1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2010, 18:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per questo in giro ci sono le recensioni degli oculari :)
Sta a te trovare quella che è stata fatta con l'accoppiata oculare-telescopio simile al tuo nelle caratteristiche.

Qui trovi un bel confronto, nel frattempo, tra l'UWAN 4mm e un Hyperion di focale vicina.
Se non sbaglio tu hai un newton f/4, piuttosto duro con gli oculari, specialmente a grande campo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"soffre" di luce diffusa è un parolone, te ne accorgi dopo un po che lo usi.
Dopo un certo tempo è fisiologico riconoscere dei difetti che magari sono di poco conto ed a un primo acchito non li noti.
Come quando comperi una automobile: all'inizio ti sembra stupenda, poi vorresti un po di ripresa in più. poi questo, poi quello... ma alla fine è sempre la buona auto che hai acquistato e sei tu che ti stai facendo le paranoie.
E' il meccanismo alla base dell'ocularite, basta non farsi prendere la mano...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quanto detto da Davide, c'è anche il metodo della prova diretta degli oculari di proprio interesse, basta fare un'uscita con altri astrofili o partecipare a qualche starpary, io i miei oculari li ho scelti così. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per questo in giro ci sono le recensioni degli oculari :)
Sta a te trovare quella che è stata fatta con l'accoppiata oculare-telescopio simile al tuo nelle caratteristiche.

Qui trovi un bel confronto, nel frattempo, tra l'UWAN 4mm e un Hyperion di focale vicina.
Se non sbaglio tu hai un newton f/4, piuttosto duro con gli oculari, specialmente a grande campo.


Ooops...ho dimenticato il link! Eccolo http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1490

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è piaciuto molto il discorso di "inZet", grazie.
Penso comunque che con il passare del tempo ci si ritrovi inevitabilmente con una ventina di oculari nella valigetta...questo è perfetto per quello, ....con questo si vede grande uguale, ma definisce di più i particolari......questo invece è un po' più luminoso....e così via per svariate focali.
Il nostro hobby è così....

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi io vendo tutto!
Ci credete se vi dico che non c'è stata una sera con cielo libero dalle nuvole? Neanche un lieve strato che permettesse di intravvedere qualcosa. Niente!
L'oculare nuovo è sempre lì nella sua scatola (pure bella) che aspetta di essere provato e più di guardarlo ogni tanto, non riesco a fare. nuvole......nuvole.......nuvole........nuvole........e anche un po' di nuvole.

non so più che fare. Mi sento un osservatore teorico: Se io monto quel dato oculare dovrei vedere questo, se monto l'altro allora dovrei vedere quell'altro....

Che tristezza! Sob! ...snif!

Ciao

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consolati... ho letto di una città di mare, in Norvegia, dove un bambino può crescere fino a cinque anni senza aver mai visto il sole... :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 14:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Ragazzi io vendo tutto!
Ci credete se vi dico che non c'è stata una sera con cielo libero dalle nuvole? Neanche un lieve strato che permettesse di intravvedere qualcosa. Niente!
L'oculare nuovo è sempre lì nella sua scatola (pure bella) che aspetta di essere provato e più di guardarlo ogni tanto, non riesco a fare. nuvole......nuvole.......nuvole........nuvole........e anche un po' di nuvole.


E guarda le nuvole no? Sti astrofili di oggi non si sanno proprio accontentare!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto puoi provarlo su una finestra illuminata della vicina e vedi se soffre di questa luce diffusa :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte, è veramente un dramma meteo, io non esco ormai da novembre :cry:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari William Optics
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da buon osservatore teorico oggi ho comprato un set di filtri colorati + polarizzatore da usare come filtro lunare.
Mi sono assicurato altri 6 mesi di cielo coperto!

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010