1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulizia primario LB
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, lo so che la polvere non disturba il visuale, ma comincio ad avere dei dubbi, nel senso che dopo un estate all'aria aperta in campagna, pur mettendo il telo protettivo, quando butto l'occhio sul primario mi si stringe il cuore a vedere quell'infinità di granellini di polvere che non se ne vanno semplicemente col pennellino ad aria. La domanda è: c'è un modo di pulirlo che non danneggi assolutamente lo specchio? Oppure è meglio che lasci perdere ed eventualmente farlo fare a suo tempo dal venditore (il quale mi ha detto che la pulizia è da fare semmai ogni 2-3 anni)?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se riesci a distinguere i singoli granelli non deve poi essere cosi' tanta :)

In ogni caso lo specchio non è fatto di carta velina ....basta un po di cautela. Certo eviterei di usare la carta vetrata.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Se riesci a distinguere i singoli granelli non deve poi essere cosi' tanta :)

In ogni caso lo specchio non è fatto di carta velina ....basta un po di cautela. Certo eviterei di usare la carta vetrata.

daccordo, allora userò un po' di cif al limone col mocho vileda. :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
^__^

Potresti provare col vim in polvere ....quello abrasivo ....

Magari a forza di strofinare si migliora anche la lavorazione dello specchio! :P
2 piccioni con una fava ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io pulisco la mia lastra correttrice con l'alito:metodo spartano, ma dopo ho una lastra che sembra nuova. Non so se va bene anche con il tuo. :?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Io pulisco la mia lastra correttrice con l'alito:metodo spartano, ma dopo ho una lastra che sembra nuova. Non so se va bene anche con il tuo. :?

Non credo, fumo il toscano! :oops:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq raga uno specchio di un tubo aperto va pulito il meno possibile...la polvere non influisce sulla qualità della visione a meno che non vi sia una patina marroncina che ricopre tutto lo specchio!

Di regola va pulito ogni 3-4 anni ma a questo punto è più semplice rifare l'alluminatura ed è come nuovo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh io appena scendo dal terrazzo dopo un paio di orette di osservazione, mi ritrovo con la lastra completamente zozza (anche se l'avevo pulita prima di osservare). Il fatto di abitare in una città con tanto smog come Roma mi penalizza non poco, e pulisco spesso la lastra (1 volta a settimana).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io volevo capire se usando un panno adatto e un liquido appropriato rischio o meno di sciupare qualcosa.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Beh io appena scendo dal terrazzo dopo un paio di orette di osservazione, mi ritrovo con la lastra completamente zozza (anche se l'avevo pulita prima di osservare). Il fatto di abitare in una città con tanto smog come Roma mi penalizza non poco, e pulisco spesso la lastra (1 volta a settimana).


Secondo me Marco la pulisci troppo di frequenza, capisco l'esposizione sotto un cielo inquinato ma in questo modo rischi di compromettere il trattamento antiriflesso ed anche il rischio di micro-graffi.
La pulizia di una lastra va eseguita se la quantità di polvere o macchie è tale da compromettere seriamente la qualità dell'immagine, quindi nel caso si formi un patina dopo una serata umida.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010