1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

non sapevo se postare qui o in astrofotografia profondo cielo, se ho sbagliato mi scuso.

Da qualche giorno sto provando a guidare con la StarShoot Astroguider in luogo della LVI Smartguider che va benissimo e non mi ha mai dato un solo problema.

Questa prova l'ho fatta in quanto volevo rendere "remoto" anche il controllo della guida, cosa che con la LVI non è possibile in quanto stand alone e dal PC non la vedo.

Purtroppo la StarShoot Astroguider non ne vuole sapere di funzionare, mi sono scaricato il manuale in italiano in caso non avessi capito bene quello in inglese in dotazione e tuttavia seguendo tutto alla lettera non va.

Cosa non funziona?

Collego il tutto regolarmente utilizzando un Hub USB alimentato dal suo alimentatore a 220V, il tutto viaggia verso il PC su 3 prolunghe attive insieme al Serialfocus, la montatura e la Canon 450D.

Premetto che ho anche provato a connettere la guida nella porta USB rimasta libera sul PC.

Il PC è un Asus 1000H 2GB ram CPU Atom 1,6ghz Windows XP Pro sp3

Il software per la montatura è Carte du Ciel V.3.0

Per la Canon uso il suo software in dotazione

Per il Serialfocus il suo software in dotazione e per la guida della StarShoot Astroguider uso PHD che è in dotazione.

In pratica collego tutto, accendo tutti i programmi e per ultimo PHD (e in una volta anche per PRIMO).

Eseguo tutta la procedura, scelgo e collego la camera, scelgo "On camera" e collego la motatura, faccio un preview per mettere a fuoco per bene (uso una stella come Sirio per esempio e utilizzo una maschera di bathinov, penso veda bene così).

Poi metto il refresh a 2 sec. determinata la stellina giusta la scelgo e inizio la calibrazione.

Dopo circa 1 minuto mi esce un messaggio che in pratica dice che non è stato possibule inseguire la stella.

Vedo che il riquadrino verde attorno alla stella effettivamente si sposta, ma le due linee a croce gialle non lo inseguono, o meglio, qualche volta lo inseguono ma poi lo perdono.

Preciso che prima dell'operazione la montatura la metto in inseguimento siderale tramite EQMOD

Non capisco cosa faccio di sbagliato.

Chi sa darmi qualche idea in proposito?

Un grazie e un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a variare calibration step in PHD, lo trovi nella finestra che si apre quando clicchi sull'icona cervello, io uso 2000 millisec, guido con 700 di focale. può accadere che durante la calibrazione la stella non si sposti a sufficienza, soprattutto con focali corte del tele guida.
Le linee tratteggiate gialle non si spostano durante la calibrazione, diventano verdi quando parte la guida

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma nella scelta del collegamento al telescopio con PHD cosa metti ?

Fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
FABRIZIO1961 ha scritto:
Scusa ma nella scelta del collegamento al telescopio con PHD cosa metti ?

Fabrizio
Scelgo "On camera" nel menù Mount come da manuale e poi clicco sull'icona "telescope".
Sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Prova a variare calibration step in PHD, lo trovi nella finestra che si apre quando clicchi sull'icona cervello, io uso 2000 millisec, guido con 700 di focale. può accadere che durante la calibrazione la stella non si sposti a sufficienza, soprattutto con focali corte del tele guida.
Le linee tratteggiate gialle non si spostano durante la calibrazione, diventano verdi quando parte la guida
Ok grazie proverò con questo settaggio che a dire il vero non avevo toccato.
Il tele di guida è un 80/400mm mentre il tubo da ripresa è un 80/560mm.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito se la Orion la colleghi via ST4 alla montatura. Se così fosse allora l'impostazione "on camera" è corretta.
Potresti comunque provare a connettere PHD via Eqascom, tanto per vedere se così funziona.
Non è detto che passare dalla porta ST4 sia sempre la soluzione migliore, in particolare se usi EQMOD.
Metti comunque mano ai parametri che ti hanno cosigliato.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimiliano ha scritto:
Non ho capito se la Orion la colleghi via ST4 alla montatura. Se così fosse allora l'impostazione "on camera" è corretta.
Potresti comunque provare a connettere PHD via Eqascom, tanto per vedere se così funziona.
Non è detto che passare dalla porta ST4 sia sempre la soluzione migliore, in particolare se usi EQMOD.
Metti comunque mano ai parametri che ti hanno cosigliato.
La Orion è collegata via USB al PC e via cavo telefonico alla ST4 della EQ6.
La prima sera che l'ho provata avevo scelto EQascom, ma non andava lo stesso, in pratica lo stesso identico difetto, con lo stesso messaggio di errore.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
FABRIZIO1961 ha scritto:
Scusa ma nella scelta del collegamento al telescopio con PHD cosa metti ?

Fabrizio
Scelgo "On camera" nel menù Mount come da manuale e poi clicco sull'icona "telescope".
Sbaglio?

si telescope serve per il collegamento ascom, no per il collegamento st4.
cmq sei sicuro che il cavo st4 sia collegato, a me succedeva la stessa cosa, dopo aver cristonato per 5 min ho notato che il cavo st4 nn era collegato alla montatura!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
La Orion è collegata via USB al PC e via cavo telefonico alla ST4 della EQ6.
La prima sera che l'ho provata avevo scelto EQascom, ma non andava lo stesso, in pratica lo stesso identico difetto, con lo stesso messaggio di errore.


Se il problema era lo stesso, si, mi sa che tutto sta nel settare correttamente il parametro calibration step e mettere un valore alto (anch'io con un 480 mm in guida metto 2000).

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
FABRIZIO1961 ha scritto:
Scusa ma nella scelta del collegamento al telescopio con PHD cosa metti ?

Fabrizio
Scelgo "On camera" nel menù Mount come da manuale e poi clicco sull'icona "telescope".
Sbaglio?

si telescope serve per il collegamento ascom, no per il collegamento st4.
cmq sei sicuro che il cavo st4 sia collegato, a me succedeva la stessa cosa, dopo aver cristonato per 5 min ho notato che il cavo st4 nn era collegato alla montatura!
Cioè in pratica non devo cliccare su "connect to telescope"?
Sul manuale è scritto in modo preciso, prima scegliere l'opzione "on camera" e poi cliccare su "connect telescope".
Beh, il cavo l'ho collegato dalla camera verso la porta ST4 della montatura, non è così che andava collegato?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010