1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh urano, i moti planetari hanno loro tempi XD come ti ho detto le variazioni nell'ultimo mese non sono state così grandi, e così non lo sranno per il prossimo ^^ Mica è una cosa che dura solo qualche giorno eh!
Pensa a Giove: per quasi tutta l'estate e l'autunno è stato meravigliosamente visibile in cielo!

Quello che cambia e la "elongazione" dal Sole, cioè la sua distanza angolare sulla volta celeste dal Sole... Siccome gli altri pianeti hanno velocità orbitali differenti (chi più chi meno della Terra) li vediamo migrare (pianeta vuol dire proprio vagabondo in greco o simile se non mi sbaglio ^^)
Opposizione è quando l'elongazione di un oggetto è massima, cioè 180°. Adesso Marte ha elomngazione 171°, all'opposizione del 24 era di 175° ^^ come vedi è cambiato ben poco, Marte è rimasto più e meno dov'era e ci resterà ancora per un po' eheh ^^

Al momento si trova sulla prosecuzione del lato Sirio-Procione del triangolo invernale :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
ieri sera ancora una volta ho guardato Marte..adesso cerco di intravedere Giove,ma non so esattamente la direzione verso cui guardare..qualche fratello può dirmelo? :D un'altra cosa..qualcuno ha scattato foto a Marte?? xD mi piacerebbe vedere una sua immagine al telescopio.. :) grazie amori miei..

cieli sereni fratelli! xD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
urano! XD

allora, Giove orami è inosservabile... è andato sempre più avvicinandosi al Sole e ora sarebbe visibile come stella della sera, appena tramonta il Sole... Ma ci vogliono ottime condizioni...

Foto di Marte? XD ma esiste la sezione "Astrofotografia - Sistema Solare - Alta Risoluzione" XD
lì trovi tutto ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Ragazzi giusto per ricevere conferma..Marte oramai è andato via,vero?? xD dovremo ormai aspettare i 26 mesi se non sbaglio..giusto?toglietemi sto dubbio xD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ancora ben visibile, si notano molti dettagli e l'osservazione, se condotta con un seeing adeguato, da ancora parecchie soddisfazioni.
Credo sia ancora di circa 13" ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
ancora..! :) il pianeta rosso non vuole proprio andare via xD che bello che bello.. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si entro fine Febbraio si manterrà sopra il 12" e quindi sarà ancora osservabile con profitto, se naturalmente ci troveremo buon seeing...

Io ne ho avuto la mia migliore visione qualche giorno fa con il C8....a dir poco spettacolare!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
:)..bellissimo..invece solo a titolo informativo..ci sono altri avvenimenti astronomici in corso..?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende da cosa intendi compà! :shock:

:D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè ovviamente c'è sempre qualcosa da osservare....lassù è tutto in perenne muovimento :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010