1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
[La pulizia di una lastra va eseguita se la quantità di polvere o macchie è tale da compromettere seriamente la qualità dell'immagine, quindi nel caso si formi un patina dopo una serata umida.

OK, ma mi dite come devo pulirla?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Diego B. ha scritto:
[La pulizia di una lastra va eseguita se la quantità di polvere o macchie è tale da compromettere seriamente la qualità dell'immagine, quindi nel caso si formi un patina dopo una serata umida.

OK, ma mi dite come devo pulirla?


Dai un'occhiata qui:

http://digilander.libero.it/photallica/puliz.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Diego B. ha scritto:
[La pulizia di una lastra va eseguita se la quantità di polvere o macchie è tale da compromettere seriamente la qualità dell'immagine, quindi nel caso si formi un patina dopo una serata umida.

OK, ma mi dite come devo pulirla?

Smonti lo specchio dalla sua cella.
Con una peretta con pennellino soffi e sposti la polvere depositata.
Poi metti lo specchio, leggermente inclinato, sotto un getto d'acqua non troppo forte. Fatto questo primo lavaggio, se decidessi di insistere lascia per un po' lo specchio stesso nell'acqua con l'aggiunta di una goccia di sapone neutro (tipo lo shampoo per bambini).
Con un po' di carta igienica cerchi di staccare molto delicatamente i residui.
Poi sciacqui tutto sotto l'acqua corrente e, da ultimo, con un po' d'acqua demineralizzata.
Lasci lo specchio in verticale in modo che l'acqua scorra via senza lasciare segni e quando è asciutto lo rimonti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Non dimenticare una bella spalmata di nutella alla fine! :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo! Quindi non è una cosa tanto semplice, ma prima o poi dovrò farmi coraggio. Ho scritto anche alla Meade e sono curioso di sapere cosa dicono loro.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Non dimenticare una bella spalmata di nutella alla fine! :)

no, niente cioccolata, magari ci condisco due spaghetti :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Beh io appena scendo dal terrazzo dopo un paio di orette di osservazione, mi ritrovo con la lastra completamente zozza (anche se l'avevo pulita prima di osservare). Il fatto di abitare in una città con tanto smog come Roma mi penalizza non poco, e pulisco spesso la lastra (1 volta a settimana).


Secondo me Marco la pulisci troppo di frequenza, capisco l'esposizione sotto un cielo inquinato ma in questo modo rischi di compromettere il trattamento antiriflesso ed anche il rischio di micro-graffi.
La pulizia di una lastra va eseguita se la quantità di polvere o macchie è tale da compromettere seriamente la qualità dell'immagine, quindi nel caso si formi un patina dopo una serata umida.


E ma sai che c'è? Di solito quando al lastra è perfettamente pulita, i riflessi rosso-verdi si vedono molto bene. Quando la puilisco è anche perchè non vedo questi riflessi come prima.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Beh io appena scendo dal terrazzo dopo un paio di orette di osservazione, mi ritrovo con la lastra completamente zozza (anche se l'avevo pulita prima di osservare). Il fatto di abitare in una città con tanto smog come Roma mi penalizza non poco, e pulisco spesso la lastra (1 volta a settimana).


Secondo me Marco la pulisci troppo di frequenza, capisco l'esposizione sotto un cielo inquinato ma in questo modo rischi di compromettere il trattamento antiriflesso ed anche il rischio di micro-graffi.
La pulizia di una lastra va eseguita se la quantità di polvere o macchie è tale da compromettere seriamente la qualità dell'immagine, quindi nel caso si formi un patina dopo una serata umida.


E ma sai che c'è? Di solito quando al lastra è perfettamente pulita, i riflessi rosso-verdi si vedono molto bene. Quando la puilisco è anche perchè non vedo questi riflessi come prima.


Però non puoi basarti sulla visibilità o meno dei riflessi del trattamento. Il cosiglio che ti posso dare è di non pulire la lastra per 3 mesi, e fare un test su oggetti deep e pianeti, poi pulisci la lastra e rifai il test...secondo me non vedrai differenze a meno che sulla lastra ci hai mangiato un panino con la nutella! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Grazie Renzo! Quindi non è una cosa tanto semplice, ma prima o poi dovrò farmi coraggio. Ho scritto anche alla Meade e sono curioso di sapere cosa dicono loro.


Ciao Ariel, Secondo me, diranno che devi usare particolari e specifici prodotti , che costano un occhio e casualmente vendono solo loro!!! :wink: :lol:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dilemma della pulizia divide il mondo dell'astrofilia, pulire o non pulire?

Secondo me Diego e Renzo ti hanno dato i consigli migliori, a volte si può far + danno credendo di fare un'azione migliorativa.

Importantissimo che quando vai a pulire non ci siano granelli di sporcizia che potrebbero rigare l'ottica.

Io uso una pozione fatta per metà da acqua distillata e metà alcool isopropilico.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010