Cita:
si vedevano nettamente le protuberanze in maniera decisamente più particolareggiata di quanto si potessero vedere con il pst(grazie al maggior ingrandimento utile) Unico neo è che se con il pst grazie allla ghiera regolatrice si possono vedere distintamente i particolari della cromosfera, con questo sistema è possibile vedere solo ed esclusivamente le protuberanze
Non ho dubbi,Alessandro, solo attento, perchè il filtrino del PST ha 9 A di bandpass e probabilmente lascia passare anche IR e UV ,tant'è che nell'obiettivo del PST è implementato un filtro ERF, che tu non hai.
Sia ben chiaro, se osservi una tantum (o, meglio , riprendi), non succede nulla, ma se lo fai tutti i giorni o molto spesso potrebbe essere pericoloso, sia per i tuoi occhi che per il sensore.
Per utilizzare ambedue gli elementi del PST (Etalon e Bf5) è assolutamente necessario un sistema di filtraggio ERF che rigetti IR e UV.