AWB) ha rilanciato anche oltre, proponendo agli appassionati di tutto il mondo di celebrare l’Universo per un mese intero!

Programmato per aprile 2010, il Global Astronomy Month (GAM2010) è uno sforzo collettivo avente come obiettivo la collaborazione internazionale e un’interazione tra i partecipanti senza precedenti. Il concetto principale del GAM2010 è la condivisione di idee, esperienze e successi, consentendo alle comunità partecipanti di sviluppare ulteriormente i propri progetti e idee.

“L’entusiasmo nel riunire insieme persone di tutti i Paesi, senza distinzioni di razza, di età e di credo – tutti rapiti dalle meraviglie dell’Universo – è qualcosa che sopravvivrà a lungo all’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009: International Year of Astronomy)” dice Mike Simmons, presidente di AWB e co-chair delle 100 Ore di Astronomia del 2009. “GAM2010 farà tesoro di quella passione ed energia, partendo da una semplice idea e costruendo un progetto globale, che moltiplicherà i suoi effetti strada facendo. Come per le 100 Ore, GAM2010 sarà un movimento sociale nell’ambito della comunità astronomica”.

Con la disponibilità di un mese intero, gli organizzatori di eventi nel corso di GAM2010 avranno quattro vantaggi rispetto alle 100 Ore dello scorso anno: 1) la capacità di pianificare gli eventi nel miglior momento per il proprio Paese, 2) la possibilità di riprogrammare appuntamenti eventualmente affetti dal maltempo, 3) più opportunità di coinvolgere i partecipanti ed il pubblico con una più ampia serie di progetti e attività, e 4) la possibilità di ispirarsi a – e di ispirare – altri appassionati sparsi per il mondo.

GAM2010 include gli eventi più popolari per astronomi e pubblico: telescopi saranno disponibili per ammirare la Luna, Saturno e altri oggetti, non solo presso osservatori e planetari, ma anche in località pubbliche; l’osservazione del cielo profondo da località buie, la maratona Messier, party per osservare lo sciame meteorico delle Liridi ed eventi per la celebrazione annuale dell’Astronomy Day (24 aprile) sono solo alcune delle attività che sono state pianificate; eventi speciali ispirati a particolari programmi dell’Anno dell’Astronomia, osservazioni con telescopi controllabili via Internet, web cast e podcast di presentazioni di particolare interesse, esibizioni, competizioni pubbliche, concorsi di astrofotografia e workshop e molto altro, per far sì che ci sia qualcosa per tutti.

Il sito web per il GAM2010 costituisce il portale di accesso a tutte le attività, fornendo informazioni aggiornate e in tempo reale, funzionando anche come piattaforma per condividere idee e risultati che incoraggeranno la cooperazione internazionale nel pianificare eventi, creando ancor più un sentimento di comunità globale.

Il Canale di Broadcasting Online per il GAM2010 metterà a disposizione degli organizzatori di tutto il globo uno spazio per mostrare materiali video dai loro eventi, offrire presentazioni d’interesse per il pubblico generico e includere trasmissioni live da tutto il mondo ai propri eventi .

I GAM2010 Blogs sono una preziosa sorgente d’informazione e di promozione degli eventi. I blogger del GAM descriveranno importanti eventi e progetti, mentre gli organizzatori locali potranno postare informazioni sulle proprie attività. Social media e network verranno inoltre utilizzati per incrementare audience ed entusiasmo.

Partecipate dunque a queste celebrazioni del prossimo aprile 2010, quando il Global Astronomy Month riunirà migliaia di appassionati e centinaia di organizzazioni di tutto il mondo per scambiarsi innovazione ed entusiasmo, unendo la persone attraverso questo straordinario senso della condivisione. Un mese per celebrare Un Solo Popolo, Un Solo Cielo!



####

Ulteriori informazioni:

* Website: http://www.gam-awb.org
* Blogs: http://gam-awb.org/gam-project-blog.html
* Twitter: http://twitter.com/GAM_2010
* Facebook: http://www.facebook.com/pages/Global-As ... 6861742445


Astronomers Without Borders

Astronomers Without Borders è un’organizzazione che incoraggia la conoscenza e le relazioni amichevoli attraverso i confini nazionali e culturali, creando relazioni attraverso lo straordinario appeal dell’astronomia. I progetti di Astronomers Without Borders promuovono la condivisione, il tutto attraverso l’interesse comune in qualcosa di basilare e universale – la condivisione del cielo.

Contatti:

Mike Simmons
President, Astronomers Without Borders
Chair, GAM2010 Working Group
mikes@gam-awb.org
+1 818 486 7633

Oana Sandu
GAM2010 Public Relations Coordinator
oana@gam-awb.org
+40 724 024 625

Gianluca Masi
National Coordinator for Italy, Astronomers Without Borders
Chair, GAM2010 Remote Observing Program
gianluca@bellatrixobservatory.org
+39 3349236690


Ultima modifica di gammaori il martedì 23 febbraio 2010, 17:29, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 10:57 
Ulteriori informazioni su Sky&Telescope:

http://www.skyandtelescope.com/news/84118052.html

Per rimanere aggiornati, esiste questa mailing list in italiano:
http://groups.google.co.nz/group/gam_italy


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 12:02 
Cari tutti,

è ora possibile registrare i propri eventi astronomici nell'ambito del Global Astronomy Month, nonché prendere visione di progetti internazionali più importanti già pianificati. Basta accedere alla pagina http://www.gam-awb.org e consultare la sezione "Events".

Auspicando la partecipazione di tutti, auguro cieli sereni1

Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 14:32 
Si inizia a fare sul serio!

non perdete i dieci eventi di riferimento del Global Astronomy Month:

http://www.astronomy2009.org/news/updates/843/

Buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca!!

Grande iniziativa, speriamo nella clemenza del meteo per il mese di Aprile :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:58 
Ciao Danziger,

sì, spero che in un mese un po' di benevolenza sia dalla nostra parte :)

A presto,
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 16:31 
cari amici,

ecco il comunicato stampa in Italiano, che descrive alcuni degli eventi principali.

Diffondetelo liberamente e, soprattutto, aderite al Global Astronomy Month: condividee il cielo è anche il modo migliore per preservarlo.

Cordialità,
Gianluca


Allegati:
ITA_Press releaseGlobalProgramsGAM11mar2010.pdf [65.29 KiB]
Scaricato 27 volte
Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010