1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 3:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
E' sempre una grandissima emozione osservare Saturno, ricordo che la prima volta ho pianto tanto ero felice ed emozionato :D :D





Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..quindi possiamo dire: Viva il Lidlscopio!!!! :P :D

non vedo l'ora anch'io di vedere le meraviglie dell'Universo
e scoppiare di gioia!! :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ben fatto :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grande! Mi aggiungo ai complimenti e al coro di quelli che ricordano la prima osservazione di Saturno... io ero ragazzino e la vista del pianeta con l'anello, contrastatissimo nel mio sessantino, mi aveva molto impressionato. Ha sempre un fascino tutto suo... Bella soddisfazione, eh?

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi unisco alla tua gioia, perchè ricordo benissimo l'emozione provata nel vedere per la prima volta il signore degli anelli. non avevo il lidlscopio (non credo che allora esistesse già) ma avevo un acro da 80mm molto simile al tuo. saturno è il pianeta che non si scorda più. un'emozione quasi come quella, l'ho avuta, tempo dopo, quando dal balcone di casa (quello che da sulla strada con tanto di festival dei lampioni) sono riuscito a vedere m57 con un 80/400 (senza nessun filtro), impresa che non credevo possibile da casa ma realizzata. quando dico vedere non immaginatevi chissacchè, un piccolo anellino di fumo visibile in distolta, ma era li e non c'erano più dubbi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 12:18
Messaggi: 13
Complimentoni!!! L'emozione di vedere il primo pianeta non si scorda mai! Per me e' stato giove quest'estate, mentre di recente sono stato un po' sfortunato. Tra maltempo e lavoro son riuscito a malapena a dare due sbirciatine a Saturno tra le nuvole.

Sono anch'io un possessore di lidlscopio e devo dire che tutto sommato non si lascia disprezzare ^_^
Quest'estate mi son goduto ampiamente giove e i suoi satelliti. Con il lidlscopio si riescono a distinquere degnamente le fasce e addirittura una volta son riuscito ad "intuire" la grande macchia. Il tutto xro' sempre con l'oculare da 12 mm, quello da 4mm fa veramente pena. E' difficile metterlo a fuoco e ha un fortissimo cromatismo (lo vedo io che son un principiante :shock: ). Molto meglio il 12mm. Fa anche il suo lavoro con gli ammassi piu' luminosi (m13 ad esempio) e se piace anche con le stelle doppie (li puoi usare anche il 4mm, tanto son solo puntini :p).
Se posso consigliarti, dai una sbirciatina alle pleiadi. OK non e' il momento dell'anno piu' adatto (alle 19.30 le trovi verso ovest) ma sono un grumetto di stelle veramente stupendo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non è che il 4 mm faccia schifo, almeno non più degli altri oculari. Il problema è che 175X sono troppi: al massimo si possono utilizzare su stelle doppie.
Un consiglio per migliorare decisamente le prestazioni del Lidlscopio: farsi una serie di Plossl (i Celestron sono economici - magari presi in un negozio Ebay USA - e vanno benissimo). 32 mm e 5 mm i due estremi, nel mezzo fate voi tenendo conto che alle focali basse 1 mm di differenza conta molto di più che alle focali alte.
Un altro, cambiare il diagonale. Già col vituperato Celestron in dotazione al C8 si vede la differenza.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5909
Località: Magenta (MI)
Bene, ricordo il tuo primo intervento qui sul forum un paio di mesi fa ! :D

Se posso permettermi, a 175x quella sera non ci saresti arrivato nemmeno con telescopi potenti il doppio o triplo... perchè ?
Perchè quando le stelle traballano e c'è venticello il seeing è 'na ciofeca !
60 ingrandimenti permettono di vedere il pianeta ben delineato anche in condizioni di turbolenza pessime, aumentare 3 volte gli ingrandimenti invece porta a risultati deludenti.
Se il seeing è balordo anzichè vedere maggior dettaglio vedi solo una "miglior confusione" ! :D
Se fosse stata una serata con aria ferma, ti saresti accorto benissimo, avresti focheggiato bene anche a 175x e avresti notato magari qualche particolare in più oltre alla "presenza dell'anello"... ma occorre allenamento e provare spesso, così le differenti osservazioni ti creeranno il bagaglio di esperienze necessario.

Saturno, così come gli altri pianeti, appare sempre (o quasi) come un punto fermo.
Le stelle no perchè sono una fonte di luce praticamente puntiforme ed il raggio che arriva al nostro occhio appare continuamente e leggerissimamente "deviato" dalla turbolenza dell'aria... effetto sfarfallio !

Un pianeta invece non è puntiforme come dimensione (anche se al nostro occhio così pare), immagina un tondino composto da un insieme di pixel come fossero stelline... tutti i pixel traballano ma compongono comunque una unica macchiona di luce che l'occhio non percepisce come ballerina, le microdeviazioni stanno comunque all'interno del tondino.
Ora se ingrandisci il pianeta quelle microdeviazioni, che ci sono sia per il pianeta sia per le stelle, balzano all'occhio come "dettaglio confuso".
Finchè gli ingrandimenti non sono in grado di evidenziare dettaglio più di tanto l'immagine resta godibile, ma se vai a 175x ecco che si "rompe".
Occorre la serata buona, e la visione cambia da così a così !

Naturalmente occorre un oculare corto e BUONO, cosa che il tuo 4mm pare non essere a detta di molti, ma molto probabilmente, per le ragioni su esposte, quella sera anche un Televue da 4 o 5mm avrebbe mostrato poco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Bistecca, è troppo forte il tuo modo di scrivere ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hei ce l'ho fatta anche io ieri sera!!! è veramente stupendo!! sono rimasto stupefatto!!! 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Cita:
Non è che il 4 mm faccia schifo, almeno non più degli altri oculari.

In effetti, io ho acquistato un Celestron Omni 6mm (quelli in offerta a 20 euro) e devo dire che, a regola, il kellner 4mm in dotazione non mi sembra poi così peggiore, anzi, da incompetente mi sembra all'altezza del Celestron :?

Ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010