1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
ariel ha scritto:
Ma questa è una dichiarazione di guerra! :D


Ma vno ma no :P
Pero' IMHO il dobson è uno strumento particolare ...adatto a chi ha le idee chiare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mozart ha scritto:
cosa ne pensate voi dei dobson?

Indipendentemente dall'ingombro... vedo che sono delle belle bestie, e non solo i dobson...



Ingombro: ho visto un Dobson25cm vicino a un Newton 20cm, e ingombra ancora di meno il dobson.

Costi: con quello che risparmi rispetto a un newton analogo con buona montatura, ti ci compri qualche buon oculare e accessorio (cercatori, filtri). Io punterei sugli oculari per completare il telescopio.

Praticità: più semplici da utilizzare e più veloci da "montare"

Fotografia: se non vuoi fotografare, o almeno non subito, va bene il Dobson. Se vuoi iniziare con le foto, ti serve una buona montatura equatoriale.

Se pensi di comprarti in futuro una ottima montatura per fare fotografia e intanto di iniziare a osservare, prendi un bel Dobson a tubo chiuso, che un domani puoi mettere sull'equatoriale. Spezzi la spesa in due, e puoi avere il meglio (per la spesa) sia come ottica che come montatura.

Hai un bel cielo in Sardegna, se pensi di prendere un Dobson, dovresti divertirtici.

Considera bene il discorso "fotografia".

Se il Dobson ha un buon tubo (ovvero, buoni specchi!), ci vedi sia i pianeti che il deep-sky, è sempre un Newton!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficilmente un dobson a tubo chiuso avrà una buona resa fotografica.
Gli specchi del dobson sono realizzati per una visione oculare e la loro precisione di lavorazione è in proporzione alla loro utilizzazione.
Un newton fotografico mi deve coprire il campo di ripresa senza sensibili aberrazioni. Un newton non fotografico, se presenta aberrazioni ai bordi del campo non influirà nella resa in quanto si tende a compensare con il nostro occhio lievi variazioni che, invece, in fotografia, sono evidenti.
Inoltre un dobson di un certo livello richiederà, poi, una montatura molto robusta.
Sono due filosofie diverse e come tali hanno subito una propria evoluzione.
Ogni persona che risponde porta l'acqua al proprio mulino nel senso che ha fatto una scelta e. logicamente, tende a difenderla.
Per cui, prima di tutto, devi avere le idee chiare su cosa intendi fare. Non dire intanto comincio a osservare un po' tutto e poi forse farò fotografia ma non voglio spendere più di 200 euro.
Non otterrai altro che un oggetto che servirà per pochissimo tempo e dopo ti obbligherà a passare a qualcosa d'altro.
Scegli un settore. Seguilo con il massimo che puoi permetterti. Poi. un domani, potrai integrare l'attrezzatura o anche sostituirla.
é più facile rivendere un oggetto di valore che uno da poco.
Infatti se cerchi di vendere un buon rifrattore acromatico lo piazzi, se chiedi un prezzo onesto, in due minuti mentre un 114, per fare un esempio, lo potrai solo regalare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volete la guerra? E guerra sia :D :D

Cita:
Certo ....cosi' potra' divertirsi a fare foto in parallelo se avra' voglia, potra' imparare ad usare una montatura, a stazionarla ....magari attaccarci una webcam ...

No, il divertimento consiste nel vedere giove, con la sua macchia rossa, che transita nell'oculare, o saturno, oppure il tripletto di galassie nel leone, o le nebulose nel cigno, o gli ammassi di cassiopea, o i globulari dell'ofiuco ecc. ecc.

Cita:
Strumenti adatti i dobson per i niubbi che non sanno bene cosa li aspetta e cosa vorranno fare

Adattissimi a un niubbo che non sa bene cosa gli aspetta, proprio perché con un dobson cominci per gradi. Prima di tutto: il cielo.
Cominci imparando a riconoscre il cielo e a sapere dove sono gli oggetti, che con il dob li puoi "vedere" molto più facilmente che con un 150mm.
E non spendi una follia.
Poi, in seguito, se vuoi puoi tranquillamente fare l'upgrade fotografico, prendendoti una montatura equatoriale. Ma a quel punto avrai già una bella esperienza alle spalle e potrai dedicarti a nuovi obiettivi.

Io sono partito con un piccolo mak (il mc127 SW) su equatoriale e solo dopo un anno sono passato al dobson, quindi posso dire per esperienza diretta che è molto, ma molto più semplice e veloce usare il dobson da 12" rispetto al mak127, senza contare le maggiori soddisfazioni nell'osservazione....

Certo, io mi riferisco ad un niubbo che si avvicina all'astronomia con la voglia di conoscere il cielo. Non ad un fotografo che vuole espandere la propria esperienza fotografica con nuovi soggetti, quelli astronomici....

La fotografia in parallelo, la ripresa con webcam, ecc. ecc., sono tutte cose che possono tranquillamente essere lasciate da parte per un novizio che non sa nemmeno dove sta M51 o che non conosce la differenza tra un ammasso globulare e una cometa....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Un newton fotografico mi deve coprire il campo di ripresa senza sensibili aberrazioni. Un newton non fotografico, se presenta aberrazioni ai bordi del campo non influirà nella resa in quanto si tende a compensare con il nostro occhio lievi variazioni che, invece, in fotografia, sono evidenti.
Inoltre un dobson di un certo livello richiederà, poi, una montatura molto robusta.
Sono due filosofie diverse e come tali hanno subito una propria evoluzione.
Ogni persona che risponde porta l'acqua al proprio mulino nel senso che ha fatto una scelta e. logicamente, tende a difenderla.

Renzo, ciò che dici è la sacrosanta verità, non ci sono dubbi.
Ragionando in termini di prestazioni, un tubo per dobson non è adatto alla fotografia, tanto quanto non lo è nemmeno quello dello skywatcher 200mm su eq5....
Allora perché spendere 500 euro in un telescopio su equatoriale difficile da usare nell'osservazione visuale (rispetto ad un dobson intendo) e che comunque non potrà mai darti risultati apprezzabili in fotografia?
Tanto più sei sei solo all'inizio.

Secondo me, è molto meglio investire quei 500 euro in uno strumento che ti dia la possibilità di fare un buon visuale, senza troppe complicazioni per un novizio.
Anche perché, per avere lo stesso risultato ma in ambito fotografico, altro che 500 euro dovresti spendere....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se vuoi dedicarti alla Luna e pianeti puoi optare per un rifrattore F:10 che, pur dandoti meno dettagli, ti permette una visione più comoda, tanto per fare un esempio.
Le alternative sono molte e ognuna ha i pro e i contro.
Si tratta di valutare con oggettività in virtù del proprio budget, dei propri interessi, del proprio tempo.
Io, normalmente, posso dare un consiglio fra due strumenti, se ho avuto modo di confrontarli, ma cerco di evitare domande così generiche. Cerco, quando intervengo, di portare l'interlocutore a capire perché decide di fare una spesa piuttosto che un'altra, perché, in fondo, è lui che spende e lui che deve poi gustarselo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
sbab ha scritto:
Volete la guerra? E guerra sia :D :D


Non si dica che rifiuto un duello! :P
Uomo d'onore sono! :P

Cita:
No, il divertimento consiste nel vedere giove, con la sua macchia rossa, che transita nell'oculare, o saturno, oppure il tripletto di galassie nel leone, o le nebulose nel cigno, o gli ammassi di cassiopea, o i globulari dell'ofiuco ecc. ecc.


Tutte cose che un classico riflettore su montatura alla tedesca ti consente di fare ....anzi .... ti consente anche di spingere con gli ingandimenti comodamente. I motori ti tengono il pianeta dentro l'oculare ....o se non hai i motori basta una manopolina :)
Inoltre gli specchi dei dobson non son certo concepiti per l'hires. Magari rischi di non vederla mai la macchia rossa su giove ...

Pero' sai ....se passa una cometa una equatoriale ti consente di piazzare sopra il tele una reflex e scattare qualche fotina ....
Se vuoi fare qualche bel panorama lunare da mostrare agli amici lo puoi fare ...
Insomma se scopri di essere attratto dal mondo della fotografia, anche da fare ogni tanto ed in occasioni particolari non devi cambiare tele dopo 1 settimana.



Cita:
Cominci imparando a riconoscre il cielo e a sapere dove sono gli oggetti, che con il dob li puoi "vedere" molto più facilmente che con un 150mm.


Tutte cose che una equatoriale non ti impedisce. Anzi ...
P.s: Personalmente son convinto che nemmeno il goto te lo impedisca. Ma questa è un altra storia, nei tele che stiamo considerando il goto non è compreso.


Cita:
E non spendi una follia.


Un 15cm non costa una follia :)
Anche se fosse ormai ci sono i 13cm ....ottima via di mezzo tra i 114 ed i 15cm. E non abbiamo considerato i rifrattorini acromatici!

Cita:
Poi, in seguito, se vuoi puoi tranquillamente fare l'upgrade fotografico, prendendoti una montatura equatoriale.


dobson+equatoriale = spesa superiore alla classica ottica su tedesca.
Dove sta scritto che il niubbo in questione abbia voglia di comprare roba nuova ogni 3 giorni? :)

Cita:
Io sono partito con un piccolo mak (il mc127 SW) su equatoriale e solo dopo un anno sono passato al dobson,


Io sono partito con un rifra da 6cm su equatoriale. Montatura PESSIMA .... non motorizzata. Non ho sentito la necessità di cambiarlo per diversi anni....
Ho fatto foto decentissime con una reflex manuale montata in parallelo ...e guida manuale con oculare a reticolo illuminato. Ne andavo molto orgoglioso. I risultati erano interamente merito mio ... :)
Per il deep c'era (e c'e') il binocolo :)

Cita:
quindi posso dire per esperienza diretta che è molto, ma molto più semplice e veloce usare il dobson da 12" rispetto al mak127, senza contare le maggiori soddisfazioni nell'osservazione....


Un 30cm molto aperto rispetto ad un 12cm a lungo fuoco???
Il confronto è impietoso :)

Cita:
Certo, io mi riferisco ad un niubbo che si avvicina all'astronomia con la voglia di conoscere il cielo. Non ad un fotografo che vuole espandere la propria esperienza fotografica con nuovi soggetti, quelli astronomici....


Quello che descrivi non è un niubbo. e' uno che ha le idee chiare. Anche perche' la voglia di scattare qualche foto poco impegnativa IMHO prima o poi viene a tutti, ....cio' non vuol dire che tutti abbiam voglia di comprare una St10 :)

Cita:
La fotografia in parallelo, la ripresa con webcam, ecc. ecc., sono tutte cose che possono tranquillamente essere lasciate da parte per un novizio che non sa nemmeno dove sta M51 o che non conosce la differenza tra un ammasso globulare e una cometa....


Credo invece che oggi sia quello che attira di piu' ....considerando quel che si vede sulle riviste. Non so se sia giusto o no ....ognuno ha le sue motivazioni :)
Io resto convinto che consigliare ad un niubbo "vero" di investire i suoi soldi su un dobson sia ingiusto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Tutte cose che un classico riflettore su montatura alla tedesca ti consente di fare ....anzi .... ti consente anche di spingere con gli ingandimenti comodamente. I motori ti tengono il pianeta dentro l'oculare ....o se non hai i motori basta una manopolina

Con tutto si può fare di tutto, basta saperlo fare.
Anch'io l'ho fatto con il mak, ma, ripeto, con il dobson è incredibilmente più semplice.... compreso mantenere puntato l'oggetto ad alto ingrandimento nel caso non si disponga dei motori.

Cita:
Inoltre gli specchi dei dobson non son certo concepiti per l'hires. Magari rischi di non vederla mai la macchia rossa su giove ...

Gli specchi dei dobson sono ottimizzati per l'osservazione visuale. Non per la fotografia in hires. Ma, ripeto, per l'osservazione, compresa quella dei pianeti. In un dobson decente (così come in un newton decente) la macchia rossa la vedi eccome... chiaramente, non in un Seben :wink:

Cita:
Pero' sai ....se passa una cometa una equatoriale ti consente di piazzare sopra il tele una reflex e scattare qualche fotina ....

Se questo è il livello di fotografia a cui ti riferisci, allora puoi benissimo fotografare in afocale la tua cometa all'oculare del dobson, oppure magari con la fotocamera del telefonino..... così la puoi fare vedere agli amici.... più o meno il risultato sarà quello, cioè **pessimo**...a meno che tu non disponga di una montatura adeguata, ma in questo caso siamo ben oltre i 500 euro a disposizione....

Cita:
Citazione:
Cominci imparando a riconoscre il cielo e a sapere dove sono gli oggetti, che con il dob li puoi "vedere" molto più facilmente che con un 150mm.


Tutte cose che una equatoriale non ti impedisce. Anzi ...


Ci mancherebbe anche che lo impedisse.... il discorso è ancora una volta nel modo in cui te lo permette. Con il dobson è semplicemente più semplice.

Cita:
Citazione:
quindi posso dire per esperienza diretta che è molto, ma molto più semplice e veloce usare il dobson da 12" rispetto al mak127, senza contare le maggiori soddisfazioni nell'osservazione....

Un 30cm molto aperto rispetto ad un 12cm a lungo fuoco???
Il confronto è impietoso


Il confronto non è per nulla scontato, in quanto io mi riferivo alla semplicità d'uso di un bestione da 30cm di diametro lungo 1 metro e mezzo rispetto ad un tubetto di 12cm e 40cm di lunghezza...... è molto più semplice da usare, da manovrare e da montare/smontare il bestione rispetto al piccoletto!
E tutto questo va a vantaggio di un novizio, non è certo un ostacolo....

Cita:
Credo invece che oggi sia quello che attira di piu' ....considerando quel che si vede sulle riviste. Non so se sia giusto o no ....ognuno ha le sue motivazioni

Su questo sono d'accordo con te.
Va molto di moda, ma è anche fonte di grandi delusioni, perché l'astrofotografia non è un'attività semplice né tantomeno economica.

Cita:
Io resto convinto che consigliare ad un niubbo "vero" di investire i suoi soldi su un dobson sia ingiusto

Io invece penso di no, se ci sono certe premesse, come la possibilità di usarlo sotto un buon cielo.
Ovvio che non lo consiglierei mai a uno che abita in centro città e che non ha intenzione o possibilità di spostarsi.

In definitiva io dico solo questo:
essendoci passato relativamente da poco tempo, se dovessi inziare ora con il mio primo strumento prenderei sicuramente un dobson da 200mm, con cui posso cominciare ad osservare tutto quello che voglio (luna, pianeti e deep), senza avere le complicazioni di una montatura equatoriale e con tutta la comodità che il dobson ti permette nell'osservazione, pur lasciandoti completamente libero di "navigare" nel cielo a piacimento.

Poi, il mondo è bello perché è vario, e ognuno spende i propri soldi come vuole.

Alla fine dei conti, l'importante è essere convinti e soddisfatti dell'acquisto che si sta per fare, che sia il rifrattorino o il dobson :wink:
L'importante è avere sotto gli occhi una panoramica completa di quali sono le possibilità che il tuo budget ti permette.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
Se questo è il livello di fotografia a cui ti riferisci, allora puoi benissimo fotografare in afocale la tua cometa all'oculare del dobson, oppure magari con la fotocamera del telefonino..... così la puoi fare vedere agli amici.... più o meno il risultato sarà quello, cioè **pessimo**...a meno che tu non disponga di una montatura adeguata, ma in questo caso siamo ben oltre i 500 euro a disposizione....


Purtroppo devo intervenire ancora .....ma se non lo facessi non sarebbe giusto :)
I risultati sono PROFONDAMENTE diversi :)
Con un 50mm in parallelo non hai limiti particolari per all'estetica dell'immagine. Possono venir fuori foto a grande campo molto gradevoli ...dipende dal cielo e dalle capacità di chi la esegue.

Circa la fotografia della cometa in afocale .... no comment :P

Ripongo la spada nel fodero :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Time out :D

Avete dimenticato una cosa fondamentale. Se il dobson non va a casa di uno che nel prato di fianco ha un cielo buio non serve, un telescopio utile solo quando si fa la trasferta di tot km in auto è destinato a finire coperto di polvere.
I dobson sui terrazzi di città sono inutili, bisogna cercarsi il tele che si riuscirà a sfruttare di più compatibilmente con le proprie possibilità altrimenti si rischiano delusioni e soldi buttati.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010