1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Hai addestrato il pec?
Renzo del rosso con la lxd75, ha fatto delle belle foto!
Aveva lo SN 150mm, però......

Per la verità non ho mai avuto né la LXD nà lo SN

Forse ti sei sbagliato nel confonderti.
:lol: :roll: :lol:

Mi fate diventare come il prezzemolo.
Mi mettete dappertutto!!
:P

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dopo molte prove...
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardino ha scritto:
finalmente dopo molte prove dal cielo inquinato di casa mia (centro cittadino) sto cominciando ad ottenere alcuni risultati che posso definire decenti... (immaginate quelli prima che schfezza :lol: )

ecco alcune foto. tutte fatte con la montatura meade LXD75 che mi da continuamente problemi e non riesce ad essere stabile con pose superiori ai 15 sec. quindi per ogni soggetto ho dovuto fare 100 o più fotogrammi, scegliere quelli migliori e sommarli. nonostante le pose così brevi il mosso è evidente

ovviamente con pose coì brevi molte informazio i delle zone più deboli degli oggetti non sono assolutamente percettibili.

vorrei però che provaste a dirmi se i miei sforzi nel cercare di sfruttare al meglio il mio misero set up vi piacciono e ogni utile consiglio è ben accetto

grazie e ciao a tutti :D


ecco le foto:

M13 http://forum.astrofili.org/userpix/95_m132sett06_1.jpg

M57 http://forum.astrofili.org/userpix/95_m571sett06sottraz_1.jpg

M27 http://forum.astrofili.org/userpix/95_m2709set06_1.jpg


Immagini interessanti!

Per M13 quoto quanto dice Pite sul fatto dell'elaborazione, il cielo è troppo buoi e non c'è gradazione per l'ammasso.

M57 come si vede è affetta da mosso e credo che il numero di pose sommate non è molto alto a giudicare dal rumore. In questo caso avrei applicato ripetutamente un filtro passa basso alternato con deconvoluzione per ridurre l'effetto di mosso e definire meglio i dettagli.
C'è una cosa che non mi torna...hai detto che hai fotografato con una 350d...non mi spiego come mai l'emissione di OIII sia in M57 e in M27 è verde mentre in altre riprese (anche le mie) di solito la luce dell'OIII è azzurra...

M27 la trovo migliore rispetto a M57 anche come morbidezza...anche qui un'elaborazione più definita aiuterebbe a valorizzare la nebulosa.

Cmq non le trovo affatto male ci vuole solo molta pratica!

Per quanto riguarda il mosso, non credo che il problema sia legato allo stazionamento quanto all'errore periodico molto ampio legato a problemi di ruota dentata...ma lascio la parola agli esperti di meccanica!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti.
x diego b.
credo proprio anche io che il problema sia in effetti quello della corona dentata e della vite senza fine.
da alcuni giorni sto smontando il blocco motore e sto provando (..a tentativi :? ..) di trovare il miglior compromesso tra la corona AR e la vite senza fine.
il problema rimane però che passo da un evidente gioco in AR ad una eccessiva durezza del movimento.
penso però che la montatura non regga bene il mio Sc8 + anelli +Etx + canon + oculare con reticolo. appena possibile, con il bel tempo e il lavoro, provo l'ennesima modifica effettuata (comprensiva di ingrassaggio della vite con grasso al litio).

x Renzo....con il prezzemolo si dà un tocco di classe a vari piatti, e la tua presenza in questo forum lo rende ancora più interessante, pieno di persone altamente competenti

grazie ancora a tutti :D

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardino ha scritto:
grazie a tutti.
x diego b.
credo proprio anche io che il problema sia in effetti quello della corona dentata e della vite senza fine.
da alcuni giorni sto smontando il blocco motore e sto provando (..a tentativi :? ..) di trovare il miglior compromesso tra la corona AR e la vite senza fine.
il problema rimane però che passo da un evidente gioco in AR ad una eccessiva durezza del movimento.
penso però che la montatura non regga bene il mio Sc8 + anelli +Etx + canon + oculare con reticolo. appena possibile, con il bel tempo e il lavoro, provo l'ennesima modifica effettuata (comprensiva di ingrassaggio della vite con grasso al litio).

x Renzo....con il prezzemolo si dà un tocco di classe a vari piatti, e la tua presenza in questo forum lo rende ancora più interessante, pieno di persone altamente competenti

grazie ancora a tutti :D


Certo in effetti il carico può essere eccessivo.

Come ultima spiaggia, nel caso non sia un problema di carico, suggerirei una lappatura...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahi ahi lappatura??

wath is this?

scusa la mia ignoranza

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
immagini decenti per uno S/C, prova con un piccolo ed tipo l'80 della SW e vedrai che soddisfazione!! campo maggiore, stelle puntiformi, guida senza problemi, insomma immagini da telescopio a lente wide field.
Prendilo come un consiglio, fotografare con 2 metri di focale è cosa per pochi :? e per montature TOP.

Comunque complimenti per la costanza e l'impegno.
Saluti e cieli sereni, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lappatura consiste nel far lavorare la ruota dentata e la vite senza fine interponendo un abrasivo molto fine in modo da eliminare le eventuali irregolarità così da uniformare la curva dell'errore periodico e renderla più regolare. In questo modo il PEC o l'autoguida è facilitata.
Credo anche che una lappatura potrebbe far diminuire l'ampiezza dello spostamento dell'errore, ma qui lascio la parola ai più esperti.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010